...in una situazione reale. Ieri cambio gomme invernali/estive. Reset del sistema di misurazione, tutto ok, parcheggio in box. Stamattina BONG! anteriore destra da controllare. In effetti la sentivo strana. Faccio a tempo ad arrivare dal gommista (4km) che la gomma è quasi tutta giù. Diagnosi: guarnizione della valvola andata, sostituita e via. Ma mi chiedo: con i runflat non dovrei poter fare decine di km anche a pressione zero? La spalla non dovrebbe sostenere? Onestamente non ho visto tutta questa meraviglia. Prossima auto, pneumatico di scorta di dimensioni normali. Anche se non in casa BMW...
Sicuramente se non avevi le runflat non facevi quella strada. Purtroppo, in caso di foratura, la differenza esiste. Per tutto il resto, lasciamo perdere le runflat, almeno secondo me.
Prova a fare 4 km. con un pneumatico non RFT a terra, oltre a cambiare la valvola avresti dovuto cambiare anche il pneumatico
Sono d'accordo. Solo pensavo che i runflat fossero più sostenitivi, come se avessero una spalla davvero di plastica. È stato anche una perdita "catastrofica", dato che è partita tutta la guarnizione. Fosse stata più graduale, avrei fatto come l'ultima volta con gomme non run flat: pompata con pompa da mountain bike che ha lo stesso attacco, e dal gommista con gomma gonfia :-)
https://www.gomme-auto.it/blog/pneumatici-runflat-pregi-e-difetti Vantaggi si possono percorrere tranquillamente 20/30km per raggiungere il gommista più vicino alla velocità massima di 80km/h si può lasciare l’auto parcheggiata e poi marciare ancora, non c’è un limite temporale entro il quale è necessario recarsi dal gommista non c’è ingombro nel bagagliaio il peso dell’auto si riduce non essendo necessaria la ruota di scorta neppure chiave e cric Svantaggi più costosi al momento dell’acquisto montaggio e smontaggio più costoso essendo necessarie speciali attrezzature pneumatico più rigido e meno confortevole spesso dopo una foratura è necessario sostituire entrambe i pneumatici sullo stesso asse, il pneumatico forato perché marciando sgonfio si è comunque danneggiato, ed il compagno sullo stesso asse per avere due pneumatici con lo stesso livello di usura http://pneumatici.bmw.it/pneumatici-tecnologia-runflat In particolare BMW dice (se stai per scrivere qualcosa che tu sai e che loro nascondono o non sanno, grazie in anticipo che esisti :-) ) Caratteristiche nuovi Pneumatici Runflat. Possibilità, in caso di foratura e pneumatico senza pressione, di proseguire la marcia per 80 km (carico parziale, velocità max. 80 km/h). Ridotta resistenza al rotolamento con vantaggi in termini di consumo carburante ed emissioni di CO2. Miglioramento del comfort di marcia grazie all’ottimizzazione dei fianchi. Riduzione del rumore di rotolamento esterno. Quindi, in pratica, posso dedurre che: Gli 80 km percorribili solo se vai entro gli 80km/h e solo se l'auto non è a pieno carico Altro vantaggio è il fatto di non dover cambiare la gomma bordo strada con la possibile conseguenza di essere investiti. Che, a mio parere, vale più di ogni altra cosa.
Non voglio difendere i RF e riporto solo uno dei commenti al link che ho pubblicato in precedenza. Giusto perché volevo sentire una seconda "campana" e non mi bastano i commenti su un forum dove si dice "purché no". Questa persona, certamente, esperta, spiega pro e contro. Salve a tutti, mi sono imbattuto nei vostri post e leggendo vedo alcuni ragionamenti scorretti, parlo per esperienza, io lavoro presso bmw Verona come assettista e gommista... Cerco di darvi qualche precisazione , i pneumatici run flat sono stati adottati per evitare problemi di foratura e/o tagli al fianco e dover rimanere a piedi per strada quando piove o di notte, in secondo luogo per guadagnare spazio in vettura oltre a risparmire 1 pneumatico 1 cerchio e 1 kit smontaggio(immaginatevi quanti soldi sono ogni vettura in meno) Posso capire il costo , e la rigidità ma il marchio bmw e mirato ad una certa clientela e comprare un auto minimo da 30k e poi lamentarsi del costo delle dotazioni di serie forse meglio comprare altre vetture. Le numerose bolle ernie sulle spalle dei pneumatici sono dovute principalmente alle strade italiane scandalose.... probabilmente se fossero adeguate non avreste ernie , ma purtroppo ci sono ma con pneumatici normali probabilmente lo stesso urto provocherebbe anche il taglio del pneumatico... in ogni caso sarebbe comunque da sostituire ma sempre meglio di rimanere a piedi sul posto!su Tutte le macchine non catenabili si possono installare le catene a ragno (costo elevato ) senza problemi. Per vostra informazione per chi e pro o contro alle run flat informo che sono già disponibili pneumatici che sono una metà via tra le due....uguali ai pneumatici normali ma all' interno uno strato di mastice che appena entra un materiale contundente e così tanto appiccicoso che sigilla il foro e non fa passare l aria, oltre ad uno strato di gomma piuma per insonorizzare di più il pneumatico, ovviamente se tagliate il pneumatico sul fianco sarete a piedi lo stesso.... Purtroppo non si può avere tutto , o comodità o sicurezza o rigidità o prezzo.... una cosa va a discapito dell' altra...
Non avendo mai tollerato i pneumatici invernali, e vivendo in un luogo in cui raramente le temperature vanno sotto lo zero (quindi a ridotto rischio neve e ghiaccio), volevo sapere se sono omologate e in tal caso se portate a bordo possono sopperire all'obbligo di pneumatici invernali nei periodi e sulle strade previste.
Certo sono omologati. Io utilizzo e ho anche testato lo scorso inverno le Maggi Trak velocità di smontaggio/montaggio e nessun supporto da montare preventivamente.