I comportamenti vessatori di BMW Financial Service | BMWpassion forum e blog

I comportamenti vessatori di BMW Financial Service

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Sgranfius, 25 Giugno 2014.

  1. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.684
    22.542
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.175
    Batmo8ile
    Ritengo doveroso riportare qui, anche quale monito verso chi firma - in buona fede - i contratti di leasing finanziario di BMW, riportando una vicenda che sta accadendo ad una mia famigliare:

    Questa persona, consigliata anche dal sottoscritto in virtù della lunga lista di vetture bavaresi acquistate negli anni, decide di comperarsi una X3 ricorrendo al finanziamento leasing (come privato) proposto da BMW, durata quattro anni con possibilità di riscatto finale (maxirata). Dopo circa due anni, in cui è sempre stata regolare con il pagamento della rata, comincia ad intravedere delle difficoltà negli incassi, sempre più marcate e scrive, nel gennaio 2012 una raccomandata a BMW Finacial Service spa informandola della difficoltà che stava attraversando e come poteva fare per rinunciare alla vettura senza creare danno, difficoltà o altro, per entrambi.

    In mancanza di risposta, e soprattutto di denaro, interrompe il pagamento della rata a partire da febbraio e dopo un paio di mesi interviene il recupero crediti di BMW per capire i motivi degli arretrati: ci parlo io, li informo della raccomandata, della situazione e via dicendo ma loro sostengono di non essere a conoscenza della missiva, nonostante vi sia la ricevuta di ritorno regolarmente controfirmata. Per poter affrontare la questione e cercare di risolverla, mi chiedono se la persona può regolarizzare almeno le trerate scadute; vista la sua impossibilità intervengo io versando gli oltre tremila euro e, nel mese di maggio, faccio in modo che la vettura sia riconsegnata al concessionario.

    Da quel momento più nessuna comunicazione concreta, salvo una diffida legale in cui si chiede al locatario di regolarizzare la situazione pagando le rate scadute e la penale comprensiva del valore del riscatto, per un totale di oltre 42mila euro a cui vanno detratti circa 16mila euro di valore della vettura, calcolato su eurotax blu al netto dei danni, circa 2mila euro. Le si intima quindi di pagare quindi 24mila euro entro dieci giorni, in mancanza dei quali sarà emesso, come accade, un decreto ingiuntivo.

    Ovviamente questo famigliare si rivolge ad un avvocato per fare opposizione, ritenendo non dovuto almeno il valore del riscatto, perchè il ragionamento logico è: "se devo pagare tutto lo stesso, almeno si consideri che non ho la macchina, che ho chiesto come poter risolvere la questione senza arrecare gravi danni, che non avrei comunque esercitato l'opzione del riscatto, che la mia situazione economica è fortemente compromessa, eccetera." Ma il giudice decide per il contrario e nonostante vi sia appello al giudizio, la sentenza recita: "Pagare".

    Si, pagare, ma con che soldi? Irrilevante. L'avvocato "BMW" notifica l'atto di precetto, con il quale intima il pagamento della somma entro dieci giorni. Adesso la cosa si fa davvero incresciosa.

    Alla scadenza del decimo giorno, esattamente l'undicesimo, viene redatto da BMW (a mezzo loro avvocato) il decreto di pignoramento di bene immobiliare.
    Il sedicesimo giorno l'avvocato del mio famigliare (ancora ignaro del pignoramento) scrive a quello di controparte per verificare la possibilità (in attesa dell'appello) di giungere ad un accordo per il pagamento senza tener conto almeno del valore di riscatto. La risposta scritta sostiene ovviamente che no, la somma dovrà essere quella completa e come da sentenza, ma è disponibile a valutare proposte valide da sottoporre al suo Cliente (BMW Bank, ora), in mancanza delle quali, trascorsi dieci giorni "dalla presente" "procederà in via esecutiva".
    Il ventitreesimo giorno, quindi a termine perentorio non ancora scaduto, arriva la notifica dell'atto di pignoramento immobiliare (!!!), taciuto fino a quel momento e secondo me scorrettamente dall'avvocato BMW, che costringerà il mio famigliare a sborsare almeno un quinto della somma (diventata nel frattempo superiore ai 25mila euro) per sostituire l'atto e tentare di ottenere una dilazione, che credo sia prevista per legge, fino ad un massimo di 18 mensilità. Sempre in attesa dell'appello.

