Dovrei aiutare una amica architetto per un book fotografico delle sue opere. Si tratta di architettura di interno (case, hotel, agriturismo ecc ecc), vorrebbe acquistare un grandangolo, cosa posso consigliarle? Corpo macchina Canon 1000 o 550 le ha tutte e due. Grazie
impossibile rispondere senza sapere quanto vuole spendere.. troppo varia la scelta poi conta ha il fattore Crop
fagli guardare questa recensione, poi se vuole un tutto fare ho il mio 24 105 perfetto ed usato poco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mi piacerebbe prendere il 24 70 http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=42
parte da 18 quindi è un grandangolo..corrisponde al mio 24 105 sulla FF senza crop come partenza di focale.guarda le caratteristiche http://it.wikipedia.org/wiki/Grandangolo poi il piu spinto siamo su focale 10 di partenza su FF e se luminoso andiamo sopra i 1300€ su una non FF devi moltiplicare per il crop che canon è 1,6 quindi 16 altra cosa sono i fisheye ma per paesaggi per interni distorce di brutto http://www.onestop-digital.com/index.php?dispatch=products.view&product_id=33925¤cy=EUR&sl=IT&gclid=CPid35Ddi7sCFYFe3godJmkALg per quello che deve fare lei se ad esempio prende uno così parte da 14 rispetto al suo 18 mica ci guadagna molto come visuale di campo e spende una cifra perchè molto buono e luminoso http://www.onestop-digital.com/index.php?dispatch=products.view&product_id=33299¤cy=EUR&sl=IT&gclid=CImYqbXdi7sCFYlF3godzjMAkg io i soldi che hai detto fossi in lei, li spenderei nella sony che ho preso e la mette in tasca, ci fà molto ed è un'alternativa valida alla reflex da portare sempre dietro. come focale ecco le caratteristiche Lunghezza focale (f= mm)f=10,4-37,1 mm Lunghezza focale (f= conversione 35 mm)f=28-100 mm
Ragazzi io vi dico solo che qua si vedono foto talmente belle che alcune me le salvo come desktop /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
se tra quelle che vi piacciono c'è anche una mia, contattatemi che ve la mando in alta definizione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
urca allora chiedi pure in pm e ti mando in hd quella che scegli..vedrai un'altra cosa rispetto a come la vedi qui e sul sito
non pensavo ci fosse differenza,ma giustamente non capisco un "H" di fotografia e la mia affermazione ci puo' stare!! scegliamo e poi ti scrivo,grazie:wink:
cmq ragazzi qui ho messo solo foto fatte con la Sony domenica passata.. le altre sono insieme alle reflex e ne ho ancora da mettere.. per chi magari vuole farsi un'idea di come scatta http://www.stedonyphotography.com/piani-derna.html
Scusa il ritardo nel rispondere, ultimamente son poco presente. Per agganciarmi al discorso che si faceva qualche post più indietro, devo dire che il B/N con la neve è difficile da gestire, allo stesso tempo è una delle condizioni che da maggiori soddisfazioni, bisogna giocare con la luce, non considerare l'esposimetro, quindi avere abbastanza esperienza e sensibilità per "vedere i risultati prima di scattare". Secondo me una foto (istantanee a parte) nasce prima di tutto nella testa del fotografo, che deve considerare le condizioni ed applicarle ai mezzi tecnici a disposizione. Stefano: questa fotografia è una riconferma del tuo talento, di come sei riuscito a piegare le condizioni al tuo volere, restituendo un immagine fantastica, oltre quello che l'occhio percepisce. Si chiama arte :wink:
Il 3D degli amanti della fotografia... Grazie Pietro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a me piace anche quella del profilo della montagna con la persona che sale Da Quì con TOPATalk