I retroscena di calciopoli.

Discussione in 'Sport e Calcio' iniziata da Sgranfius, 10 Novembre 2009.

  1. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.166
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Telefonata MAZZEI-FACCHETTI

    25/11/2004

    Mazzei: «Sono in macchina che vado a Coverciano».

    Facchetti: «Sceglili bene per domenica sera eh...».

    Mazzei: «Il numero 1 e il numero 2, da quello che penso, Ivaldi e Pisacreta».

    Facchetti: «Ivaldi e Pisacreta?».

    Mazzei: «Eh, sono il numero 1 e il numero 2».

    Facchetti: «Sì certo, e il numero 1 degli arbitri...(il riferimento è a Pierluigi Collina, che in quei giorni era una richiesta pressante soprattutto di Roberto Mancini n.d.r)».

    Mazzei: «Eh sì, speriamo che ci caschi con questo sorteggio del cavolo, che ci caschi il numero 1».

    Facchetti: «No lì non devono fare i sorteggi, ci devono...».

    Mazzei: «Come si fa Giacinto, purtroppo ci vuole fortuna».

    Facchetti: «Ma dai...».

    Mazzei: «Ti dico la verità, qui un sorteggio lo fa un giornalista, devono studiare una griglia e le possibilità sono più alte».

    Allora, con tutte le migliori intenzioni di avere un arbitro "competente" come Collina, il Sig. Facchetti, buonanima finchè si vuole, non vuole che si facciano i sorteggi e chiede espressamente un arbitro ( noto arbitro anti-juve come Collina) e non solo ma fa anche dell'ironia sui presunti poteri da parte dei designatori di poter condizionare il sorteggio che a quanto pare è eseguito da giornalisti. Ma la storia delle palline truccate ? Erano truccati anche tuti i giornalisti che si alternavano di volta in volta.

    Hanno accusato Moggi di scegliere le griglie quando chiedeva di mettere in prima fila gli internazionali.

    Qui c'è chi chiedeva espressamente un arbitro.

    Proviamo a collocare questa telefonata nel passato ( 2006) ed a sostituire le voce di Facchetti con quella di Moggi.

    La serie C2 non ce la toglieva nessuno.
     
  2. Garby

    Garby Presidente Onorario BMW

    9.407
    186
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    63.521
    Porsche Cayman 718 GTS 4.0
    :wink:
     
  3. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.166
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Non solo. Aggiungo che Facchetti 3 giorni prima dell'incontro era a conoscenza dei nomi degli assistenti, Ivaldi e Pisacreta, esattamente come Moggi.

    Ho letto in blog :

    Le uniche “prove” per la “cupola” e del “sistema moggi” sono le telefonate…

    nella sentenza di giustizia sportiva la Juve non è stata condannata per un fatto isolato ma per “illecito strutturale”, in quanto aveva un rapporto “amicale e continuativo” con i designatori. Se questa esclusività salta allora salta anche l’”illecito strutturale”.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Aprile 2010
  4. Rometta

    Rometta Amministratore Delegato BMW

    2.538
    69
    5 Dicembre 2008
    Reputazione:
    24.582
    E81



    vai a leggerti in pazza inter la trascrizione giusta della telefonata e non quella personalizzata dell'avvocato di moggi :wink:

    sui forum dell'inter vi sfiaccolano da una settimana :mrgreen:

    moggi rmx
     
  5. Garby

    Garby Presidente Onorario BMW

    9.407
    186
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    63.521
    Porsche Cayman 718 GTS 4.0
    sui forum dell'inter sicuramente hanno tutta la verità sotto mano!
     
  6. Rometta

    Rometta Amministratore Delegato BMW

    2.538
    69
    5 Dicembre 2008
    Reputazione:
    24.582
    E81
    ovvio ci ha passato i fax il tronchetto....perlomeno noi evitiamo di rimuovere i video da youtube come han fatto quelli di juve29 :mrgreen:

    impiccheranno moggi con una corda d'oroooo
     
  7. Garby

    Garby Presidente Onorario BMW

    9.407
    186
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    63.521
    Porsche Cayman 718 GTS 4.0
    bisogna andare sui loro forum per fare i processi!...come abbiamo fatto a non pensarci prima!
     