    Quindi, questa persona, pagherà tutta l'auto senza averla in disponibilità per due anni, compreso il valore del riscatto e la penale del 4%
    BMW invece riceverà tutti i soldi, compresi di interessi e penali, oltre ad aver rivenduto l'auto traendone ulteriore utile.

    Ciascuno tragga le proprie conclusioni, ovviamente il mio resoconto può essere giudicato di parte (ma ho cercato di riportare soltanto i fatti), ma l'invito resta valido: informarsi sempre ogni volta, perchè può accadere a chiunque di attraversare dei momenti di difficoltà e queste società di credito non ammettono deroghe.

    A margine: il comportamento tenuto da BMW ha dato molto fastidio anche a me, vecchio e proficuo cliente, tanto da evitare il marchio bavarese di qui all'eternità. Piuttosto a piedi.
     
    A nivola piace questo elemento.
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute Sgran,

    la mia sincera solidarietà,per quello che può valere, e la mia comprensione per il tuo stato d'animo
     
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.684
    22.542
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.175
    Batmo8ile
    I comportamenti vessatori di BMW Finalcial Service

    Grazie Giacomo.

    Io appartengo ai tempi in cui parlavi col padrone della concessionaria ed era come parlare al padrone del marchio che rappresentava; oggi questo non accade più e forse andrebbe ristabilita la gestione del rapporto personale per evitare tutto questo o soltanto limitarlo.

    Dovessi fare l'elenco dei prodotti Bmw acquistati dalla mia famiglia e da relativi amici (partendo dall'M6 arrivando fino al triciclo per bambini), oserei dire che hanno fatto male i conti, ma tant'è, troveranno di sicuro nuovi clienti con cui gioire ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A nivola piace questo elemento.
  4. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Capisco il dispiacere di tutta questa situazione ed anch' io esprimo la mia solidarieta' ma a mio avviso sono state commesse alcune gravi ingenuita' che hanno portato a delle conseguenze non imputabili alla BMW Italia. In particolare al momento della consegna delle vettura, bisognava negoziare la cifra restante e fare un contratto scritto, mettendo "nero su bianco" al fine di evitare successive sorprese. Ed è questo il momento in cui sarebbe dovuto intervenire il concessionario se fosse stato un amico, magari avrebbe potuto fare una valutazione migliore dell' auto da restituire, considerando meno i danni ed abbonando un po' d' interessi, faccio delle ipotesi non sapendo come sono andati effettivamente i fatti. Pero' da quello che mi sembra di capire, la situazione economica della signora è molto compromessa e pure 3-4k euro di abbuono non avrebbero sortito grandi effetti. C' è da dire che gia' da alcuni anni, tutti i concessionari di tutte le marche sono sul "filo del rasoio", sono stati tolti tantissimi mandati in tutt' Italia a concessionari storici, quindi NESSUNO si vuole compromettere con la casa madre, soprattutto quando il problema è di difficile soluzione, anche se capitato ad una parente di un ottimo cliente. Forse il concessionario è stato "freddino", considerando le persone che si trovava davanti ma penso che comunque miracoli non ne avrebbe potuto fare, al giorno d' oggi nessuno è un benefattore, tantomeno i concessionari d' auto e le case automobilistiche, non credo che se si fosse trattato di un' Audi o di una Mercedes le cose sarebbero andate molto diversamente, quindi mi sembra ingiusto accusare la BMW Italia. Purtroppo il succo della questione è che: 1) evidentemente è stato dato poco di anticipo, 2) l' auto si è svalutata tanto, 3) la signora non è stata piu' in grado di guadagnare, 4) la maxirata finale era pure alta, insomma una serie di eventi sfortunati, in primis i mancati guadagni della signora, delle quali circostanze purtroppo non si puo' dare colpa a nessuno, se non in parte alla signora stessa che mi dispiace dirlo, nel fare l' acquisto dell' auto ha fatto delle valutazioni sbagliate.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  5. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.684
    22.542
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.175
    Batmo8ile
    Il nocciolo della questione non è la correttezza di BMW ma della sua finanziaria e del legale: primo per il riscatto, non esercitato ma aggiunto alla penale, secondo il pignoramento immobiliare avvenuto nonostante il legale avesse scritto di no.

    Sul resto si può anche concordare, di certo la crisi è stata peggiore del previsto e poiché spesso il cerino in mano resta ai piccoli artigiani (il fallimento di un cliente importante causa un effetto a catena spesso drammatico), a quel punto era meglio dar fuoco alla vettura o farla sparire, anziché cercare il dialogo. Quando degli amici comprarono una Mini mediante un leasing esterno e si trovarono in difficoltà, attraverso l'agente poterono rinegoziare l'importo, allungando la durata del contratto.
     
  6. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.845
    3.047
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    964.865.367
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Le finanziarie hanno sempre il coltello dalla parte del manico e solitamente non esitano ad usarlo.
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro Sgran

    certamente troveranno dei clienti , alcuni li lasciano, e avrebbero potuto essere conservati con un "gesto commerciale", come si dice all'estero;

    anche io sono tra questi, non solo per certi problemi di affidabilità m anche per alcune meschinerie, come fare pagare un fantomatico paccetto sicurezza 320 euro, per poi dire "stia tranquillo poi lo scontiamo";

    anche io sono uno che compra(va) BMW e Mini dal lontanissimo 1976;

    mi rivolgerò ad altri quando sarà il momento;

    ho già adocchiato una bella Audi A 3 1.8 con prestazioni simili alla 220 I ma con un costo nettamente inferiore, un migliore equipaggiamento e forse anche più affinate caratteristiche stradali (!)

    salutoni
     
    A nivola piace questo elemento.
  8. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.711
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    beh giacomo, e di conseguenza mi rivolgo anche a claudio, non è che la finanziaria di Audi/VW sia una Onlus.....nelle medesima situazione si sarebbe comportata esattamente allo stesso modo, probabilmente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    per cui credo che, in questa discussione, la qualità o meno delle vetture bavaresi c'entri poco......ciò che è da condannare è il comportamento della finanziaria BMW (e di conseguenza di tutte le società simili, che hanno gli stessi codici di comportamento) e, al riguardo, convengo con Claudio, quando si guardavano negli occhi le persone, con una stretta di mano, si risolveva tutto.....adesso invece tra call center e avvocati, non esiste più raporto umano ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  9. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Beato te che t' accontenti, evidentemente per te basta che sia una buona auto e stop. Se mi fossi "innamorato" della serie 2, non ci sarebbe stata alternativa, per me le auto sono come le donne:mrgreen:, quando ci s' innamora di quella che ci piace, la gente potra' dirci che di migliori ce ne saranno a milioni ma noi sceglieremmo ugualmente la nostra amata. Cosi' è il mio rapporto con la BMW, negli anni ho provato a tradirla piu' di una volta ma nessun' "amante" è stata mai come lei, con le altre mi è sempre mancata qualcosa:mrgreen:. Per quanto l' Audi A3 sia una bella e buona auto, a me personalmente non soddisferebbe, mi sembrerebbe di guidare sempre una Golf vestita a festa e se mi superasse una Seat Leon, mi sentirei un pirla ad aver speso 10k euro in piu' per 4 anelli...:mrgreen: Diciamo piuttosto che non soddisfatto del trattamento ricevuto, cambierei concessionario o mi rivolgerei ad un plurimarche... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. DerrickNAE3

    DerrickNAE3 Presidente Onorario BMW

    10.574
    1.258
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    103.119.715
    BMW Z4 E89 2.3i e BMW 316 E21 m.y.78
    Quotone quasi per tutto tranne che per la parte finale. Quando si tratta di una cifra di ben 24k euro e non si hanno i soldi per pagarla, dubito che pure un concessionario molto amico possa fare miracoli. Al massimo avrebbero potuto chiudere un occhio sui danni ed offrire 2k euro in piu' di valutazione sulla vettura ma "limati" diciamo un 4k euro, gli altri 20k chi li avrebbe pagati?:-k
     
  11. Pecos80

    Pecos80 Amministratore Delegato BMW

    3.115
    1.146
    3 Ottobre 2012
    Reputazione:
    721.367.992
    BMW X3 G01/Ferrari Testarossa&Portofino
    So che risulterò antipatico a molti ma questo è il mio pensiero.

    Le finanziare sono lì apposta, come dei falchi, per avventarsi nei confronti delle persone appena sono in difficoltà, fosse successo con un auto intestata ad una ditta il discorso cambiava eccome.

    Poi però c'è l'amara verità...per sostenere il mercato delle auto le stanno inventando tutte (basta vedere le pubblicità appese o in TV o altri canali), quindi permettono anche a chi non ha un fondo in c/c o un lavoro fisso (purtroppo è così ovunque ormai) di acquistare qualsiasi cosa.

    Il problema qual'è direte voi? Semplice, oggi tutti (o la maggioranza) acquistiamo qualcosa che, un tempo, se non si aveva la disponibilità liquida, era solo un grandissimo sogno. Mi spiace ma è la dura verità, acquistiamo senza considerare che ci sia un domani o un "fondo" che ci permetta di far fronte in caso di difficoltà.

    Massima solidarietà per la situazione in cui si trova la famigliare di Sgranfius, ma a volte certe situazioni le cerchiamo noi stesse.(non credo sia il suo caso visto che i problemi di lavoro purtroppo riguardano un pò tutti noi)
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  12. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    quando è il momento di scegliere un'auto, ognuno di noi valuta ogni aspetto;

    certamente nessuno fa beneficienza e non sarebbe nemmeno sensato pretenderlo; ma accanirsi su persone in difficoltà con comportamenti poco comprensivi non mi pare propriamente ragionevole; con un poco di buona volontà la situazione si può affrontare e risolvere

    in questo forum ci sono centinaia di post nei quali si parla di certi problemi di affidabilità, problemi che dopo anni e anni non si è certi siano stati ancora risolti;

    anche questo ha un peso;

    abbiamo visto certe scelte al "risparmio"; materiali, trattamenti antiruggine carenti, strumentazione, equipaggiamenti non ricchi etc etc.

    nonostante tutto a me le BMW interessano ancora...

    per questo ho voluto guidare sia serie 3 che 2....

    mah, che dire? poco entusiasmo;

    ovvero le caratteristiche che un tempo contraddistinguevano le BMW, almeno sui modelli che ho guidato, erano quasi inesistenti( sterzo approssimativo, assetto mollaccione etc);

    non credo che la presenza della sola TP possa trasformare una buona macchina in qualcosa di eccezionale;

    abbiamo visto, a proposito di altri marchi come mercedes o Audi, come abbiano affinato( nonostante la TA) le loro caratteristiche stradali;

    quando nelle prove in circuito( niente di determinante, ma indicativo delle qualità dinamiche complessive) le "semplici" TA a parità di potenza, fanno meglio e non di poco, delle TP BMW, allora significa che delle vere BMW non è rimasto molto; un po' quello che è successo all'alfa Romeo, affondata per l'incapacità dei suoi managers e per scelte tecniche al risparmio;

