Idropulitrice a casa propria o autolavaggio e rulli? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Idropulitrice a casa propria o autolavaggio e rulli?

Discussione in 'Estetica ed interni BMW' iniziata da Stefen, 16 Maggio 2014.

  1. michelet

    michelet Kartista

    77
    1
    27 Marzo 2014
    Reputazione:
    371
    BMW 328i Luxury Sedan, MINI One D Deluxe
    Mi permetto di inserirmi nella discussione. Dopo più di 30 anni di automobile, ho provato, credo, tutte le tecniche di lavaggio. E mi sono convinto soprattutto di una cosa: l'auto la roviniamo quando la laviamo. Mi riferisco a quei micro-graffi, che sopratttutto sui colori scuri, si vedono in controluce dopo il lavaggio, e ci costringono a passare la cera, che riempie i micro-solchi e restituisce per un tempo limitato l'effimera sensazione che la carrozzeria sia ancora bella come nuova. Attualmente ho messo a punto una tecnica che mi pare efficace (buon risultato estetico), non dannosa, e pure abbastanza economica. Utilizzo quegli autolavaggi a postazioni self-service con le lance, e seguo questo schema: mi reco in ore in cui non c'è affollamento, evitando anche il caldo e il sole diretto, faccio un primo passaggio con acqua per togliere il grosso dello sporco, uso un prodotto spray rimuovi-insetti sulle zone interessate del frontale, quindi faccio un pre-lavaggio con sapone, eseguo un'accurata spugnatura con spugna adeguata (morbida e a celle piccole), partendo dall'alto e finendo con la parte inferiore, cerchi compresi (non uso mai il detergente specifico per i cerchi, che ritengo piuttosto "aggressivo"; tutto sta a non aspettare che lo sporco sui cerchi si depositi troppo a lungo), risciacquo con acqua osmotizzata, spruzzo sempre con la lancia in dotazione la cera liquida, su carrozzeria, vetri e parti in plastica, eseguo un ultimo risciacquo con acqua osmotizzata. Quindi mi faccio un pò di strada a discreta velocità (70-80 km/h) per favorire l'asciugatura. Costo 2.5-3 euro (5-6 gettoni), risultato a mio modo di vedere molto soddisfacente, e, soprattutto pochi micro-graffi. Spero di non essere stato troppo prolisso, ma sono un precisino, e volevo descrivere l'intera procedura....:cool:
     
  2. Adry

    Adry Kartista

    138
    1
    10 Dicembre 2008
    Reputazione:
    12
    punto
    Chiaro. Poi la pazienza che ci mette una persone con le cose proprie è completamente diversa da uno sconosciuto che lo deve fare per lavoro.

    Ma fino a che punti maniacali arrivi con la pulizia? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> mi sembra di capire che sei un cultore a riguardo.
     
  3. Adry

    Adry Kartista

    138
    1
    10 Dicembre 2008
    Reputazione:
    12
    punto
    Ti posso portare la mia? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Cavolo sei un maniaco, in senso buono eh... immagino l'auto alla fine, uno specchio. Anche per l'interno hai la stessa cura?
     
  4. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    Esatto, condivido. L'auto si rovina quando la si aggredisce, sia in fase di lavaggio che in fase di asciugatura. Per questo è importante togliere lo sporco "grosso" prima di passare la spugna, ed è importante avere un panno adeguato (magari coadiuvato da un lube) per l'asciugatura.Il vantaggio del lavaggio self-service a lance è proprio quello di evitare di "strofinare", si ha l'auto meno pulita ma mai rovinata.

    Se posso, un paio di riflessioni.

    In genere questi autolavaggi hanno shampoo che lavorano come "step 1", quindi sono fatti apposta per lavorare su carrozzeria asciutta: se prima si bagna l'auto sciacquandola, perdono di efficacia e diventano meno pulenti.

    Un prodotto per i cerchi di buona qualità riesce ad essere aggressivo senza rovinare: è il suo "segreto". Forse quelli degli autolavaggi rovinano senza essere aggressivi... spesso comunque i cerchi all'autolavaggio non vengono puliti perchè si arriva con le ruote calde.

    Attenzione alla cera, in special modo a quella degli autolavaggi: rovina le parti in gomma, le secca, le sbianca, quindi se la si usa è importante asciugare le parti (tipo le battute) dove questa si deposita. Inoltre, copre lo sporco perchè funge da sealant... quindi se la superficie non è perfettamente pulita, si va solo a consolidare lo sporco.
     
