Rifare il pavimento mettendo il riscaldamento a pavimento su circa 120 mq quanto può costare considerando il parquet? Mi costerebbe molto meno cambiare i termosifoni e mettere il parquet?
allora metto i sifoni fra l'altro ho un cugino che lavora alla Tubes http://www.tubesradiatori.com per il parquet sentirò Uriel quanto costerà circa rifare il pavimento mettendo legno sempre sui 120 mq circa?
i tubes sono davvero belli, specie quelli da arredo (ma moooolto costosi) .... guarda per il parquet molto dipende dal legno...... per la posa dipende se metti un pre-finito o un rustico..... alcuni posatori poi differenziano il prezzo in funzione del listello (la lunghezza)..... va valutato da caso a caso...... da prendere con le pinze solo per la posa credo che dovresti stare in media tra i 25 e i 30 euro al mq :wink:
era tanto per avere un'idea, ti ringrazio sto cercando di capire quanto dovrò spendere e mi sa che arrivo come niente a 100.000 o quasi per i tubes... beh, spero mi faccia sconto
spero per te se non arriva al 20% dimmelo che al 20% sul lisitno di sicuro io ci arrivo come fornitura (forse anche di più) :wink:
guarda quando sarà se è solo per la fornitura del materiale basta che mi dai l'elenco di quello che ti serve ti faccio un conto e se ci mettiamo d'accordo faccio un carico con il furgone e ti consegno tutto, se invece hai bisogno anche dell'impiantista, faccio un salto di persona per vedere prima e ti faccio due conti come si deve :wink: tornando alla tua ristrutturazione 100.000 euro si fa in fretta a farli purtroppo
azz, sei un fenomeno mitico, mi segno anche la disponibilità della consegna a domicilio con sopralluogo
TA DA!!! Anche i meno giovani sono interessati a questo argomento.... TA DA!! Adesso me leggo tutti gli interventi
sono anche io convinto di questa cosa. Mi sai dare la motivazione tecnica? E' una mia curiosità. Ho sentito dire anche che il riscaldamento a pavimento non è indicato a chi è allergico agli acari. :wink:
però ho uno zio che ha costruito una casa e la sta finendo il riscaldamento a pavimento è abbinato a parquet
la motivazione tecniche è la temperatura di mandata che già di per se negli impianti di riscaldamento a pavimento deve essere bassa per motivi di benessere fisico (pena caviglie grosse :wink: ) con pavimenti in legno la rottura di scatole è la fase di rodaggio iniziale che deve essere fatta scrupolosamente mentre con un pavimento normale gli si da subito la temperatura di progetto con pavimento in legno occorre graduare l'avviamento (partire da una temperatura di mandata bassa e salire pian piano nel tempo) pena lo "svergolamento" del legno e cmq la temperatura di mandata dovrà essere sempre più bassa di un normale impianto a pavimento..... tutto si può fare ma io a priori lo sconsiglio, poi se il cliente proprio vuole l'accoppiata è possibile ma è davvero fastidioso il primo inverno da gestire :wink: il problema acari è legato alla polvere e a dirla tutta muove più polvere il classico termosifone proprio perchè funziona grazie all'effetto "termosifone" che fa ruotare l'aria sfruttando le differenze di temperatura, mentre con il riscaldamento a pavimento la temperatura dell'aria è sicuramente più stabile ovvio che l'aria quando si riscalda tende ad alzarsi e con lei si porta dietro la polvere se il pavimento ne è pieno è sicuramente peggio. immagina 20mq di pavimento implverato che si scaldano, equivale a muovere 20mq d polvere :wink:
fare si può fare, bisogna solo essere molto accorti in fase iniziale :wink: verissimo, una caldaia a condensazione con impianti classici rende il 98% circa la stessa caldaia con impianti a pavimento arriva a rendere il 108% inoltre con impianti a pavimento si può anche combinare l'uso dei pannelli solari con la caldaia (cosa impossibile con i termosifoni) :wink:
Le unità terminali di scambio posso essere di tre tipi:radiatori,convettori e diffusori i primi sono per lo più termosifoni,pavimenti,pareti e soffitti radianti quelli che intendete voi appartengono ai convettori,precisamente si chiamano battiscopa radianti,praticamente il calore sale per induzione naturale,sono ottimi per il riscaldamento e meno per il raffreddamento!!!
ecco proprio questo. Con il riscaldamento a termosifone l'aria calda tende ad andare verso il soffitto mentre con quello a pavimento l'aria calda (e la polvere) rimangono ad altezza uomo. Inoltre quello a pavimento produce un'aria molto secca. Il riscaldamento a pavimento è la scelta del futuro ma ha anche le sue controindicazioni
questo tipo di impianti sono più consoni ad ambienti come palestre,dove il getto dell'aria non è diretto!!!io lascerei perdere perchè oltre che costare tanto non ne vale la pena!!!
ma stai scherzando vero? un rovere classico oliato non viene meno di 70 euro...sono stato anche alla fiera della casa sabato...i prezzi dei listelloni vanno dai 60 euro in su...sulle cifre che hai detto trovi i listellini di scarto