    ritornando alle Audi, almeno la A3, parentele a parte, ottengono buonissimi risultati, e, cosa importante non solo dal punto di vista tecnologico, sono leggere, segno di una attenzione notevole a certi aspetti nella progettazione; il risultato finale appare convincente nonostante lo svantaggio della trazione ...nel punto "sbagliato"

    saluti
     
  13. Cesare Cherubini

    Cesare Cherubini Secondo Pilota

    842
    28
    3 Ottobre 2005
    Reputazione:
    17.736
    firma
    ciao. Rispondo perchè anch'io nel 2007 sono stato vittima di un fatto molto simile con bmw financial.

    Prima di tutto però devo fare una premessa [MENTION=3681]Sgranfius[/MENTION], pur non avendo il calcolatore alla mano. Il "bello" di un leasing, ove il bene è intestato a chi te lo finanzia, è che in caso di difficoltà (seppur a fronte di problematiche e penali) è sufficiente restituirlo e pagare la differenza fra il valore residuo ed il debito residuo. Chiaramente io la faccio molto facile per non dilungarmi, ma in questo caso è evidentissimo che il debito residuo sia "infinitamente" più alto del valore del bene.... altrimenti, col senno di poi, sarebbe stato sufficiente vendere l'auto ed aggiungere un piccolo delta per sanare la posizione.

    Detto questo, nel 2007 sono stato vittima di un incidente in cui ho avuto ragione 100% e danno totale. Ebbene, nel contratto c'era una microscopica clausola ove non solo per furto, ma anche per danno totale con perdita di utilizzo, vi sarebbe stato l'obbligo di estinzione anticipata e saldo totale. E immancabilmente, seppur i miei canoni fossero regolarmente pagati anche successivamente al sinistro, è stato necessario a seguito di loro diffida con relativa messa in mora, saldare il totale estinguendo l'operazione finanziaria.

    Considerate che l'auto aveva solo 6 mesi, costava quasi 70 mila euro, potete immaginare a quanto ammontava il "debito residuo" e quanto fosse sballato rispetto al valore del bene/relitto. E considerate che la liquidazione di controparte del danno è avvenuta oltre un anno e mezzo dopo.

    La cosa atipica è che l'auto aveva un finanziamento, non un leasing, quindi era intestata a me personalmente non alla finanziaria, e tecnicamente ero io che avevo perso l'utilizzo del bene non loro.... Ma "carta canta", ed hanno perso un cliente.

    Chiaramente, legandomi al concetto di [MENTION=7280]actarus8v[/MENTION], hanno perso un cliente come "financial services" e non come automotive. Le loro condizioni di finanziamento talvolta sono più vantaggiose, e le loro prassi di approvazione sono meno restrittive, ma a costo di faticare di più preferisco legarmi ad una finanziaria con la quale si può discutere "vis a vis": tutti possono avere una difficoltà a pagare, quando poi c'è collaborazione e trasparenza credo non ci debbano essere problemi. Ma con BMW Financial Services non è così.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  14. Muresan_80

    Muresan_80 Aspirante Pilota

    43
    12
    19 Luglio 2022
    Carpi
    Reputazione:
    0
    BMW X5 G05 30d M Sport my2022
    Ho scritto una mail a riscatti di BMW Italia, perchè a fronte di un residuo di 63000 euro devo riscattare 79000, vi giuro che non finisce qui.
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.561
    23.427
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Brutta faccenda, non c'è che dire.
    Però non sono sicuro di aver compreso bene.
    Perchè l'auto è stata riconsegnata senza prima accordarsi per iscritto sulle condizioni per la restituzione del bene?
    Inoltre, si parla di pignoramento immobiliare, se ho ben capito a fronte di un debito complessivo di circa 25.000€? Non è un po' sproporzionato? Non c'erano altri beni su cui rivalersi?