  5. Stefen

    Stefen Kartista

    102
    2
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    1.133
    Torino
    Scusa l'ignoranza, mi interessa un sacco il discorso: cosa intendi per acqua osmotizzata?
     
  6. Stefen

    Stefen Kartista

    102
    2
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    1.133
    Torino
    Infatti anche il mio"autolavaggio di fiducia" ha come step uno, col primo gettone proprio, lo shampoo e l'acqua a bassa pressione.

    La cerca non la uso sempre perchè quella di quel autolavaggio mi sembra proprio scadente e poi come dici tu, essendo che la cera si asciuga proteggendo lo sparco se ne è rimasto peggiorando la situazione, per non sbagliare la uso solo quando mi sembra di aver fatto proprio un bel lavoro
     
  7. Andrew03

    Andrew03 Collaudatore

    295
    15
    19 Novembre 2012
    Reputazione:
    6.895
    Bmw Z4 3.0i
    acqua priva di calcare

    comunque per chi può interessare a Merate c'è l'autolavaggio self service onda blu 2.0 (vicino il supermercato auchan) che da la possibilità di lavare l'auto con i propri prodotti.

    il servizio funziona cosi:

    30 minuti a disposizione per lavare l'auto

    6 gettoni compresi nel prezzo

    prezzo 5 euro

    il proprietario è molto cordiale e disponibile, se qualcuno può interessargli vi lascio la sua email: ondablu2.0@hotmail.com
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Giugno 2014
  8. michelet

    michelet Kartista

    77
    1
    27 Marzo 2014
    Reputazione:
    371
    BMW 328i Luxury Sedan, MINI One D Deluxe
    Guarda, qualche volta vorrei cambiare mestiere e mettermi a farlo di professione. Può sembrare strambo, ma mi piace davvero lavare le auto. Mi limito però a parenti, e a volte amici.....

    E per gli interni uso un'altra tecnica: cerco di non sporcarli, essendo i figli ormai grandi se pò fà. Con un pannetto in microfibra tipo quelle per lenti da occhiali spolvero la plancia tutte le volte che la metto in moto la mattina, e con un aspirapolvere dedicato nel box a questo scopo aspiro i tappetini de temps en temps.....
     
  9. michelet

    michelet Kartista

    77
    1
    27 Marzo 2014
    Reputazione:
    371
    BMW 328i Luxury Sedan, MINI One D Deluxe
    Complimenti per la competenza che dimostri nel conoscere i prodotti. E seguirò quindi il consiglio, cambiando lo schema che seguo ed iniziando direttamente con lo shampoo "step 1". Magari farò 2 passaggi per essere sicuro di avere bagnato bene la carrozzeria e rimosso lo sporco grossolano. Per quanto riguarda la cera e le plastiche però, quanto dici non corrisponde alla mia esperienza. Con le mini di mia moglie e mio figlio passo la cera sui fascioni di plastica nera che circondano i passaruota, e vengono molto bene, di un bel colore brillante, assolutamente non sbiancati. Cioè, la mia sensazione, non basata su conoscenza tecnica però, è che la cera liquida degli autolavaggi, forse essendo molto diluita, non si comporti come le varie cere liquide da stendere a mano che ho usato in passato, che in effetti bisogna nel modo più scrupoloso evitare di passare sulle plastiche perchè le macchiano di biancastro.
     
  10. michelet

    michelet Kartista

    77
    1
    27 Marzo 2014
    Reputazione:
    371
    BMW 328i Luxury Sedan, MINI One D Deluxe
    Ti hanno già risposto. per acqua osmotizzata si intende l'acqua decalcarizzata, che asciugando non lascia sulla carrozzeria le goccioline bianche per intenderci, fatte di calcare che asciugandosi "macchia" la carrozzeria. Utilissima per evitare di asciugare l'auto, evitando la fatica, ma soprattutto di "rigare" la vernice
     
  11. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    Ho detto plastica? Nein...Mi riferivo alla gomma non alla plastica. Le plastiche esterne sono trattate per resistere al sole alle intemperie agli shock termici bla bla bla, e sono di plastica dura. Le gomme invece delle guarnizioni delle portiere, dei finestrini, del tettuccio, sono morbide porose e spesso nascoste dal sole; ma l'acqua del lavaggio vi giunge lo stesso.

