Mi spiace Passion. Penso che possa far piacere a tutti ricordare la tua Tartaruga con qualche foto anche se gia' postate Ciao
davide i più illustri comportamentisti smentiscono a chiare lettere quanto scrivi,il mio parere da tecnico e professionista è supportato da evidenze scientifiche per tanto una pettorina che si allaccia tra le scapole lasciando liberi gli arti anteriori in un cane a torace profondo come un retriever è assoluttamente indicata. il collare a strangolo invece può creare grossi danni sia organici che estetici,la prima cosa che potete trovare è una dermatite dal sfregamento o alla lunga anche una cardiopatia.
Guardate, ho fatto l'addestramento lo scorso anno in Protezione Civile e ci hanno dato i collari a strangolo ma ci hanno vietato di mettere lo strozzo, ovvero basta allacciare il moschettono non nell'anello infilato ma nell'altro, ovvero usarlo come se fosse un collare normale. Al massimo se è un po' largo si prende l'anello che strozzerebbe e lo si moschetta insieme a un anello piccolo così da ridurre la larghezza del collare. Poi, parole della protezione civile, se beccano con collare usato a strangolo possono multare perchè è illegale, cioè si fa soffrire il cane perchè rischia il soffocamento. Poi mi sembra normale che il collare va messo solo quando si esce e tolto quando non serve, si evitano dermatiti, perdita di pelo ecc. Basta vedere che quando ce l'hanno addosso per un po' incominciano a grattarsi. Per il riconoscimento non serve in quanto ormai sono tutti microchippati/tatuati. Certo è un po' più difficoltoso il riconoscimento che non una targhetta sul collare.
mi spiace anche io ne ho due e una ha 11 anni abbondanti ..... nn è vero il discorso che è solo una tartaruga allora nn si deve star male, quando uno si affeziona agli animali nn li vedi più come tali, se nn ne hai nn puoi capire e io ero uno di quelli, ma ora sono rinsavito :wink:
New entry Ieri sera mentre mi facevo il giretto in giardino..ho visto qualcosa di giallo saltellare..mi sono avvicinata e ho trovato un uccellino magro..piccino e giallo..l'ho preso, messo in una scatolina e portato subito allo zoo (casa di mia madre ) dove sono entrata urlando "c'è un nuovo arrivato..si chiama Speedy" mia madre ha urlato "non sarà mica un topo vero?!" si sarà ricordata di Speedy Gonzales..il topino veloce..ihih!! L'ho subito messo nella gabbia di Kleto, il pappagallo, dato che lui è più fuori che dentro..sembrava veramente affamato ma non so cosa sia..non so cosa mangia..gli ho dato dei semini e un pezzo di mela..e ha mangiato oggi vado a prendergli una gabbia e se qualcuno riuscisse a dirmi cos'è..magari anche il cibo adatto per lui :wink: Insomma...benvenuto Speedy (è un po' mossa..perchè non stà molto fermo..e appunto..è molto veloce) forse è un canarino..non so..spero possiate aiutarmi anche se la foto non è delle migliori!
già, molto vero! Però ho l'impressione che anche chi ha animali pensi che una tartaruga per il fatto che non abbaia, o miagola o cmq in qualche modo si fa sentire, allora ci si affezioni meno e/o sia più facile la perdita. In realtà, poichè Penelope era seguita da un noto rettologo, questi mi disse che le tartarughe sono estremamente sensibili e quando arivò Eva, il nostro pinscher, ci disse e ribadì con forza di prestare molta atenzione a Penelope e alla sua sensibilità per via del nuovo arrivo in casa. E così Manu, la mia ragazza, la accarezzava e le prestava tutte le attenzioni tutti i giorni, almeno 3 volte il giorno, per 10 anni. Grazie, ciao.
Anche a me sembra un canarino... Prova a dargli quei semini fatti per loro che trovi nei negozi di animali. Potrei dire una fesseria ma forse "beccano" anche qualche foglia di insalata...? Non ne sono sicuro ma magari prova a vedere... Un salutone a Speedy
No, assolutamente! Penelope godeva di ottima salute, lo si vedeva da come mangiava, per esempio. L'unica spiegazione è che stava crescendo sempre di più e ultimamente avevamo notato che si rigiarava con più difficoltà ma mai avremo pensato che non sarebbe riuscita a rigirarsi sino a morire di stenti. Con molta probabilità ha cercato di salire su uno scalino della porta, si è ribaltata e come al solito ha cercato di rigirarsi e tentando e ritentando dondolava su stessa e si è spostata sul pavimento del terrazzo per 10 metri, sotto il sole, e poi probabilmente ha avuto un arresto cardiaco per via della posizione e il sangue in testa. Penelope era bellissima, lo si vedeva dal carapace lucente, dalla pelle lucida, dallo sguardo e dal peso; se non stava bene manifestava i sintomi con il proprio aspetto e lo sguardo, lo manifestava con dei piccoli ascessi sul visino (un a volta, circa 8 - 9 anni fa era stata operata per via di un ascesso nell'apparato auricolare e le venne tolto un timpano) e poi, sopratutto, se non stava bene non mangiava con voracità sino a smettere per giorni di mangiare. Nel periodo del lettargo smetteva di mangiare ma non di essere lucente, non dimagriva, salvo che le permettissimo di andare in lettargo: perchè non stando nel suo habitat naturale il lettargo era disturbato da repentini risvegli e il processo biologico non venendo arrestato completamente, dimagriva. Una volta l'anno deponeva le uova, siamo arrivati a contarne 18 in una sola volta (!), non perchè si accoppiasse ma era una sorta di parto isterico (definizione mia ma so che è errata, non ricordo come la definiva il suo medico) e quando ciò accadeva mostrava istinti materni: una volta al nostro risveglio troviamo Penelope nell'isola del suo grosso acquario sopra le sue uova, come volesse covarle :-)). Che bellezza.... Penelope quando camminava fuori dall'acqua, Manu la sopranominava "carroarmato", per via del carapace che batteva sul pavimento ad ogni passo, lei era elegante, discreta e con altrettanta discrezione ci ha lasciati. Il suo viso, ormai immobile, era ancora bello, sembrava sorridesse, per l'ultima volta. Ora riposa accanto a noi, nel nostro giardino. Ciao Penelope, mancherai per sempre a Manu, ma ti porterà nel suo cuore, per sempre! (Penelope, 7 maggio 2006)
brava joy . sembra anche a me un canarino, potresti portarlo in qualche negozio specializzato per farti dare qualche informazione (ad es. qui da noi ci sono negozi gestiti da veri e propri appassionati che sanno tutto di loro). nel caso non sia un animaletto abituato fin da piccolo ad una gabbia (e che quindi non sopravvivrebbe in libertà), sarebbe meglio curarlo fino a che non abbia ripreso le forze e poi liberarlo... :wink:
non sono d'accordo. se è nato libero deve tornare libero, a meno che non abbia problemi di salute :wink:
infatti ho scritto qualche post fa che imho conviene accertarsi della situazione con un esperto :wink:
e a chi lo porto?al veterinario di darka?perchè il pappagallo ce l'ho da un veterinario esperto di parma..
non so la realtà della tua zona... qui ci sono negozi specializzati gestiti da veri esperti ed appassionati. siccome fanno mostre, ecc. imho sono le persone a cui chiedere informazioni. stasera chiedo ad un amico che sta dalle tue parti e poi ti faccio sapere :wink: