ottimo doc...capito...insomma funziona come negli umani...caratteri predominanti e meno se ho ben capito. allora la cosa che mi disse l'allevatore quando presi il cane di non prendere 2 cuccioli maschio e femmina dalla stessa cucciolata è una fandonia...me ne ricorderò per il futuro:wink: P.S. non posso repparti per adesso....:wink:
permettimi Arturo e correggimi se sbaglio. Non è come negli "umani", perchè accoppiamenti nello stesso nucleo familiare può portare non a "tare genetiche" di cui parlava Arturo, ma anche a malformazioni :wink:
save le malformazioni derivano proprio da tare genetiche a mio modo di vedere è proprio la stessa cosa.:wink::wink:
aahhh.... allora forse non ho capito io Quindi vuoi dire che cani dello stesso nucleo possono causare malformazioni? Come negli uomini?
domanda da parte della mia ragazza: poichè io e la mia ragazza stiamo fuori tutto il giorno per lavoro, lasciamo Eva fuori di giorno e in nostra assenza e dentro quando ci siamo noi oppure quando usciamo la sera; ci chiedevamo se quando nasceranno i cuccioli potremo fare lo stesso con tutta la cucciolata e la mamma ??? Questo sopratutto per non variare le abitudini di Eva
bellissima e simpaticissima. save forse dovrete cambiare le vostre abitudini perchè dovrà stare a lungo con i cuccioli inizialmente li allatterà molto spesso quindi provate a pensare uno spazio da organizzarle magari uno stanzino dove possa anche partorire
Sí certo. E non solo fra gli animali, bensí persino fra le piante. Tant'è vero che esistono dei meccanismi per minimizzare il rischio che le piante si autofecondino col loro stesso polline. Mai incrociare due individui con patrimonio genetico condiviso.
Eh no: del resto non esiste alcun motivo scientifico per cui noi dobbiamo essere diversi dal resto della vita.
E' da un po' di tempo che discuto con varie persone sull'alimentazione dei cani? E' giusto alimentarli solo con i croccantini? Molti mi dicono che l'umido oltre che essere acqua per buona percentuale può anche far male alla lunga, è vero?