Ciao ragazzi :wink:, ho finalmente risolto il problema della perdita di olio motore che da un pò di tempo mi imbrattava l'air box, il tappo del filtro dell'olio, e poi per caduta l'alternatore, il supporto motore, la plastica sotto il motore ed infine il pavimento del garage. Ho risolto il problema cambiando il filtrino di recupero dei vapori dell'olio motore, ovviamente dopo aver studiato il problema e valutato attentamente le probabili cause . In pratica i motori moderni hanno un sistema di ventilazione di aria fresca che entrando nella coppa dell'olio spinge i vapori aria-olio-gas di scarico trafilati dalle fasce (blow by gas) verso l'aspirazione del motore dove verranno finalmente bruciati, il tutto passando per un filtrino ed una valvola pneumatica unidirezionale tarata. Questo sistema serve a mantenere costante la pressione dell'aria nella coppa olio (leggermente al di sotto di quella atmosferica) e ad abbattere le emissioni inquinanti prodotte da questi vapori. In pratica l'intasamento eccessivo del filtrino provoca un tappaggio della coppa olio con conseguente sovrapressione dell'aria nella coppa stessa che, oltre a sporcare l’air box per eventuali ritorni, provoca la risalita dell'olio nel tubo dove si infila l'astina di controllo del livello dell'olio fino a fuoriuscire da un minuscolo forellino che si trova sul lato del tubo (visibile solo con la lampada portatile) a circa un centimetro sotto il bordo superiore ed affacciato verso il tappo del filtro olio, schizzando a modi spruzzo e sporcando il tappo del filtro dell'olio ecc. ecc.. Ho inserito questo post perchè ho letto in giro nel forum che qualcuno ha avuto problemi di perdite olio dall'o ring del tappo del filtro olio, per cui essendo simile l'effetto imbrattante se dovesse capitare a qualcuno lo stesso problema vi controllate anche il filtrino vapori. Ciao
E ora c'è il ricambio modificato che è a decantazione e non con filtro. Se ne è parlato molto tempo fa. Cmq ottima descrizione tecnica.
..onestamente non so dirti se c'è pure sui motori a benzina, comunque quello che è certo è che il carter coppa olio di qualsiasi motore deve poter "respirare", altrimenti si hanno i problemi che ho descritto. Tra l'altro i gas trafilati (blow by gas) sono ricchi di componenti volatili del carburante non bruciato, per cui se non c'è un adeguato sfiato della coppa olio queste componenti volatili oltre ad accumularsi nell'olio (contaminandone le proprietà lubrificanti ed anticorrosive), potrebbero incendiarsi per via delle elevate temperature in gioco, provocando per assurdo l'esplosione della coppa. Forse per questo motivo sulle versioni più recenti mamma BMW adotta al posto del filtrino un sistema a decantazione che essendo tutto in plastica non si può intasare, facendo diventare il sistema intrinsecamente sicuro. :wink:
effettivamente negli ultimi tempi nelle forti accelerazioni la macchina faceva un pò di fumo bianco, che lasciava pensare a trafilamenti dall'alberino della turbina (classica causa), in realtà era il filtrino perchè dopo la sua sostituzione è sparito anche il fumo. Infatti, essendo praticamente inzuppato d'olio in accelerazione lo rilasciava nel flusso d'aria in aspirazione che poi bruciava e produceva il fumo bianco. Ho letto sul forum che diverse persone hanno avuto apparenti problemi alla turbina e che invece poi hanno risolto cambiando semplicemente il filtrino
Per fortuna che esiste questo forum e gli utenti che lo frequentano regolarmente! Leggere questo post mi ha permesso di riparare al danno (avevo gli stessi sintomi + l'accensione della spia gialla dell'olio, qualche giorno fa) senza spendere un capitale e senza restare a piedi per giorni. Grazie a voi me la son cavata con 59€ (eh si, a quanto pare hanno aumentato i prezzi) e un piccolo spavento.
Molti semplicemente levano la parte in spugna cmq di questo problema se ne è parlato fino allo sfinimento, nulla di nuovo. Quando ho preso la bm leggendo il forum di 3 cose si parlava.....lamelle filtrino recupero vapori olio e resistenza del clima...
Ah è vero... penso che sia fattibile, in fondo che cambia tra il box con il filtrino e quello senza? Penso solo la forma...
Se vai nel thread del tutorial della sostituzione vedrai che molti hanno semplicemente tolto la parte in spugna. Io mi sono pentito di aver buttato 51 euro per quello a decantazione, in pratica è il vecchio senza spugna con un paio di imbutini di plastica. Poi qualcuno dice che quello a decantazione va pulito a 60.000 km e cambiato a 100.000, altri che va cambiato ogni 2 cambi olio, altri che non va affatto cambiato....per me, per come è fatto, è "install and forget".
Ma certo che è installa and forget... che gli vuoi fare a un pezzo di plastica? L'unica cosa soggetta ad usura sarebbe la molla tarata ma niente di trascendentale o critico..