Io ne ho appena fatte un paio (dopo avervi letti) con il mio misero 55 Domani mattina vedo cosa ne è venuto fuori (anche perchè andavo abbastanza di fretta che domani sveglia alle 4 e mezzo) ma sono già sicuro che non posterò niente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Stefano la tua foto è stupenda non so di cosa ti lamenti! MODESTO!
giuseppe ti mando l'originale se vuoi .. è un pallino piccolo piccolo e se non contrasti un po non vedi una mazza
questa è 400 iso.. cmq conta è diventata 375 kb contro i 24 mega della completa..croppata tantissimo..
[MENTION=286]batmobile[/MENTION] Infatti le devi sviluppare non ritoccare. Anche ai tempi della pellicola lo sviluppo faceva parte dell'arte della fotografia. Se non lo fai tu allora sarà la fredda elettronica a decidere cosa volevi ottenere. _________________ Inviato dal mio Motorola 8700 International usando la magia.
Questa è la migliore però l'ho croppata ora tramite paint, giusto per fartela vedere Questa invece è fatta in hdr, ho cercato di contrastare al massimo i crateri ed ovviamente fa schifo... con l'obiettivo che mi ritrovo poi...
mi rincuoro allora, pensavo fossero indecenti le mie . guardano stamattina a mente fredda mi sembrano migliori
E' vero, ma in parte si deve, imho, regolare l'elettronica prima dello scatto,e poi, pellicola style, vedere cosa ne esce. Poi qualche ritocco sarebbe ben da farsi, a volte, appena ricarico capture magari riprenderò la buona voglia:wink: Per ora ho un arretrato di mesi di altre cose da fare.... per dire, l'ho presa venerdì. prima di sabato non sono riuscito ad aprire la scatola, ad oggi sono allo scatto 27 Pare di no....:wink:
Il consiglio che posso darti e di far fare meno cose possibili alla macchina. Né D-Lighting, nè altre cagatelle varie o i modi di scena predefiniti. Scatto a priorità di tempi o diaframma o manuale e via. Il resto fai tutto lo sviluppo in LightRoom per recuperare magari un bianco bruciato o togliere il rumore se hai dovuto scattare ad alti ISO.
Tendenzialmente lascio p e poi scelgo tra le combinazioni proposte, e semmai correggo se nessuna mi soddisfa in manuale. D light etc sono sempre su off, preferisco semmai riscattare la foto cambiando i parametri, appunto:wink: Ieri, a mano libera, e senza il filtro skylight che avrebbe fatto bene, ho fatto 2 foto veloci alla luna. Sono partito così: 70mm 2,8 pose teoricamente corrette (2,8 1/120 iso hi2) Per poi, giocano su tempi intorno a 1/4000 e usando 2 300mm differenti, apertura massima per obiettivo, iso 800 (vado a memoria, poi ricontrollo) e sono uscite, senza rielaborazioni, se non tagliare la foto di dimensione: come test senza nessuna postproduzione, e riducendo per caricare su flickr non mi dispiacciono, ma a pellicola sarebbero migliori, magari un cavalletto aiuterebbe poi...
300 mm ma ho fatto un ritaglio della foto ;-) se stasera ho il muzzo giusto tiro fuori il 600 con il duplicatore focale..
Luna Per chi vuole un confronto con la D7000, ripropongo un mio scatto fatto a Gennaio 2012 utilizzando un sigma 70/300 f4-5.6, risultato dopo diverse prove e senza aver ancora letto consigli sulle procedure consone al tipo di soggetto, quindi magari le regolazioni non rispecchiano gli standard... ma questo è il risultato impostazioni: diaframma:f/7,1 tempo 1/250 ISO: 100 Lungezza focale: 300mm MAF: manuale Treppiede + specchio sollevato + telecomando ecco come è uscita dalla macchina sviluppandola con ViewNX2 questa invece è sempre sviluppata con ViewNX2 ma aumentando leggermente la nitidezza e facendo il crop dopo correzione livelli con PP
@bat , secondo me l'ISO non va aumentato così tanto, al max 400, il soggetto è molto luminoso e già con tempi relativamente brevi come 1/125 si riesce anche a chiudere parecchio di diaframma per migliorare la messa a fuoco, infatti anche con il mio 70/300 che è parecchio buio e di qualità medio bassa il risultato non è da buttare
Nooo io me la sogno questa cosa. Ok che sono a 210mm massimo a 5.6 Ma i dati EXIF sono gli stessi tuoi con un tempo di 1/400 impostato manualmente e F6.3, ovviamente ISO 100, LV, MAF Manuale e cavalletto.
Be anche se sei con una focale di 210mm non ci dovrebbe essere una abissale differenza a parte il crop più importante; credo che se scendi il tempo hai un guadagno nel dettaglio e puoi chiudere di più il diaframma migliorando la MAF (io ero a priorità di diaframmi ed impostando f7,1 è bastato 1/125sec. I più esperti mi correggano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />