Si ho visto, non sembra affatto male Come spesa a che livello siamo per ciascuna finestra (indicativamente)?
Il PVC comporta sicuramente minore manutenzione (praticamente nulla), ma a mio avviso il legno è molto più bello esteticamente. Il massimo per me sono i serramenti con telaio misto, interno in legno ed esterno in alluminio, che abbinano l'estetica del legno con la resistenza agli agenti atmosferici dell'alluminio. Per quanto riguarda il risparmio energetico offerto dai differenti materiali del telaio, la differenza è praticamente nulla. Come ti dicevano più importante è invece la scelta del vetro, ma vetri molto isolanti costano di più ed oltre un certo limite comportano l'aumento della sezione del telaio dell'infisso, con ulteriore aumento dei costi. Per quanto riguarda i vetri bassoemissivi, bisonga valutarli nelle diverse condizioni. Al nord sono consigliabili perchè, in poche parole, fanno entrare il calore ma non lo fanno uscire; in climi più caldi sono invece sconsigliati perchè in estate si ha un effetto serra. Per poter risparmiare qualcosina ti puoi far fare dal produttore dei serramenti il preventivo per i soli telai e farti fare un preventivo per i vetri direttamente da una vetereria. P.S.: i lavori che devi fare sono su un'abitazione singola o su un appartamento? Hai gli avvolgibili o le persiane?
facciamo un po' di ordine (d'altronde tutto quello che riguarda costruzioni è il mio campo) esistono 4 categorie di infissi: in ordine di prezzo 1 PVC 2 alluminio 3 legno 4 legno dentro/alluminio fuori ogni categoria va divisa in ulteriori due categorie 1 - normali 2 - con taglio termico (gli unici certificati il PVC e l'alluminio sono quelli che vanno di più (bassa manutenzione), il PVC si può avere in svariate tinte addiritture certe varianti sembrano legno a tutti gli effetti (meno che al tatto ovviamente) il pvc risulta più caldo dell'alluminio ... più caldo di tutti è il legno c'è da dire che ormai il legno viene abbandonato (purtroppo imho) e chi proprio non vuole rinunciare al piacere estetico del legno prende i misti legno/alluminio (mooolto cari però) se la scelta deve essere alluminio o PVC vai di PVC importante prendili taglio termico... gli infissi taglio termico sono gli unici certificati per il risparmio energetico e cmq ormai non ha senso prendere infissi nuovi senza taglio termico il mio consiglio per quanto riguarda l'infisso è: PVC se vuoi spendere il giusto misti Legno/PVC se vuoi e poi spendere mooolto bisogna ora passare al vetro...ovviamente metterai un vetro camera, esistono doppi (i classici) con camere d'aria variabili io starei nel 10mm esistono poi i vetri tripli ovvero vetro - aria - vetro - aria - vetro anche qui sono molto costosi e davvero poco diffusi importante anche la "ferramenta" non sottovalutarla spendi qualche euro in più non avrai giochi con il tempo....prendi le finestre con la doppia apertura (molto comoda e ormai molto diffusa) classica / vasistas se hai delle porte finestre fatti mettere lo "scrocchio di appoggio" un piccolo gancio a scrocchio appunto che ti permette se ad esempio esci fuori di appoggiare la porta finestre e che questa rimanga chiusa basta poi una lieve spinta per far scattare lo scrocchio ... è difficile da spiegare ma è davvero una robetta irrisoria ma molto comoda altro sui serramenti direi che non c'è da dire se hai bisogno chiedi
vorrei correggere alcune imprecisioni che sono state dette da alcuni in post precedenti...non me ne vogliate ma visto che è un forum è giusto dire cose corrette innanzitutto i vetri camera devono avere il vuoto nella camera altrimenti si rischia di avere condensa dento la camera.....se non hanno il vuoto nonsono vetri camera ma due vetri uno affianco all'altro (non esistono cmq) non è vero che il telaionon conta per l'isolamento (questo si pensava una volta) avere dei vetri molto isolanti e tralasciare il telaio (si faceva per carità) vuol dire creare un ponte termico nel punto di contatto tra vetro e telaio questo comporta il formarsi di condensa su telai stessi...non è raro vedere infissi in alluminio grondare acqua proprio per questa ragione...occore quindi porre la stessa importanza al vetro (prendendo un buon vetro camera) al telaio (prendendo un infisso taglio termico) alle guarnizioni (megio se doppie su telaio e anta) e su ferramenta di chiusura è l'insieme che da un buon effetto per chiudere il legno è più caro del PVC
Facciamo ancora più ordine... Il taglio termico esiste solo per i serramenti in alluminio, in quanto gli altri materiali che hai indicato sono già di per sè cattivi conduttori di calore e quindi il taglio termico non ha senso Non è vero che il legno si sta abbandonando. Io sono un costruttore ed installo solamente serramenti in legno. Richiedono certamente più manutenzione ma se ad un cliente gli dic che i serramenti non sono in legno mi guarda male, mentre facendogli vedere un monoblocco in mogano lamellare si fa sempre una gran figura. Il discorso che hai fatto sul vuoto nei vetricamera non ha molto senso, perchè come hai detto anche tu non esistono doppi vetri affiancati... Oggi ormai si trovano a buon prezzo anche vetri con camera riempita con un gas isolante (forse argon ma non sono sicuro) che migliora sensibilmente le prestazioni. E' corretto il discorso delle guarnizioni che sono fondamentali per un buon isolamento. P.S.: che lavoro fai?
ho detto che dovrebbe esserci vuoto o anche gas...di sicuro nondeve essreci aria pena condensa interna....lo so che non esistono due vetri accoppiati lo anche scritto era per dire che se dentro c'è aria sono una porcheria ovvero un vetro camera mal riuscito....il talgio termico esiste ovviamente per l'alluminio non ho specificato (mia mancanza) per la mia esperienza i serramenti in legno sono molto meno diffusi di una volta perchè i nuovi materiali danno una piacevole estetica a prezzi minori e minor manutenzione ma io son un fan del legno :wink: Geometra lauerando in Ingegneria Edile
esatto io ho detto che non va sottovalutato ne il vetro ne il telaio :wink: intercapedine ho parlato di stare intorno ai 10 mm nel senso di non andare sotto per la mia esperienza gli infissi in legno sono più cari (esclusi i misti alluminio/legno che costano ancora di più)....
OT: dove studi? x simone 72: le imprese non guardano solo al risparmio, ma anche alle preferenze dei clienti. E' indubbio che almeno il 90% di essi (ma probabilmente anche di più) preferiscono il legno nonostante le sue controindicazioni. P.S.: gli infissi esterni monoblocco in mogano lamellare non costano proprio poco...
Altra cosa fondamentale per le imprese (o almeno per quelle serie) è rendere contenti i propri clienti evitando che sorgano "difetti" nella costruzione. Dato che serramenti in legno di bassa qualità sono molto più soggetti ai problemi, io non ritengo fondamentale tirare troppo al risparmio nei serramenti esterni (comunque concordo sul fatto che non tutti la pensano come me).
buone notizie dovrebbero confermare la detrazione del 55% anche per l'anno 2008 http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...a4-11dc-bf27-00000e25108c&DocRulesView=Libero
io sono architetto,se vi serve un consiglio o avete qualche idea che vorreste realizzare basta mandarmi le piantine o quello che avete e magari vi aiuto nella ristrutturazione!
ho eseguito ristrutturazioni (chiamando per alcuni lavori amici esperti) su un pò di case ed effettivamente la prima cosa da tener conto è che il badget iniziale viene tranquillamente superato almeno del 30%! L'ultimo lavoro che ho fatto è la ristrutturazione del bagno di servizio. Ho messo piastrelle FIORDO parquet gres a listelli (identico al legno ma meno delicato). perchè non facciamo una lista di esperti? MUTUI ETC..: CONSULENTI INVESTIMENTI: AGENZIE IMMOBILIARI: COMMERCIALISTI O ESPERTI IN NORMATIVE FISCALI: PROGETTISTI (GEO, ING): ARCHITETTI: IDRAULICI O IMPIANTISTI: ELETTRICISTI OIMPIANTISTI: DOMOTICA: IMPRESARI:
posso prenderti davvero in considerazione? sto per mettere giu qualche idea per ristrutturare l'appartamento.... se mi dai l'ok ti mando la piantina e mi suggerisci qualche idea? grazie mille...
secondo voi quanti € ci vogliono a spanne per fare questi lavoretti in un appartamento da 140 mq circa da mettere a posto: - impianto idraulico; - impianto elettrico; - serramenti in legno da recuperare mettendo il vetrocamera (una decina di finestre, compresa una porta finestra grande); - tapparelle nuove "blindate" ? PS: si tratta di ristrutturazione, non di nuovo da completare
impianto idraulico, termico e condizionamento mandami un pm con le specifiche e ti dico tutto :wink: dimmi quanti attacchi sono e cosa c'è da fare
ti ringrazio ma sto solo cercando di farmi un'idea comincerò a metterci le mani solo verso fine anno :wink: mi ricorderò di te cmq non so quanti attacchi ecc....
a spanne dovresti essere più o meno qui: impianto idraulico bagno (vaso, bidet, lavabo, doccia/vasca) € 800 esclusi accessori impianto idrico cucina (lavello, lavastoviglie) più linee di collegamento € 500 esclusi accessori impianto termico (diciamo 5 locali da riscaldare) € 1000,00 comprese valvole e detentori esclusi termosifoni e caldaia numero molto a spanne per farti un'idea...