perchè non avevo più tempo per curarlo, persino i discus mi facevano i piccoli senza particolari cure, erano belle soddisfazioni, ci ho speso molto tempo e denaro in 10 anni di passione
io ne avevo 5 di acquari..... avevo Discus, Scalari, Guppy, Ancistrus, Botia, Corydoras e tanti altri.
Per togliere acqua dalla vasca metti un secchio per terra e con un tubo l'aspiri (occhio a non berla) e poi andrà da sola nel secchio. Non si cambia mai tutta l'acqua, il 30% solitamente va bene. Puoi rabboccarla con acqua da rubinetto con il giusto dosaggio di acquasafe /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Questa immagine la vedo, alcuni se alcune no.. bho.. Io facevo prima mettendo un piattino sul fondo per non devastare tutto. Ci mettevo pochi secondi a mettere dentro l'acqua mancante
se usate acqua del rubinetto, vi consiglio di lasciarla decantare 48 ore in un recipiente prima di usarla per il cambio parziale. si abbasseranno notevolmente i valori del cloro, per evaporazione dello stesso, in modo tale da poter evitare addirittura l'aggiunta di acquasafe. sempre che l'acquedotto non fornisca acqua particolarmente "dura"
attenzione invece all acqua distillata,un tempo molto in auge tra gli acquariofili. oggigiorno le industrie non usano più il metodo classico,ossia la distillazione,ma un procedimento chimico. il risultato è praticamente equivalente nel caso di utilizzo casalingo(tipo il ferro da stiro,dove l'acqua distillata impedisce la formazione di calcare) ma per i pesci è nociva, in quanto la lavorazione avviene con dei reagenti chimici, di cui rimangono tracce. un alternativa all acqua di osmosi, oppure per mantenere certi valori difficili da tenere nel range previsto senza aggiunta di prodotti chimici, consiste nell utilizzo di acque minerali naturali.(non ridete vi prego) sulle etchette sono presenti tutti i valori,dalla durezza carbonatica ai minerali disciolti. alcuni tipi di acque sono indicati ad esempio per alzare il ph,altre per abbassarlo,ecc..
Buongiorno acquariofili! Non vi fate più sentire? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Io sono alle prese con un 180 litri.. finalmente dopo 3 anni di stop ho ricominciato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io invece quando arrivo a casa devo montare un impiantino co2 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ph altino? io ho preso proprio quello dell'askoll.. ho preso il system! vediamo come va... Prima avevo l'impianto completo della sera, con tanto di Seramic controller. è costato un botto!
Sicuro che aiutano le neritine? che tipo di alghe hai? come sei messo a no2 ed no3? In ogni caso io aspetterei prima di inserire altre piante.. se hai alghe sulle altre o sul corredo intaccheranno anche le piantine nuove.
valuta anche l'ipotesi delle bombole ricaricabili, vanno benissimo quelle degli estintori a co2 con revisione scaduta che poi li ricarichi con meno di 1€, poi prendi un riduttore di pressione e ne fai ciò che vuoi...io avevo valutato questa ipotesi per quando volevo prendere il reattore di calcio...
Si é vero. cmq avevo già pensato di sostituire quella usa e getta con una ricaricabile! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si cambia l'attacco per il riduttore di pressione che uno è piu grande dell'altro...il problema delle bombole ricaricabili è che costano veramente tanto acquistarle, una da 4 kg (in modo da non essere sempre li a ricaricarla sopratutto se si usa in un reattore) costa oltre 150€ solo la bombola...
si é vero... acquistarla costa molto! Cmq ho montato l'impianto askoll sistem! Facile da montare e ci vuole poco. Vedremo più in la come va, ma sono sicuro che non deluderà.
C'é qualche acquariofilo marino in questo forum? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />