quando attaccano gratuitamente i meridionali quando attaccano gratuitamente la scienza quando attaccano gratuitamente la BMW /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
no... non me ne ero proprio accorto..., come quando chiedi a qualcuno come stanno i genitori e questi sono appena morti... posiamo sapere perchè mai più bmw?
Cambio duro e poco confortevole nella guida cittadina, marce esageratamente lunghe. Frizione...c'è poco da dire. Posso riassumere con il termine "imbarazzante". Interni qualitativamente al di sotto del valore dell'auto. Motore, poco grintoso (merito della scelta stupida e insensata di utilizzare marce lunghissime). Non si ha davvero la sensazione di guidare una macchina da 1300kg con sotto il cofano un 2000cc turbodiesel Bmw da 143 cv e 300 nm. Pompa del gasolio sostituita a 16000 km. Auto acquistata nuova e tenuta motoristicamente in modo maniacale. Assistenza ridicola, assente oserei dire.
Ho provato altre Bmw della serie e9x...Il discorso non cambia. Ho provato Mercedes. Per me è su un altro pianeta. Chiaramente i gusti sono personali, questo è sicuro. La errata scelta di cambio- frizione adottata sulla mia serie1 è altrattanto sicura. Sono riusciti a mortificare le prestazioni di un buon motore sotto ad un ottimo, perfetto telaio.
Cani seviziati e avvelenati sul Faito http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/notizie/cronaca/2010/15-marzo-2010/cani-seviziati-avvelenati-faitosu-fb-si-organizza-manifestazione--1602660432634.shtml
Non pagano mensa: bimbi a pane e acqua io prenderei il sindaco e lo sbatterei in galera meno male che le insegnanti hanno "disobbedito" http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/03/23/visualizza_new.html_1735854638.html
bisognerebbe provare rispetto per le persone anziane. hanno fatto la loro parte, ed avrebbero tanto da insegnarci. invece... http://giornaleonline.unionesarda.ilsole24ore.com/Articolo.aspx?Data=20100323&Categ=25&Voce=1&IdArticolo=2443915
E' sbagliato il modo di agire del sindaco così come lo è quello dei genitori. Non si può nemmeno farsi sempre andare tutto bene, questo è il motivo per il quale le cose vanno male in Italia. Secondo me bisognerebbe guardare il problema a monte. Perchè la gente deve rubare? Siamo dinnanzi ad una vera e propria forma di delinquenza. Poi sono d'accordissimo sul fatto che sia sbagliato prendersela con i figli.
giustissimo, se quei genitori non possono pagare credo possano e debbano ricorrere alle forme di sovvenzione previste dalla legge per i meno abbienti. Noi non conosciamo come sono andati i fatti: può essere che quie genitori siano stati sollecitati più volte. In caso contrario c'è stata leggereza da parte delle autorità. IMHO:
Neanche alle bestie o agli stupratori in carcere si da (e queste ***** l'hanno fatto con dei bimbi piccoli) un piatto col pane e un bicchiere d'acqua. Non scherzate.
A pane a acqua. E quet'altri niente è il danno Volevo tanto far provare loro cosa significa essere cassintegrati o cmq non arrivare a fine mese con la paghetta da 800 euro. Come se si divertono ad essere umiliati per non aver pagato la retta. Chi si mettessero testa nel ce**o Alla faccia della riforma Obama. I genitori non pagano la mensa nove bambini a pane e acqua Montecchio, una preside si ribella e invita tutti a condividere il pasto Contro gli inadempienti le minacce sono state trasformate in precise disposizioni MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) — Pasta alla zucca, hamburger, insalata e frutta. Il menù delle mense delle scuole dell’infanzia, delle elementari e delle medie di Montecchio Maggiore ieri è stato assicurato a tutti (con le variazioni del caso per chi non può mangiare qualche pietanza), tranne ad alcuni alunni che si sono trovati sopra il tavolo una pagnotta e dell’acqua. Sono i figli di chi, pur sollecitato più volte, non ha pagato per un anno o più la retta per la refezione scolastica al Comune. Così, per 9 bambini da ieri è scattata la sospensione dalla mensa, che verrà ripristinata non appena le famiglie avranno provveduto a versare il dovuto al Comune. Qualcuno, comunque, dovrebbe essere riuscito a mangiare qualcosa in più, grazie alla «collaborazione» dei compagni. «Abbiamo richiesto i pagamenti arretrati e la consegna dei moduli in molti modi - specifica l’assessore all’Istruzione di Montecchio Barbara Venturi - e abbiamo anche posticipato i tempi, da settembre al 15 marzo. Prima abbiamo contattato gli inadempienti al telefono e poi sono andati direttamente i vigili a consegnare a mano una raccomandata di sollecito». Nonostante questo, ancora 28 persone ieri non avevano restituito il documento che serve per iscrivere l’alunno al servizio mensa e di questi 9, di cui 2 italiani e 7 stranieri, risultano in ritardo nel pagamento delle rette degli anni scorsi. «C’è una famiglia - precisa Venturi - che non paga la mensa dal 2002». Il primo giorno di "dieta" per quei bambini, però, è stato un po’ alleviato dai compagni. Almeno al comprensivo 1. «Ho invitato gli insegnanti - spiega la dirigente Anna Maria Lucantoni - a far condividere il pasto ai bambini che hanno solo pane, spesso c’è chi non mangia tutto ». La preside non sembra essere d’accordo con l’iniziativa del Comune: «E’ inutile che facciamo cittadinanza attiva, noi abbiamo un progetto di riciclo di pane e frutta già in atto per educare al consumo consapevole. Trovo che dare un pezzo di pane sia dispregiativo, avrei preferito che venisse detto di arrangiarsi e avremmo raccolto noi qualcosa». L’amministrazione, guidata da Lega e Pdl, tuttavia ha avvisato più volte del problema, appendendo anche cartelli in più lingue, visto l’alto tasso degli stranieri in Comune. E da fine febbraio a ieri è riuscita a recuperare buona parte dei 155mila euro mancanti dalla casse e dovuti da chi ha avuto accesso dal 2005 al 2009 alla mensa delle scuole castellane. Già a metà marzo il numero degli inadempienti era sceso a una cinquantina di persone, fino a rimanere ai 9 conteggiati ieri. «Rispetto ai numeri comunicati in precedenza dal Comune - commenta Sergio Cracco, dirigente del comprensivo 2 - mi sembra una gran risultato. Io sono favorevole a portare a conoscenza le famiglie della dovuta regolarizzazione, ma sul pane no: i ragazzini non hanno colpe». L’assessore Venturi dichiara, tuttavia, che ieri non sono arrivate lamentele dalle scuole. «Non è giusto nel rispetto di chi ha problemi economici e ugualmente versa la cifra, non saldare il debito». In Comune, per chi non potesse permettersi di pagare i 3,95 euro del pasto, sono previste delle agevolazioni o riduzioni, e qualche settimana fa l’assessore Venturi aveva puntualizzato: «Le risorse del Comune sono di tutti e non possiamo tollerare il perdurare di questi comportamenti, peraltro non dettati da situazioni contingenti bensì espressione di un preciso atteggiamento di omissione». Critico è Davide Del Sale, genitore membro del consiglio d’istituto del comprensivo 2, nonché segretario locale del Pd: «Si potrebbe risalire a chi non paga senza dover infierire sui ragazzini, prima dei vigili si potrebbe mandare a casa l’assistente sociale. Il problema è capire perché non vengono dati i soldi, per esempio se è per motivi economici». Elfrida Ragazzo 23 marzo 2010 E si l'amore vince sempre.
Ma perchè tu credi che tutti i morosi non abbiano soldi per dar da mangiare ai figli? in Italia su queste cose ci si marcia, tanto alla fine ci si commuove. Facessero una colletta gli altri genitori, scommetti che ne uscirebbero delle belle? si scoprirà chi non può pagare e chi non vuole pagare
Dell'argomento si sta parlando ampiamente già qui http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=168809&page=108 unisco i messaggi