io ho sempre comprato royal canin..sono crocchette abbastanza pesanti ma sicuramente ottime. ora ho preso delle crocchette della toto open formula. E' un prodotto italiano prodotto dal laboratorio del dott. Puccioni mi sembra.. sono ottime, bilanciate e leggere. p.s. devo provare con il piano rialzato anche io
davide complimenti molto belli,mi piacerebbe avere qualche notizia in più sulla razza di axel grazie.
Grazie dei complimenti , da parte mia e dei miei cagnoloni :wink: Allora , Axel è quel che in Abruzzo (e su Molosserdogs , per esempio) , viene definito Mastino Abruzzese . In realta' è una varieta' di cane da Pastore Abruzzese ( la FCI riconosce solo il cane da Pastore Maremmano-Abruzzese dal 1954 , ma è un assurdita' , poiche' il cane è autoctono dell'Abruzzo e basta) . Vi sono numerose varieta' di Abruzzese , tra cui il Peligno (praticamente estinto) , il Marsicano , della Maiella , di Pescocostanzo , il riccio , il baffuto etc. Il Mastino Abruzzese , rarissimo ormai anche in terra d'origine , lo riconosci per i diametri trasversali poderosi , per l'indice osseo esagerato , per il muso piu' corto , per l'indice cefalico e corporeo tipico dei Mastini pesanti etc. E' un cane da guardia stanziale . Non segue le greggi ma le sorveglia in un ambito circoscritto . Altre varieta' piu' leggere sono invece adatte alla transumanza lungo i tratturi . La sua specialita' era di sorvegliare villaggi isolati e le greggi ivi stanziate . E' un cane estremamente reattivo , mordace , feroce , indipendente . Non è assolutamente un cane per gente poco esperta od esaltati , poiche' potrebbe diventare davvero molto pericoloso . Pensa che alcuni mesi fa sono stato aggredito senza motivo da un grosso Pitbull addestrato al combattimento in un giardinetto di fronte al mio veterinario . Axel è intervenuto e con un sol morso ha tranciato di netto l'osso del collo del povero Pit , colpevole solo d'aver avuto un padrone imbecille . Nel caso ne volessi uno , l'unica cosa che puoi fare (come feci io anni fa) e' di prenderti un paio di settimane di ferie ed andare sulle montagne Abruzzesi in mezzo ai pastori , sperando di trovare una cucciolata . E non è cosa facile !!! Il Kangal per certi aspetti è ancora piu' spettacolare . Intanto è piu' grosso . E' un cane selvaggio , utilizzato dagli Ottomani (nel corpo scelto dei Giannizzeri guidati da Mohammed the Conqueror) come cane da guerra , da combattimento e soprattutto come cane da pastore . Funzione per la quale è stato selezionato gia' 3.000 anni prima di Cristo . E' un cane estremamente rustico , longevo , alto nei maschi mediamente 80 cm al garrese per circa 70 kg di nervi e muscoli . Gamba lunga , niente grasso , dolcissimo con i proprietari ma pericolosissimo con gli estranei . Anche qui trovarne di puri non è cosa semplice ...io ho impiegato oltre due anni per averne uno . Per fortuna sono stato aiutato da una mia amica Californiana che insegna a Yale e collabora con il National Geographic . E piu' tardi arrivera' anche un maschio . Pensa che la mia cucciola a tre mesi fa gia' una guardia spietata . Sono cani primitivi , di selezione praticamente naturale , abituati da millenni a sopportare le condizioni di vita piu' dure , a vivere anche mesi da soli con le greggi , vivendo di cio' che trovano . Sono quasi insensibili al dolore , non conoscono la paura e la loro fedelta' è leggendaria . Fai conto di avere un Pitbull 3 volte piu' grosso , piu' cattivo e soprattutto (a differenza del Pit) eccezionale per la difesa personale e la guardia , doti innate che non necessitano di alcun addestramento . Spero di esserti stato utile :wink: -DAVIDE
davide ti ringrazio è molto interessante ciò che scrivi ed è proprio vero che non si finisce mai di imparare:wink: rep+
Ci mancherebbe Come veterinario avresti certamente da insegnarmi piu' tu , comunque :wink: I cani da pastore sono la mia passione , pero' ultimamente sono entrato a far parte , come consigliere , del CAFIBI , che è un club non ufficiale (il club ufficiale lasciamolo fare i suoi inutili show con cani finti...) per la salvaguardia del vero Fila Brasileiro in standard CAFIB (Club do Aprimoramento do Fila Brasileiro) . Anche il Fila (se CAFIB) è un cane straordinario , pure lui frutto di selezione naturale a partire dal quindicesimo secolo d.c . Se ti interessa possiamo riparlarne , magari in PM per non congestionare inutilmente il Topic. Ciao ed a presto -DAVIDE
se volete un consiglio sulle ciotole alte... il kit qui dalle mie parti se lo fanno pagare caro e io l'ho trovato ad un prezzaccio compreso di ciotole a 10€ alla lidl, una catena di supermarket tedeschi che credo che sia nazionale. da noi è molt opresente e tutte le settimane hanno oggetti di tutti i tipi tenete d'occhio il loro sito per vedere quando escono i prodotti hanno anche una newsletter alle quale potersi iscrivere.... ragazzi: non lavoro per lidl ma mi piace guardare in giro i prezzi e cercare il prezzo piu concorrenziale... ciao belli
l'argomento mi interessa assai anche perchè parlando con dei conoscenti ho scoperto l'esistenza anche di diverse specie sarde che non son riconosciute ma son cmq molto antiche e valide.
e quali sono i cani sardi? Sono davvero incuriosito Se hai dei docs e/o foto mi terresti gentilmente a l corrente? Ciao :wink:
Ciao cari amici sardi . Beh , qui gioco in casa , eh eh . Non perche' sia sardo , ma perche' i cani con la ''C'' maiuscola sono la mia passione e sono oltre 25 anni che li studio . Avete la fortuna d'avere uno dei pochissimi cani frutto di selezione naturale , razza con piu' di 3.000 anni di storia . Inoltre , essendo la popolazione sarda l'unica non Indoeuropea presente in Europa (insieme ai Baschi) , lo sono anche i suoi cani . Il vostro straordinario cane è definito in numerosi modi : CANI PERTIATZU , DOGO SARDO , CANI TRINU , BELTIGADU , PERTIGATZU , SORGOLINU , JAGARU . Probabilmente a seconda della provincia potrebbe anche avere altri nomi . Tuttavia la razza è sempre la stessa , molto omogenea col suo tipico coloretigrato , o su fondo grigio oppure su fondo fulvo in tutte le tonalita'. Mi pare che lo stesso termine ''pertigatzu'' indichi il manto tigrato , se non sbaglio . E' un molossoide la cui altezza varia tra i 55 cm. ed i 65 cm. al garrese , con un peso compreso tra i 35 ed i 50 kg. Tuttavia esistono esemplari ben piu' grossi nell'entroterra sardo , specialmente nella selvaggia Barbagia . E' un cane eccezionale , strenuo difensore della persona e della proprieta' , impiegato da tempi immemori per la protezione di nuclei familiari , villaggi , cose e soprattutto bestiame . La sua ferocia è leggendaria , cosi' come la sua devozione verso le persone che ama . Con tutto il rispetto per i Pitbull, direi PERTIGATZU tutta la vita . Inoltre è un cane estremamente longevo (oltre i 16 anni in media). Come vedete , sono tutte caratteristiche tipiche dei cani (e dei molossi in particolare) frutto di selezione naturale . Parlo della rusticita' , della salute di ferro , della costruzione leggera (per essere un molossoide) , della gamba lunga . Caratteristiche appunto tipiche dei cani veraci , non da show , ma da lavoro duro . Niente pelle lassa , ma fasci di muscoli e nervi pronti a scattare a molla . Una curiosita' : Parlavo di Baschi , giusto ? Guarda caso l'unico cane simile in tutto e per tutto al vostro meraviglioso Pertigatzu è un cane Basco , il VILLANO DE LAS ENCARTACIONES... Complimenti ai Sardi per la loro fantastica razza autoctona , utilizzata anche per creare il Mastino Napoletano ed il Cane Corso , che senza l'eccezionale molosso Sardo non sarebbero mai esistiti . Per fortuna è un cane sconosciuto alla massa becera , ed è un bene . Primo , perche' in questo modo non c'è pericolo di contaminazione ed imbastardimento . Secondo , quanti saprebbero gestire un cane del genere , che abbisogna di gente d'esperienza e preparata , per evitare spiacevoli episodi ? Ciao a tutti ed in particolare agli amici Sardi , terra che amo da sempre !!! -DAVIDE
Ciao Davide, ti rispondo giusto con 2 parole perchè ora ho una riunione di lavoro e devo scappare. Innanzitutto grazie per i complimenti (io sono sardo seppure vivo in Toscana) e poi un grazie a te, sentito, sincero, per queste interessantissime informazioni che riporti qui per tutti noi. Non ne sapevo l'esistenza, non pensavo ci fosse una razza sarda e inoltre ti dirò, quelle foto mi sono familiari: in Sardegna, ahimè, ci sono tanti cani randaggi, li vedi per strada in branco o soli e queste immagini non mi sono per niente estranee. Ho però sempre pensato che si trattasse del frutto di un incrocio e ri-incrocio e invece, oggi arrivi tu cone questo fanatastico annuncio. Grazie davvero, se hai altro da comunicarci attendiamo a braccia aperte. Ciao, Saverio :wink:
davide hai colto proprio nel segno mi riferivo esattamente a questa razza.bravo. save oltre alla razza citata da davide in sardegna abbiamko anche il cane-fonnese un validissimo cane del pastore di aspetto simile per certi versi ad un grosso spinone ma ripetomolto valido in campagna ed etremamente ubbidiente al proprietario,oh ragazzi scappo anche io ci si rilegge stasera
Ciao Saverio e DRIFTING-DOCTOR Quelli che ho postato sono puri , sicuramente i randagi saranno mescolati . Tuttavia non dovrebbe essere difficile riuscire a riconoscere un esemplare puro , pur non esistendo uno standard (grazie FCI...). Inoltre non credo esistano veri e propri allevamenti , e per poterne reperire uno con buone linee di sangue sicuramente è necessario rivolgersi a qualche appassionato o pastore del luogo. Lo stesso per il VUCCIRISCU Calabrese od il cane da pastore Siciliano (MANNERA). Tutte razze antichissime , a cui sono stati preferiti cani creati in laboratorio (tutti quelli dall'800 in poi , che sono il 99% del totale , purtroppo) , di piu' facile gestione , piu' attraenti nel look . MA INUTILI , quasi sempre . Molta gente crede che il suo Rott sia impavido , ma nel 99% dei casi se il figurante gli si avventa contro con il bastone , questo scappa a gambe levate . Te lo posso giurare , avendo visto decine e decine di test ed addestramenti . E lo stesso accade con GSD , Dob , Schn , Pit , D.Arg , Ala . Se provi a fare lo stesso con un Pertigatzu , prima se magna il bastone , poi se magna te :wink: Lo stesso per i Kangal (se puri , certo) o per gli Abruzzesi Aborigeni . D'altra parte migliaia di anni di selezione naturale a qualcosa saranno serviti , non credete ? Ciao e spero d'esser stato utile . -DAVIDE
il "molosso" dei miei..... ...altro che molosso........quando ,per giocare, le abbaio .....scappa..... ...però è dolce... Sheila ,6 anni, razza Maltese Toy (o nano....)
Carino il tuo Maltese Il cane da compagnia non ha compiti specifici , quindi il fatto che scappi non costituisce difetto . Diverso il discorso se lo fa un cane da ''cosiddetta'' utilita'-difesa-guardia . Infatti , che utilita' puo' avere un cane da difesa se scappa ? Speriamo che qualche anima pia si prodighi affinche cani come il Dogo Sardescu non scompaiano , soppiantati da falsi cani da guardia , tanto belli quanto inutili . Eppoi per me questo cane Sardo non è solo bello . E' BELLISSIMO , esprime audacia , coraggio , ferocia , fierezza . -DAVIDE
Ciao DRIFTING-DOCTOR Non conosco bene il Fonnese , avendone visti solo pochi esemplari in Sardegna . Tuttavia temo che non sia un prodotto autoctono della Sardegna come il Dogo Sardescu , quanto il risultato di successivi incroci tra randagi locali e cani da Pastore a pelo ruvido continentali . Ad ogni modo i Fonnesi che ho visto erano cani belli ''cazzuti'' , attivi , vigili , senza timidezza e decisamente mordaci . Ottimi soggetti da lavoro . Quello duro , non per le signorine dell'agility o del free-style...
Molto interessante , il "Dogo sardo" . Io adoro i molossi ,mi piacciono soprattutto quelli con una testa possente. Questa che ho copiato è la foto che preferisco . Questa razza è sicuramente più longilinea dei 'doghi'/bull che mi attirano ma non ho dubbi che , come hai detto, in quanto a carattere non ha niente da invidiare agli altri cani ( si parlava anche di cani 'di mannera' e dalle mie parti se ne vedono tanti ... di certo non vado a stuzzicarli con un bastone :wink: ) . Grazie per le informazioni e ... viva i molossi !