  8. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.166
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Questa trascrizione è su tutti giornali. Solo voi dell'Inter avete quelle giuste ?
     
  9. Garby

    Garby Presidente Onorario BMW

    9.407
    186
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    63.521
    Porsche Cayman 718 GTS 4.0
    è quello che sto dicendo io....la verità ce l'hanno solo loro!
     
  10. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.166
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Mi sono riascoltato per tre volte la telefonata io stesso. E' pari pari alla trascrizione.

    Se sul forum dell'Inter fanno le "traduzioni" delle trascrizioni in "Interese" ad uso e consumo dei loro accoliti son fatti loro.

    Consiglierei loro un buon audiologo.:wink:
     
  11. Garby

    Garby Presidente Onorario BMW

    9.407
    186
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    63.521
    Porsche Cayman 718 GTS 4.0
    non te ne fare blue...magari nel loro forum recoba è nato e cresciuto in italia da genitori italiani!8-[
     
  12. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.044
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Fantastico, l'asino che dice cornuto al bue! ](*,) La verità si trova sui forum interisti, onesti per tradizione :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. Rometta

    Rometta Amministratore Delegato BMW

    2.538
    69
    5 Dicembre 2008
    Reputazione:
    24.582
    E81
    come la storia di metti collina..... #-o
     
  14. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.044
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    No. Come la storia "noi non abbiamo mai telefonato a nessuno...":wink: #-o
     
  15. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.166
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Reperito in un blog.

    Rispecchia in parte il mio pensiero.

    Durante l'interogatorio svoltosi ieri nel carcere di Voghera, Giuliano Tavaroli, ex capo della Security di telecom inguaia l'Inter e la sua dirigenza: "l'attività è stata commissionata dall'Inter, dalla dirigenza dell'Inter, ed è stata svolta in parte da Tavaroli, in parte da Cipriani e dalla Polis d'Istinto". Queste parole sono dell'avvocato di Tavaroli, Massimo Dinoia, ed hanno trovato tacita conferma anche da parte degli inquirenti.


    Insomma, la posizione dell'Inter si fa ogni giorno più delicata.


     


    Giuliano Tavaroli tira in ballo pesantemente l'Inter nello scandalo legato alle intercettazioni illegali di Telecom: ci sarebbe proprio la società neroazzurra dietro alle intercettazioni (illegale) relative all'ex arbitro internazionale Massimo De Santis.



    Alla domanda se il suo assistito avesse avuto un ruolo nei controlli, il legale di Tavoroli ha confermato: "In parte sì, perché l'attività è stata commissionata dall'Inter, dalla dirigenza dell'Inter, ed è stata svolta in parte da Tavaroli, in parte da Cipriani e dalla Polis d'Istinto". Tutto ciò complica molto la posizione dell'Inter, anche perchè questa circostanza era stata prima confermata al Corriere della Sera Magazine dal patron neroazzurro e poi smentita dallo stesso Massimo Moratti.


    Ma la posizione dell'Inter è critica anche e soprattutto per quanto è successo prima del "mandato" a Tavaroli di spiare Massimo De Santis:
    le confessioni di Nucini ai dirigenti dell'Inter circa possibili irregolarità nel campionato avrebbero dovuto portare l'Inter a denunciare il tutto all'Ufficio Indagini e non a cercare di indagare in prima persona. L'omessa denuncia comporta una violazione diretta di una norma imperativa del codice di giustizia sportiva e configura anche gli estremi della slealtà sportiva. Per la stessa cosa Lotito è stato squalificato e la Lazio pesantemente penalizzata (Lotito non avrebbe denunciato Della Valle quando questi gli ha fatto "una proposta da bandito").

