specie quando le lobbies del petrolio decideranno che la tecnologia elettrica si potrà finalmente sviluppare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
E chissà che non siano le lobbies dell'elettrico a cercare di inculcarci il pensiero che sia da fighi e da "anticipatori di tendenze" comprare questi cassettoni da 50.000€ che dopo due affondi per superare un autobus a 40 all'ora, devo stare una settimana a ricaricarli...
Ok Ale, ma vuoi mettere poi la soddisfazione dopo aver superato l'autobus. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
i3 test drive Questo è il vero punto...sappiamo tutti dove sono finiti progetti eccellenti anni orsono....
e aggiungo..il range extender raddoppia l'autonomia si ma..10 litri per far 130-150km?! consuma più carburante di un 330i /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il range extender, con 9 litri di carburante in loco, ha solo la facoltà di ricaricare il pack batterie, non di scaricare a terra altra coppia/potenza. Poichè di fatto non è una vettura a benzina con un motore elettrico, ma una vettura elettrica con un generatore a benzina che ricarica la batteria. E' lo stesso schema costruttivo di una Chevrolet Volt più che di una Yaris Ibrida. Difatti la i3 è definita come EREV. Extended Range Electric Vehicle.
"Il range extender, con 9 litri di carburante in loco, ha solo la facoltà di ricaricare il pack batterie, non di scaricare a terra altra coppia/potenza." con un rendimento certamente non elevato.. quindi si brucia benzina( con i consumi specifici di una motore a benzina) per azionare un generatore( rendimento?) che ricarica le batterie( la cui capacità non può essere sfruttata completamente( 85 %?) per poi ritornare al motore elettrico, con altre perdite; mah! se si deve usare la benzina a quel punto francamente meglio una macchina con il solo motore termico saluti Michele
In effetti il rendimento di trasformazione delle varie tipologie di energia inficia moltissimo sul risultato finale (rend glob = prodotto dei rendimenti). Spesso vengono utilizzati come range extender delle piccole turbine o sempre MCI ma con architettura Wankel. O dei semplici monocilindri diesel 2T
Devi considerare il "range extender" come un extra, avrebbero anche potuto metterlo come optional a pagamento, e sono certo lo avrebbe richiesto anche chi in auto fa solo 10km al giorno.
E poi come fai a fare il figo al bar lasciando intendere di essere così "avanti" e "verde" da aver speso quanto basterebbe per una M235i/428i in un cassone elettrico? Poi che comunque usi benzina e in modo ancora meno efficiente che su una M235i facciamo finta di niente...
Il range extender di BMW 650GT (scuola Kymco) aggiunge in complessivo altri 120 kg all'assale posteriore...mica caxxi! /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
"avrebbero anche potuto metterlo come optional a pagamento" cioa steve, infatti è un optional da quasi 4.000 euro, se non sbaglio
lo ben so, ma non vedo vantaggi in quest'auto, se non il puro esercizio di tecnologia. ergo, è totalmente inutile, antieconomica, e ho seri dubbi sulla sostenibilità ambientale, soprattutto per quando riguarda il Life Cycle.
Si condivido pure io che l'auto e' molto "controversa" alla fine fino a quando non vedro' ampi parcheggi ad energia solare con stazioni di ricarica sara' dura trarre vantaggio da questa tecnologia. e' pur vero che in centri urbani devastati dal traffico il risparmio e' notevole e si viaggia ad emissioni zero.
secondo me, l'importante è cominciare. Siamo ancora agli albori con l'elettrico/ibrido e questo giustifica il prezzo alto, poi se vogliamo mettere che le BMW sono care, non si poteva pensare che facessero un'auto elettrica low cost, ma, come detto sopra un esercizio di tecnologia. Quando anche altri produttori cominceranno a costruire le loro elettriche ne conseguirà una diminuzione dei costi dei componenti come motori e batterie. Gia vedo una Dacia plug in.... Vi ricordate quanto costava il primo tv al plasma, o i primi motorola?
In realta' se non erro Toyota festeggia quest'anno i 10 anni di ibrido sulla gamma Prius e Lexus. Il tema e' che lo sviluppo delle batterie e' ancora allo stadio primordiale (e' cosi' anche con i cellulari sempre piu' potenti ma sempre di piu' scarsa autonomia) CMQ si l'importante e' cominciare anche se dalle scelte che fanno sembra volerlo fare solo per dire "ci sono" anche perche' se volessi veramente vendere avrei iniziato a proporre un "active hybrid" su 320d o 328i cmq su modelli che fanno numero e vendite. Stessa cosa vale per le altre case : ormai son secoli che sento parlare di Golf Hybrid e non la vedo....
anche gli insegnanti di italiano e grammatica non hanno di che essere felici /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">