    Ma fare la prova è facile, sufficiente andarci con un'auto "di qualche anno" con le guarnizioni non in perfetta efficienza, per sentire come dopo un trattamento con la cera dell'autolavaggio porte e tettuccio inizino a cigolare e scricchiolare più di prima. Segnale che la cera "lavora" sulla gomma e con il tempo la può rovinare.
     
  12. michelet

    michelet Kartista

    77
    1
    27 Marzo 2014
    Reputazione:
    371
    BMW 328i Luxury Sedan, MINI One D Deluxe
    Chiarissimo, grazie!
     
  13. Stefen

    Stefen Kartista

    102
    2
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    1.133
    Torino
    Chiaro, grazie Michelet e Andrew03 per la risposta sull'acqua osmotizzata.

    Ma come la si ottiene, tramite macchinari particolari? O tipo non ha il cloro o cose simili?
     
  14. Stefen

    Stefen Kartista

    102
    2
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    1.133
    Torino
    Comunque per dire, sulla mia vecchia golf le guarnizioni suddette, o meglio ai vordi tra la guarnizione e la gomma, si formava una specie di muschietto/muffa verde proprio perchè vi openetrava l'acqua dell'autolavaggio ed evidentemente non si asciuagava propriamente per giorni
     
  15. Andrew03

    Andrew03 Collaudatore

    295
    15
    19 Novembre 2012
    Reputazione:
    6.895
    Bmw Z4 3.0i
    esistono dei macchinari apposta sono dei depuratori... poi non so se esiste qualche altro metodo "casalingo" per ottenere lo stesso risultato...

    per il discorso guarnizioni in gomma e cera basta acquistare il 303 aerospace che è un protettivo per le plastiche oppure un prodotto come Cquartz DLUX

    per gli interni un ottimo panno per la pulizia è il ma-fra Martina
     
  16. michelet

    michelet Kartista

    77
    1
    27 Marzo 2014
    Reputazione:
    371
    BMW 328i Luxury Sedan, MINI One D Deluxe
    Si chiama acqua "osmotizzata" perchè viene prodotta attraverso un processo osmotico, cioè i sali minerali contenuti sono indotti a passare dall'acqua da trattare ad un liquido iperosmolare attraverso una membrana. A livello privato si potrebbe trattare la fonte dell'acqua con dei filtri, che potrebbero ridurre di molto la presenza di sali calcarei, ma non con l'efficacia del proceso di cui prima.

    Anche dal punto di vista dei costi, credo che recarsi negli autolavaggi con postazione self-service alla fine sia conveniente...
     
  17. Stefen

    Stefen Kartista

    102
    2
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    1.133
    Torino
    MMm proverò a cercare so 303 per le plastiche, intanto sto girando un po' di bricocenter/leroy merlin ecc ecc per cercare un'idropulitrice
     
  18. Stefen

    Stefen Kartista

    102
    2
    21 Ottobre 2013
    Reputazione:
    1.133
    Torino
    Già credo anch'io che per l'acqua osmotizzata sia più conveniente l'autolavaggio a gettoni, piuttosto è meglio tenere a casa una buona idropulitrice e un buon aspiratore per quegli interventi rapidi e per tirare via los porco subito magari da cerchi
     
  19. Andrew03

    Andrew03 Collaudatore

    295
    15
    19 Novembre 2012
    Reputazione:
    6.895
    Bmw Z4 3.0i
    se hai intenzione di lavare l'auto a casa con l'idropulitrice consiglio personale.... comprati qualche prodotto serio da passare quando l'auto è ancora bagnata per rimuovere il calcare dato che è bastardissimo e non viene via facilmente (anche dopo molti lavaggi non viene via esperienza personale)
     
  20. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    Idropulitrice a casa propria o autolavaggio e rulli?

    Con uno shampoo di qualità, lubrificato, l'acqua scivola naturalmente, e non restano depositi di calcare: quindi non è strettamente necessario avere un prodotto per eliminare il calcare... Basta fare in modo che non si depositi :-)

    Ovviamente l'auto va lavata con carrozzeria "fredda", all'ombra, e va asciugata subito: ma questo credo sia standard per tutti.

    iPad & Tapatalk
     

Condividi questa Pagina