    Comunque penso che alla fine questo racconto debba essere di monito a chiunque sia intenzionato a firmare contratti di finanziamento o leasing per auto che sono al di sopra delle proprie possibilità.
    L'ho già sottolineato più volte come le finanziarie delle case automobilistiche istruiscano i venditori affinché spieghino in modo poco chiaro il meccanismo di finanziamento/leasing, in particolare quelli con maxirata finale.
    Me lo sono fatto raccontare in un concessionario Mercedes, in uno BMW ed in Land Rover ed ogni volta è la stessa storia: ti lusingano con una rata mensile quasi ridicola rispetto al prezzo di listino della vettura, rimuovendo l'onere dell'anticipo grazie al rientro della tua vettura usata e concludendo con la solita ciliegina sulla torta, ossia che dopo 3 anni puoi restituire l'auto ed uscire dal concessionario con un'altra, nuova fiammante, continuando a pagare la stessa modesta rata.
    Ti fanno credere che, permutando la tua modesta vettura del valore di 20 mila euro, puoi metterti al volante di una Cayenne da oltre 100 mila pagando una rata di poco più di 1.000€ per 36 mesi. E dopo 3 anni puoi tornare lì, lasciare la vecchia ed uscire con il modello nuovo, continuando a pagare più o meno la stessa cifra. Se però gli fai notare che l'auto che restituirai 36 mesi dopo non sarà tua e quindi non potrai permutarla in sostituzione dell'anticipo, sembrano non capire. Magari per loro è poco conto, ai 36x1.000 devi aggiungere anche un anticipo di almeno 20.000, quindi significa che pagherai almeno 56.000€ in 3 anni per tenere una vettura che dovrai obbligatoriamente restituire. Certo, puoi anche tenerla, ma per farlo dovrai staccare un assegno da più di 50.000€, che solitamente supera il valore residuo della vettura, per cui saresti un folle a farlo.
    E se poi decidi comunque di accettare, chiedendo di mettere giù un prospetto che possa essere firmato, loro procedono inserendo una serie di parametri che non coincidono con quanto ti aspetteresti: 10.000Km/anno, assicurazione inclusa, ecc, con il risultato che la rata di 1.000 Euro è possibile solo se lasci l'auto in garage, se assicurazione e manutenzione (obbligatorie) le paghi a parte ed altro ancora.
    Quando provi a chiarire che ci devi percorrere almeno 30/40 mila Km all'anno, iniziano a consigliarti di indicare un valore minore nel contratto, con l'opzione di restituire l'auto dopo due anni invece di tre (per non eccedere il chilometraggio successivo), ma si dimenticano di chiarire che il valore di riscatto lievita parecchio e non ti spiegano che la rata mensile in quel modo potrebbe lievitare.
    Se poi chiedi quanto incida l'assicurazione, la risposta è sempre che hanno un'accordo fantastico: poi chiedi di esplicitare e viene fuori un premio annuale che nemmeno se sei in classe 26...
    Ma la verità è che non sono i venditori in malafede, bensì quelli che li istruiscono, perchè i venditori di auto di contratti finanziari ne capiscono poco e probabilmente a loro paiono proprio convenienti.
    Quindi, se le finanziarie insegnano volutamente a raccontare in modo poco chiaro le loro proposte, figuriamoci poi come si comportano quando l'ennesimo cliente non riesce a pagare qualche rata.

    Bisognerebbe essere in malafede anche dalla parte opposta, come ogni tanto fa qualche personaggio senza scrupoli (raccontatomi da un tizio che lavora proprio per una finanziaria nel ramo automobili): gente che prende Porsche 911 o Cayenne e non paga nemmeno una rata. Quando, dopo 3 o 4 rate insolute, la finanziaria avvia le pratiche legali, il tizio propone la restituzione immediata del bene a condizione di chiusura definitiva di ogni pendenza, facendo capire chiaramente che in alternativa ci potrebbero volere anni per riottenere l'auto e quasi certamente nessun soldo.... di fronte a simili situazioni (mi è stato detto) la finanziaria preferisce accettare e minimizzare la perdita invece di rischiare di perdere capra e cavoli.

    Insomma, come sempre, forti con i deboli e deboli con i forti.

    P.S. Dimenticavo di dire che non ho statistiche sui finanziamenti BMW, ma quelli di Land Rover (la cui finanziaria è FCA Bank :mumble) pare non siano tutti così facilmente accettati.
    Quest'estate un concessionario mi raccontò che una vettura molto ben accessoriata era rimasta nella loro disponibilità perché il tizio che l'aveva ordinata non era poi riuscito ad ottenere l'approvazione del finanziamento. A questo ne subentrò dunque un secondo, che la voleva acquistare per esportarla in un altro paese, ma essendo residente all'estero la sua richiesta è stata respinta.

    Nota interessante, per cui consiglio di fare sempre molta attenzione a ciò che si firma: i concessionari Land Rover al momento della firma chiedono una caparra, ossia prima dell'avvio della pratica di richiesta finanziamento. Il contratto (standard) prevede che qualora il finanziamento non dovesse essere approvato l'anticipo non sarà comunque restituito, quindi l'acquirente dovrà trovare un altro modo per pagare l'auto se non vuole perdere la caparra.
     
    Ultima modifica: 5 Dicembre 2022
    A beppe1974, nivola e Kiokos piace questo elemento.
  16. Kiokos

    Kiokos Primo Pilota

    1.487
    711
    8 Novembre 2022
    France
    Reputazione:
    183.019.328
    B///M.W
    >
    Quanta sana verità nelle tue parole.. proprio così, condivido e Quoto al 110% (non è il SuperBonus statale..) !! ... purtroppo il meccanismo delle rate impera, soprattutto sui privati (discorso totalmente diverso per gli ammortamenti societari).. tutto questo, imho, porterà sempre più ad una povertà generalizzata, finchè l'auto non diventerà un bene come il telefonino.. niente anticipo, 24 rate, restituzione certa.. obbligo di nuove rate sempre più alte, pegno rinuncia dell'auto.. ne vedremo delle belle..

    Massima solidarietà a chi onestamente debole si è ritrovato in difficoltà....
     
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.684
    22.542
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.175
    Batmo8ile
    L'auto è stata consegnata secondo le indicazioni (luogo, data, ora) di BMW (ordine: pagare o restituire il bene).
    La casa era ed è l'unico bene a disposizione del mio famigliare.

    Per fortuna la questione si è conclusa (col totale pagamento del richiesto), ma di certo non è stato un GRAN bel periodo per la persona coinvolta.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.561
    23.427
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Mi spiace un sacco, anche perchè se è finita così significa che ha dovuto pagare tutto per non avere nulla (avendo restituito l'auto)..... oppure una volta pagato gliel'hanno riconsegnata?

    Comunque, non vorrei mettere il coltello nella piaga, ma immagino che tale operazione di restituzione non sia stata negoziata nel modo corretto.
    Come minimo avrebbe dovuto farsi firmare una quietanza con delega della finanziaria, non una semplice ricevuta dal concessionario.
    Insomma, prima si tratta, poi si scrive e poi eventualmente si procede.
    Facendo così, se dall'altra parte hai uno spregiudicato (e bisogna partire dal presupposto che sia così), rischi di farti molto male.
    Lo sai meglio di me. ;)
     
    Ultima modifica: 5 Dicembre 2022
    A Kiokos piace questo elemento.
  19. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.684
    22.542
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.175
    Batmo8ile
    Ha soltanto pagato per intero un'auto che in realtà non ha più avuto, una volta riconsegnata.
     
  20. Kiokos

    Kiokos Primo Pilota

    1.487
    711
    8 Novembre 2022
    France
    Reputazione:
    183.019.328
    B///M.W
    >
    Assurdo! .. e non dico altro.
     

Condividi questa Pagina