     


    Nell'interrogatorio di Tavaroli si è parlato molto anche della posizione di Tronchetti Provera e di Carlo Buora, il secondo amministratore delegato della Pirelli nonchè vice presidente dell'Inter. Anche questi legami rendono la posizione della società di via Durini ancora più critica. Quesllo cui è stato sottoposto ieri sarebbe solo il primo di una serie di interrogatori a cui verrà sottoposto Tavaroli che, a detta degli inquirenti, è apparso "sereno e collaborativo". Quando l'ex carabiniere dei ROS (parlo sempre di Tavaroli) si presenterà di nuovo davanti ai pm Nicola Piacente, Fabio Napoleone e Stefano Civardi, su richiesta dei quali è stato arrestato il 20 settembre scorso, anche Borrelli sarà interessato a quanto emergerà in quelle circostanze.


     


    Anche l'altro grande accusato, Emanuele Cipriani, comincia a collaborare: il titolare dell'agenzia Polis d'Istinto, interrogato dal gip Paola Belsito, ha spiegato che il suo rapporto con il gruppo cominciò con Pirelli, ma "l'exploit" in quantità di incarichi si verificò con l'avvento di Giuliano Tavaroli in Telecom.


     


    L'Inter quindi comincia a trovarsi coinvolta pesantemente. Tutto ciò sta a significare che nel mondo del calcio nessuno è pulito.



    A livello di immagine questo è un durissimo colpo per la società neroazzurra: essersi sempre professati "puliti" in un mondo marcio, aveva fatto dell'Inter e della sua dirigenza una sorta di eroi, di mosche bianche. Io ho sempre pensato che l'Inter, in un mondo in cui "il più pulito c'ha la rogna" come dice il famosa adagio popolare, fosse proprio la società ad avere la "rogna".
    Ma anche la rogna è segno di una qualche sporcizia. Continuo a restare del mio parere: l'Inter, Moratti in particolare, è la società meno sporca nel calcio: la signorilità di Moratti, o quella di Prisco, di Facchetti, sarebbero dovute essere prese da esempio da tutti. Moratti, Prisco, Facchetti, Boniperti e Viola...dal loro esempio si doveva partire. Ma ci si è persi per strada: e lo stesso Moratti ha perso di vista quella signorilità, quell'eleganza, quell'onestà che lo avrebbe reso davvero pulito adesso. E invece ha deluso tutti, me per primo, andando a violare lui stesso le stesse norme che hanno condannato la Juventus alla serie b e Lazio, Milan e Firorentina a scontare pesanti penalizzazioni in campionato.


    Sempre di più lo scandalo di calciopoli sta prendendo i connotati di un agguato fatto alla Juventus, unica vera squadra a pagare per quanto è successo: ma le cose stanno stranamente cambiando. La Juventus comincia a riscuotere simpatie, molte più simpatie di prima in tutta Italia: ovunque vada in serie b è una festa, una giornata strica da ricordare e tenere indelebile nella memoria. Magliette commemorative, eventi particolari, stadi sempre gremiti al limite della capienza.
    La Juventus ha cancellato la dirigenza colpevole di quanto successo: è stata l'unica squadra a farlo, è stata l'unica squadra a dimostrare di volere davvero cambiare. Non è un elogio alla società bianconera nè alla sua proprietà, è soltanto il racconto OGGETTIVO dei fatti e sfido chiunque a dire che quanto ho scritto non corrisponde a verità.
     
  16. Garby

    Garby Presidente Onorario BMW

    9.407
    186
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    63.521
    Porsche Cayman 718 GTS 4.0
    ahahahah
     
  17. Garby

    Garby Presidente Onorario BMW

    9.407
    186
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    63.521
    Porsche Cayman 718 GTS 4.0
    ne hanno fatte di cotte e di crude quelli la...hanno avuto molto coraggio e poca intelligenza nel prolcamarsi onesti fino ad ora!
     
  18. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.166
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Parliamo di come è stata svolta l'indagine su Moggi.

    Trovato in rete su Ju29ro.

    Lasciando da parte giudizi di parte e interpretazioni personali, i fatti cominciano a parlar chiaro ed io a incxxarmi sempre di più.

    Quando a Napoli gli avvocati difensori hanno chiesto al colonnello Auricchio quali accertamenti fossero stati disposti per acclarare la dolosità degli episodi contestati ai "delinquenti" di Calciopoli la risposta è stata, sostanzialmente, che accertamenti non c'erano stati. Gli avvocati hanno insistito, per esempio, sulle ammonizioni mirate: quel giocatore ammonito ha saltato la successiva partita con la Juve e va bene, ma qualcuno ha verificato che l'ammonizione fosse fraudolenta e non dovuta? Sorprendentemente la risposta è stata negativa; agli ordini di Auricchio c'era uno squadrone di 11 carabinieri incaricati unicamente di marcare stretto Moggi, ma sulle ammonizioni, stando sempre all'esempio accennato, nessuno degli undici è andato a verificare se erano "atti criminali" o falli veramente da ammonizione come se ne vedono in ogni partita.

     


    Nessun accertamento investigativo, il pool guidato dal colonnello Auricchio si è limitato ad ascoltare le intercettazioni riguardanti Moggi, che per la Procura evidentemente era già un capo cupola all'apertura dell'indagine,
    e a leggere la Gazzetta per vedere cosa era successo poi nelle partite. Fermo restando il dubbio, quantomeno nostro, se questo lavoro investigativo sia stato fatto in diretta, partita dopo partita, oppure a posteriori per lotti di partite, un fatto è certo e agli atti del processo: se l'ammonizione risultava dalla Gazzetta allora il reato era stato consumato.

     


    Essendo quindi, magari senza volerlo, diventata sostanzialmente un testimone dell'accusa,
    abbiamo letto con curiosità le due pagine di dossier che la Gazzetta ha dedicato il 13 aprile a Calciopoli, curiosità ed anche attenzione come abbiamo fatto, tra l'altro, con le informative del processo di Napoli e con tutte le udienze anche quando stampa e tv se ne disinteressavano. Un lavoro abbastanza faticoso ma che ci consente di informare adeguatamente chi ci legge; così possiamo adesso convinti affermare che a pagina 13 del 13 aprile la Gazzetta riporta una bufala; se al processo in corso a Napoli questo giornale dal piccolo formato è ormai assimilato ad un testimone dell'accusa, allora possiamo qui documentare che sta dicendo il falso. Grave? Grave sicuramente, ma forse molto di più.

     


    In dettaglio, in un riquadro molto ben evidenziato la Gazzetta richiama una frase di una intercettazione tra Giraudo e Moggi relativa ad Udinese-Brescia. Parla Giraudo e riferendosi all'arbitro della partita dice "
    Se è un po' sveglio gli dimezza l'Udinese"; le parole sono riprese dalla trascrizione della telefonata, ma la Gazzetta di suo ci aggiunge" Settembre 2004: Giraudo parla con Moggi in vista di Udinese-Juventus".

     


    Messa la notizia così, come la mette la Gazzetta, qualunque lettore (al bar sport e non solo) può pensare che i due dirigenti juventini stessero tramando, proprio da delinquenti, sulle ammonizioni mirate e, neanche a farlo apposta, in quella partita (gol del Brescia col portiere friulano a terra e conseguente zuffa quasi generale)
    ci furono effettivamente degli ammoniti nell'Udinese ed anche un espulso. Si dà il caso però che quella telefonata è del 26 settembre 2004 alle 18,00 ed è un commento di Giraudo a partita conclusa. Giraudo non stava tramando con Moggi, come falsamente sembra voler testimoniare il giornale milanese, ma stava solo osservando che gli espulsi potevano (e forse dovevano, aggiungiamo noi) essere di più. Non erano ammonizioni mirate ma, semmai, espulsioni mancate.

     


    In tutti i giornali ci sono spesso errori ed anche gravi; se si tratta di giornali sportivi è fisiologico che ci siano redattori un po' tifosi e gli errori possono ricorrere con più frequenza; ma qui non si tratta più dell'informazione via web che fa le pulci alla carta stampata e magari la sbertuccia, è qualcosa di diverso e di molto più grave a causa del cortocircuito che nel processo Calciopoli si è innestato tra i giornali e lo svolgimento delle indagini e del processo stesso, prima quello sportivo e adesso quello ordinario.


     


    Già nel 2006 un giudice della Commissione Disciplinare aveva dichiarato che le sentenze emesse cercavano di essere in sintonia col sentimento popolare e in tanti avevano ipotizzato la lettura della Gazzetta piuttosto che la compulsazione del Codice di Giustizia Sportiva; ma per l'indagine disposta dalla Procura di Napoli la lettura di quel giornale non è più un'ipotesi, ma un dato di fatto messo ormai agli atti del processo.

     


    Un dato di fatto che, dopo la lettura del dossier del 13 aprile, dovrebbe far venire qualche dubbio; ma la cosa ancor più strabiliante è che nel frattempo la prima sentenza emessa contro Giraudo ha chiamato in causa proprio la partita Udinese-Brescia come una delle tre frodi addebitate a carico del dirigente bianconero. Strabiliante perché l'unico motivo che può aver chiamato in causa il dott. Giraudo, in base al materiale finora divenuto pubblico, non può che essere quella telefonata riquadrata dalla Gazzetta, quella telefonata che già nell'estate 2006 qualche giornale e servizio televisivo aveva artificiosamente provato a presentare come esemplificativa della trama criminale sulle ammonizioni mirate (così come la chiusura di Paparesta nello spogliatoio era la prova provata che Moggi e Giraudo tenevano in pugno gli arbitri). Strabiliante perché sorge il sospetto che quei servizi e articoli, le bufale giornalistiche di quattro anni fa di redattori un po' (o tanto) tifosi possano essere stati valutati come elementi di prova dagli inquirenti.

     


    Non solo stupore, a questo punto, ma anche inquietudine perché il giudice che ha emesso la prima sentenza nel rito abbreviato di Giraudo deve ancora depositarne le motivazioni e il timore è che il cortocircuito mediatico-giudiziario stia riprendendo vigore. Stranamente infatti, dopo un lungo periodo durante il quale i media se ne sono praticamente disinteressati, all'improvviso in questi ultimi giorni l'argomento Calciopoli è tornato sulle prime pagine e nei telegiornali. Avevano tutti assicurato, da Ruggiero Palombo vice-direttore della Gazzetta all'ultimo opinionista notturno di Contro Campo, che la storia di Calciopoli dal punto di vista sportivo era finita; invece La Stampa del 14 aprile scrive addirittura che i legali della Juve starebbero valutando di chiedere fin da subito che venga revocato lo scudetto 2005-06 e, in raccordo col procedere della giustizia ordinaria, se ci siano gli estremi per la riscrittura del processo sportivo.


     


    Sono proprio i due filoni d'indagine sui quali sta lavorando la redazione di Ju29ro.com; il dossier della Gazzetta con la bufala della telefonata di Giraudo lascia capire che potrebbe aspettarci ancora un lungo periodo di contro-informazione
     
  19. Garby

    Garby Presidente Onorario BMW

    9.407
    186
    30 Giugno 2008
    Reputazione:
    63.521
    Porsche Cayman 718 GTS 4.0
    4 anni che dico ste cose!
     
  20. Rometta

    Rometta Amministratore Delegato BMW

    2.538
    69
    5 Dicembre 2008
    Reputazione:
    24.582
    E81
    infatti erano bergamo e company a chiamare....dai sù lo sanno anche i sassi che moggi dopo aver scoperto che guariniello e auricchio gli stavano facendo lo scalpo si è preso le sim svizzere e improvvisamente i due amiconi hanno iniziato a chiamare tutti...
     

Condividi questa Pagina