Sempre cani da pastore , bene . Attenzione pero' ad acquistare cani ricostruiti , come il pur buon Bovaro . Ve ne sono altri rimasti intatti nel corso dei secoli . Come lo straordinario Asia Centrale , cane veramente eccezionale , fidati . Se ti interessa conosco un ottimo allevatore dalle parti di Trieste (Ca' Bastiani) ed un altro con due canili , a Roma ed in provincia di Torino (Teddy Boy) , che allevano anche il Caucaso . Se incece vuoi ''esagerare'' , puoi prendere un Kangal come il mio . Ho un ottimo amico a Bergamo che li alleva da 30 anni , uno dei 4-5 al mondo (Turchia compresa....) che ha cani come si deve .
Per il bovaro delle fiandre ho sotto occhio un allevamento amatoriale a PD, che ha dato diversi cani a miei conoscenti, con una notevole costanza nella qualità caratteriale, cosa a me molto cara..:wink: Però adesso per ancora qualche anno sto fermo, bastano i 3 toporagni della dolce metà.
In ogni caso nella scelta di un cane , è sempre necessario chiedersi a che scopo lo si adotta . Ogni cane ha il suo uso-scopo , è proprio per questo che ci sono le razze . Puo' anche sembrare cinico , ma mettendo da parte falsi buonismi ed inutili ''ma poverino'' , sarebbe bene una volta tanto domandarsi cosa puo' fare lui per noi , anziche' noi per lui . Dando per scontato che qui dentro si è tutti amanti degli animali e che gli stessi riceveranno le cure migliori .
joy è una ragazza sufficientemente responsabile,per educare una cane è fondamentale una dote:il buonsenso e joy ce l'ha:wink:
Non ho il piacere di conoscere Joy , ma ne sono certo :wink: Pero' posso dirti una cosa . Nel corso degli anni mi sono trovato piu' volte ad adottare dai canili dei Pit-bull ex-combattenti che ovviamente nessuno voleva . Se avessi avuto ''buon senso'' non lo avrei fatto . Invece , con santa pazienza sono riuscito a riabilitarli con una percentuale del 70% circa ed ora stanno con amici e parenti . E sono buonissimi . Il buon senso è fondamentale , certo , ma da solo non basta e bisogna rendersi conto che anche un Chihuahua potrebbe staccarti un dito con un morso . E te lo dice uno che è stato ferito piu' di una volta , soprattutto con il cosiddetto ''morso di ritorno'' . E non da Chihuahua...
guarda nella mia carriera i cani che mi han morso son sempre stati stati cani di taglia piccola,i grossi avvisano e si fanno capire,il mio buon senso è identificabile con raziocinio e ed equilibrio mentale...basta solo pensare se avessi un bambino faresti quello che stai per fare ora o che lasci fare la tuo cane...beh questa IMHO è la giusta chiave di lettura di un buon rapporto uomo-cane
Eheh , i classici ''little bastards'' :wink: Non è che non avvisino , è che fanno tutto piu' velocemente ed in formato ridotto , cosa che ne rende piu' difficoltosa la lettura . Tu poi , col tuo lavoro , sei un soggetto particolarmente a rischio , dico bene ?
no no fidati non è questione di velocità è solo questione di insicurezza e paura...ah beh si noi con il camice o senza siamo MOLTO a rischio:wink::wink:
an ok..perchè stresso il mio veterinario ogni giorno..mi dice che non devo preoccuparmi per tutto..però è difficile quando sono così piccini:wink: dunque meglio esporre qualche quesito anche qui
Sì anche la mia ce l'aveva, così come un curioso tremolio.. come detto qualche pagina prima è iper-(re)attiva e quindi era sempre in movimento e singhiozzo e tremolio erano causati dalla sua sovra-eccitazione (non sessuale, maliziosi ). Ora a 1 anno e 8 mesi si è calmata molto, tremolii e singhiozzo spariti. :wink: Vai tranquilla, è normale che da cuccioli si è così preoccupati per loro, d'altronde loro sono un po' come i nostri bambini. :wink:
Non voglio discuterne :wink: perche' , avendo a che fare con un vete , non vorrei essere tacciato di presunzione . Diciamo che dalla mia ho una certa esperienza , e posso dirti che non tutti i cani piccoli sono insicuri o paurosi (ad esempio la maggior parte dei Terrier , anche di tipo non-bull , parecchi Pinscher etc.), come sempre dipende dal soggetto . D'altra parte è vero che la maggior parte lo sono , ma non è affatto la regola :wink: Un saluto e perdona questo sedicente ''esperto'' fai da te :wink:
Con questo però non voglio sostituirmi al parere più professionale e preciso che ti può dare il tuo allevatore o il veterinario. Se sei ancora preoccupata hai tutti i motivi di questo mondo per chiedere a loro. Il mio è un parere di esperienza diretta e da come sembra, comune a tutti i cuccioli (ho avuto solo un cane in precedenza e quando era cucciola io facevo la 5^ elementare/1^ media , quindi non so se anche la precedente aveva il singhiozzo :wink:) Sicuramente drifting ti potrà dare un parere più esperto. :wink:
tutto normale il singhiozzo scompare con l'età quanto termina l'accrescimento del sistema nervoso e riescono a coordinare meglio tutte le cose. può essere legato,anzi quasi sicuramente lo è al fatto che mangia in fretta,mettile la ciotola su un piano rialzato di circa 15/20 cm.
siiiii..è avida...mangia velocissimamente..e stà stronzetta da quando le ho fatto assaggiare un pezzettino di tonno..adesso vuole le crocchette con mezza scatoletta di tonno al naturale..altrimenti non le mangia..e si mangia la sua cacca (che tra l'altro ieri ho visto un verme lungo bianco..devo preoccuparmi?)
mmh ascaridi!!! esame delle feci dal tuo vet e subito terapia antiparassitaria. quanto al tonno non le fa male se è quello al naturale però se si abitua così poi è difficile farle cambiar idea
Esatto.. anche la mia li aveva (tra l'altro ero super preoccupato dato la sua malattia infantile). Per la cacca, la mia se la mangia ancora adesso ogni tanto.. è sicuramente un residuo di vecchie sgridate (il tipico non farla lì) di quando doveva per forza stare in casa (aveva 4 mesi ed era pieno inverno). E' quindi un remoto istinto a tenere il suo territorio dove dorme pulito associato alle sgridate. Siamo finalmente riusciti a farle smettere di mangiarsela con sgridate appena la beccavamo e mettendo anche del peperoncino. Il mettere la ciotola a 15-20 cm da terra serve anche per farla cresce diritta (almeno così mi hanno detto). Fai occhi più in là che se continua a mangiare avidamente c'è il rischio di torsione di stomaco. E' consigliato darle da mangiare una razione meno carica ma più volte al dì, da 2 a 4 volte, secondo anche le tue abitudini e possibilità (la mia mangia a colazione 8-8.15 e sera 20.15-21.00). Ultimamente anche più tardi dato che non posso portarla fuori se non verso le 19.00-19.20 e voglio lasciarla riposare e che riprenda fiato prima che mangi. Saprai meglio di me di non darle da mangiare prima di dover fare tanto movimento, anzi è molto meglio cercare di farla stare tranquilla finito il pasto. :wink: