eddai tanto c'è il navi..il gps...che te ne fai della geografia? certo , se puoi permettertelo il navi... ma tanto se non puoi sei povero, e se sei povero devi solo saper fare la strada casa-fabbrica e ritorno... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si, lo so...ho esagerato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e allora bruciamo anche i libri, occupano spazio e attirano la polvere senza contare che il potere calorico della carta potrebbe essere sfruttato per il riscaldamento domestico!!!!
cmq adesso al di la della gravità del fatto... ... a me effettivamente, in 40 anni, la geografia è servita solo per rispondere alle domande del trivial pursuit...
ma geografia moderna è ben diversa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> nn è più un legegre le cartine e sapere dove ci sono i pinguini o gli elefanti... in geografia ora si studiavano le varie economie, cosa e come producono i diversi stati-continenti...assetti geo-politici.... tiritere che sappiamo tutti ma, chi ha motivo di nasconderle?
Scusami, ma mi vuoi far credere che sapere qual'è la capitale del Costa Rica non ti è mai servito a nulla? Sono a dir poco sconcertato... :wink:
bah...io son più giovane ma ancora ai miei tempi era assai meno interessante di ora. io vedo i libri di mia cugina (seconda media) e contengono informazioni molto più interessanti di quelle che studiavo io, sempre alle medie. alle superiori ho fatto geogrfia così intesa ... io ricordo che alle medie si facevano fiumi, montagne, animali e quelle robe li...carine si, ma non il top dell'utilità...
Ma della storia ne vogliamo parlare? Mi dite che senso ha studiare fatti di secoli o millenni fa? La prossima proposta sarà quella di far cominciare lo studio della storia da....
Forse, quello che noi (intesi quelli della mia generazione) studiavamo alle medie, adesso lo fanno alle elementari (la più piccola dei miei va in quinta), ma oltre alle carateristiche morfologiche e climatiche facevamo anche quelle politiche, religiose ed economiche...
io non trovo senso nel fissarsi su alcune inutilità, ne tanto meno sulle date precise... pero' trovo che l'utilità della storia tutta sia fuori discussione... ci son materie super sopravvalutate che son molto meno utili....
/emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma no...un richiamino al ventennio ogni tanto