io credo che con i nuovi diesel abbiano fatto degli ottimi motori, e soprattutto la bmw è riuscita a farli potenti e parsimoniosi nei consumi, detto questo è ovvio che non saranno mai realmente superiori ai benzina, ovvio rimane una mia opinione (ma guidando sia un "vecchio" benzina che un recente diesel almeno è un giudzio ponderato)
Quelli come hanno ragione da vendere. Perchè pur avendo un diesel riconoscono che preferirebbero un benzina. Io stesso ha anche un diesel in garage e riconosco che è stato stupido comprarla, uno meno oggettivo si arrampicherebbe sugli specchi per dimostrare che non sbaglia mai e che sa sempre scegliere la macchina giusta. Il forum invece è pieno di gente che se ha il diesel è meglio il diesel, se ha benzina è meglio benzina, se manuale il manuale, se automatico allora meglio automatico, se 4WD fancoolo la TP, ecc. Dovessi dire io come è la mia auto definitiva ti dico benzina aspirato plurifrazionato, TP e cambio manuale. Lo dicevo a 18 anni e lo dico ora che ne ho 36, se dovessi comprare una diesel 4WD rimarrei della stessa opinione, ammetterei solo che le mie esigenze non coincidono con quelle della mia macchina ideale.
Bravissimo, quoto tutto ed anche di più :wink: Io più volte dissi che potendo tornare indietro non vorrei neanche vederlo il diesel, ma l'ho dovuto comprare perchè facevo 40000 Km l'anno... Manco a farlo apposta, 4 mesi dopo averlo preso (nuovo) mi hanno trasferito e sono passato a 15000 l'anno... Ora sono sui 20000 scarsi... Ecco, lo pagai ben 2500 euro di più del 320i (ancora il 330 non era in produzione, parlo di metà 2005), ma sono soldi che non recupererò mai, alla faccia del minor consumo... Sticaz.... l'ho pagata quasi il 10% di più... Devo ammettere però che il mio è abbastanza brillante, mentre il 320i 150cv è un po un polmone (non me ne voglia chi ce l'ha)
Eccomi! DIESEL. ...inserendomi nella discussione: a mio parere il benzina rimarrà sempre meglio di un diesel per il sound. Quanto alle prestazioni bisogna distinguere: i biturbo benzina, come dicevate, sono pieni ad ogni regime, quindi non han proprio nulla da invidiare ad un diesel. Gli aspirati invece a mio parere devono esser superiori a 3L altrimenti l'allungo mi sembra sempre un po' fiacco fino agli alti. D'altro lato i biturbo diesel sono migliori (più coppia e erogazione più sfruttabile) rispetto a motori benzina aspirati di pari cilindrata. Io al di sotto dei 3L non prenderei mai un benzina aspirato, ma sempre diesel. Sopra ai 3L invece prenderei benzina! Ultima osservazione, ma non in importanza, i diesel comunque consumano in ogni occasione meno dei benzina, soprattutto nella guida sportiva!
Ma costa di più comprarli e mantenerli, quindi alla fine la differenza è tra dare i soldi in un'unica soluzione all'acquisto dell'auto (se si prende diesel) o spendere poco di più sui vari pieni (se si prende benzina) :wink: Per quanto mi riguarda, pagai il mio 320d ben 2500 (circa) euro in più di un'eventuale 320i (che però aveva un motore decisamente inferiore ). Ovvio che è un po comico poi dire che risparmio 10-15 euro ogni 500 km quando ne ho anticipato ben 2500 in una sola botta Nel mio caso sono ben felice dei miei 163 cv contro quelli che erano 150 cv zoppi... Ma nel caso di motori a benzina molto buoni e che costano molto meno del diesel, è bene valutare se è meglio pagare qualche euro in più ogni pieno ed avere un benza sotto il c...o, o risparmiare qualcosina sui pieni per avere un trattore, tra l'altro costato migliaia di euro in più, con manutenzioni più care ed assicurazione più cara :wink: Questo con pochi km... se poi uno fa un pieno ogni 3 giorni, è ovvio che risparmi 15 euro ogni 3 giorni e quindi la convenienza economica è indubbiamente dalla parte del diesel... Tutto IMHO ovviamente
Sì, ti quoto, hai ragione.. Ma tutto dipende anche dal piede! Se tu guidi sempre con il "coltello tra i denti" con un diesel fai di media 9/10 km/l, mentre con un benzina fai i 7/8 km/l. E con una percorrenza media di 15k/20k km l'anno... il diesel può farti risparmiare fino a 1250€ l'anno! Se tieni la macchina 2 anni la differenza di prezzo d'acquisto l'hai ammortizzata, mentre se la tieni di più risparmi! Come risparmi se fai più di 20k km l'anno.. Il tutto.. IMO?:wink:
Hai ragione... Ma si parla gia di 20000 km l'anno... E conosco gente che ne fa 6000 l'anno e sono contenti di risparmiare pochi spiccioli sui pieni, anche se l'auto è stata pagata molto di più Comunque, con alte percorrenze il risparmio può essere anche superiore :wink: Allora, supponiamo un consumo medio di 7 Km/l del benzina e 10 Km/l del diesel. Con 20000 Km annui, con il benza ho consumato ben 2857 litri di carburante (20000/7), mentre col diesel ho consumato 2000 litri di carburante (20000/10). Per enfatizzare il calcolo (a favore del diesel), arrotondiamo i 2857 litri a 3000, quindi diciamo che in un'anno una macchina a benzina consuma il 50% in più di quella a gasolio, quindi 3000 litri di benzina contro 2000 litri di gasolio. Dal sito http://www.prezzibenzina.it/ vediamo i prezzi medi dei carburanti, che ad ora risultano di 1.288 euro al litro per la verde e di 1.094 euro al litro per il gasolio. P.S. Ho preso gli stessi criteri per i prezzi, quindi prezzi medi da serviti... Ovvio che in self service costa meno, ma comunque costano meno tutti... Per questo calcolo interessa la differenza tra i prezzi, non i loro valori assoluti. Ora vediamo quanto spendo all'anno di benzina e gasolio Benzina: 3000 litri, 1.288 euro al litro = 3864 euro Gasolio: 2000 litri, 1.094 euro al litro = 2188 euro Quasi 1700 euro a favore del diesel... Con un 330d recupero i 700 euro che costa di più del 330i in 10000 Km... (circa) Ma che ne pensate invece di un 330i gasizzato?
Penso che uno debba decidere: o risparmiare veramente oppure fare lo splendido fino in fondo. Un conto è un 1.6 diesel coi cerchi di 15", paga poco di bollo e assicurazione, con 18/20.000€ lo porti a casa non stra-full ma sicuramente con ciò che serve sul serio. Un conto è una X6 diesel coi cerchi da 21" e tutto il corredo vario da 70/80.000€ Pensate a queste due soluzioni, entrambe diesel che fanno sui 30.000Km all'anno e che ogni 3 anni vengono date indietro per riprenderne una nuova. Figa, dopo 10 anni a questi ritmi sai le decine di mila Euro risparmiate! Ti ci scappa una gran bella auto da weekend (cabrio, sportiva, storica, ecc). Diverso è chi ha un elevato tenore di vita oppure fa talmente tanti pochi Km che va sul benzina. E torna anche il discorso cerchio: ammettiamo un treno completo da 1.000€ ogni 15.000Km. Con 10.000Km all'anno te ne sbatti, le gomme le spremi come un limone. Con 30.000Km sono due treni l'anno cari miei, quindi l'ipotetica 1.6 con cerchio da 15" da queesto punto di vista ti da un vantaggio enorme. Visto allora che è insensato il diesel costoso e ipergommato? Ma vado oltre: un benzina è sfizio quindi in partenza lo consideri come un pozzo senza fine e mangiasoldi. Costi quello che costi, il piacere non ha prezzo e fancoolo la povertà. E' come un'abitazione privata: ci puoi mettere dentro tutti i lussi e le opere d'arte che ti pare, la puoi pagare anche 20.000€/mq, diverso è invece se devo fare un capannone per uso industriale.. serve per lavorare e rientrare nei costi per essere competitivo, quindi niente De Chirico alle pareti, niente marmi per terra e realizzato su un terreno poco costoso. Ecco, mi dite quanto costa una kasko/furto su X6 diesel e quanto costa su una Fiesta TDCI? Voi girate con macchine da 70K senza kasko? Ci sarà una differenza di 1000€ all'anno ma proprio come minimo, facile che sia il doppio in una grande città. Ecco smontato il teorema del risparmio col diesel. E potrei continuare.
Quotazzone! E teniamo anche presente che i motori benza usati di cilindrata abbastanza alta non hanno più mercato al contrario del diesel, quindi la maggior spesa che comporta il diesel all'acquisto in caso questo sia di un usato è enfatizzato ancor di più.... :wink: Che ragazzo profondo.....
e come non quotare... io le auto diesel,ovvio ke mi piace la coppia la prontezza del motore etc etc,ma non i pochi giri ke hanno ,le acquisto prevalentemente xke faccio molta strada e il diesel è più parsimonioso del benzina...in un anno con l'X6 ho fatto 47.000 km se mi prendevo la 3.5i sai ke capitale avrei speso e anke la quotazione dopo 3 anni non sarebbe stata del 62% come la 3.5d detto questo io la penso come te...i diesel son per lavorare (il capannone) i benzina x divertirsi (la villa privata)...punto(almeno è il mio pensiero) una full casco x l'X6 costa 2600 € l'anno :wink:
Sarò un paracarro, ma io mi diverto anche con un diesel... Sinceramente su strada con la mia non sento la necessità di un allungo maggiore. Quanto al risparmio o meno del diesel: vedete, io quando compro una macchina sono già disposto a spendere una cifra (più o meno ma comunque) elevata. Sul prezzo di un'auto, 1500/2000€ di differenza per prendere la versione diesel sono pochi, quindi non me ne preoccupo. Invece mi dà soddisfazione farmi una tirata fin su in montagna e leggere sul bc un consumo medio di 8/9 km/l. (con un benzina farei i 6..) Sarò fatto male, ma mi danno soddisfazione le piccole cose..:wink: PS. con questo non nego che la sportiva da tirar fuori la domenica la vorrei assolutamente benzina!
io sono x le cose originali...prendere un benzina e metterlo a gas ,x ME,è come andare alle maldive e non fare il bagno...
Anche io la pensavo così... Ma, anche se pare brutto dirlo, un attuale benzina con un'impianto a gas coi controcaxxi perde 1-2 cv su 272 (330i), e quindi hai un'auto con un motore spettacolare e che non consuma niente... O meglio, il carburante costa molto poco :wink: L'alternativa è avere il naftone con tutte le sue ben note limitazioni... Ovvio, l'impianto costa... Bisogna mettere tutto in conto, dal piacere di guida che ne risulta, i consumi, i costi del carburante, ed il costo di acquisto (con realizzazione impianto a gas)... Ed ognuno vedrà in base alle sue esigenze :wink: