Ho perso la targa della macchina! | BMWpassion forum e blog

Ho perso la targa della macchina!

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da riccardotrave, 28 Ottobre 2010.

  1. riccardotrave

    riccardotrave Aspirante Pilota

    3
    0
    18 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW serie 1
    Aiutatemi, ho perso la targa posteriore della mia nuova serie 1!!!
    Ero in giro, e me ne sono accorto solo quando sono tornato a casa :cry2

    Mi hanno detto che devo fare la reimmatricolazione, ma è vero? Qualcuno sa quialcosa? Aiutatemiiiiiiiiiii
     
  2. cesabas

    cesabas Presidente Onorario BMW

    10.656
    215
    27 Febbraio 2004
    Reputazione:
    18.749.687
    420d F36 190CV
    si la devi rimmatricolare...

    chiedi alla tua assicurazione se sei coperto in questi casi
     
  3. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    inanzitutto la denuncia (magari la ritrovano )
     
  4. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    si fa prima la denuncia, trascorsi 30 giorni senza che te la ritrovano la devi re-immatricolare...

    intanto devi girare con un fax simile di targa posteriore, avente le somiglianze di una vera...
     
  5. riccardotrave

    riccardotrave Aspirante Pilota

    3
    0
    18 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW serie 1
    NUOOOOOO!!!

    Quanto mi costerà questo scherzo? :evil:
     
  6. Frank13

    Frank13 Secondo Pilota

    931
    43
    21 Aprile 2010
    Reputazione:
    71.701
    mobile....
    Non sono sicuro, credo attorno ai 350 euro........!!!!!!! :mrgreen:
     
  7. pieroesse

    pieroesse Secondo Pilota

    917
    20
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    5.498
    525TDS
    la reimmatricolazione, coinvolge solo la mctc, e costa circa 80€.

    L' IPT l ha già pagata, e non è da ri pagare.

    Devi poi andare al pra, a chiedere il rilascio del nuovo CDP, appoggiato alla nuova targa e libretto.

    Dimenticavo, la denuncia è obbligatoria entro 48 ore da quando te ne accorgi che manca (??! è cosi..)
     
  8. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    Perdita targhe

    Targhe (furto, smarrimento o distruzione)

    In caso di distruzione di una o di entrambe le targhe è possibile richiedere immediatamente la reimmatricolazione e la reiscrizione al PRA del veicolo.

    Reimmatricolazione e rinnovo di iscrizione se si possiede il certificato di proprietà e la carta di circolazione

    Chi può presentare la richiesta

    La richiesta può essere presentata dall'intestatario, o da una persona incaricata a uno Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) quando si dispone del certificato di proprietà (CdP). Contestualmente alla reimmatricolazione verrà rinnovata l'iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

    Se la richiesta viene presentata da un incaricato alla documentazione deve essere allegata la delega rilasciata dall'intestatario, per il PRA, il modello TT2120 per l'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) e la fotocopia del documento di identità/riconoscimento dell'intestatario.

    Documentazione da presentare

    • modulo di richiesta di reimmatricolazione (mod. DTT2119) in distribuzione gratuita presso gli STA degli uffici provinciali ACI (PRA) e dell'UMC
    • modulo di richiesta di rinnovo di iscrizione al PRA Mod. NP2, su cui indicare il codice fiscale dell'intestatario, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA degli uffici provinciali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC)
    • carta di circolazione
    • certificato di proprietà (CdP) o foglio complementare
      In caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario richiedere il duplicato contestualmente alla richiesta, allegando la relativa denuncia presentata agli organi di pubblica sicurezza o una dichiarazione sostitutiva di aver reso denuncia con l'indicazione della data e del luogo dove è stata presentata.
    • denuncia di smarrimento, furto o distruzione delle/a targhe/a resa alle autorità di Polizia o dichiarazione sostitutiva di resa denuncia
    • eventuale targa rimasta (in caso di furto, smarrimento o distruzione di una sola targa) o, in caso di deterioramento, targhe deteriorate
    • fotocopia del documento di identità/riconoscimento dell'intestatario
      Se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
    • certificato di residenza dell'intestatario o dichiarazione sostitutiva di certificazione, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato, anche se l'acquirente è un cittadino italiano residente all'estero e iscritto all'AIRE; i cittadini dell'Unione Europea (UE) possono anche presentare la fotocopia dell'attestazione rilasciata dal Comune comprovante l'avvenuta richiesta di iscrizione anagrafica, oppure la fotocopia dell'attestazione di soggiorno permanente rilasciata dal Comune di residenza
    • se l'intestatario è una persona giuridica (società, ente, associazione, etc.): certificato della camera di commercio in bollo o dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante per attestare la sede della persona giuridica
    • se l'intestatario è un cittadino extracomunitario residente in Italia: copia del permesso di soggiorno in corso di validità; oppure copia del permesso di soggiorno scaduto con allegata la copia della ricevuta postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo; oppure fotocopia del documento di identità e fotocopia della ricevuta attestante la presentazione dell'istanza di primo rilascio; oppure copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
    • se l'intestatario è un familiare extracomunitario di un cittadino dell'Unione Europea residente in Italia: copia della carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione Europea oppure copia della carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei
    Costi previsti per legge

    Emolumenti ACI

    20,92 euro

    Imposta di bollo per iscrizione al PRA

    29,24 euro

    Diritti MCTC (*)

    9.00 euro

    Imposta di bollo per reimmatricolazione (*)

    29,24 euro

    Costo targa (*)

    Il costo della targa nuova è stabilito dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri

    (*) aggiungere i costi per i versamenti postali

    Se ci si rivolge allo STA di una Delegazione dell'Automobile Club o di uno di Studio di Consulenza Automobilistica (agenzia pratiche auto) oltre ai costi previsti per legge, per la richiesta bisogna aggiungere la tariffa - in regime di libero mercato - del servizio di intermediazione.

    Modalità di pagamento

    Se la richiesta viene presentata:

    • allo STA dell'ufficio provinciale ACI: tutte le somme dovute possono essere versate direttamente allo STA al momento della richiesta. E' possibile effettuare il pagamento anche tramite Bancomat
    • allo STA di una delegazione AC o di un'agenzia di pratiche auto: tutte le somme dovute possono essere versate direttamente allo STA. Oltre ai costi della richiesta sono dovuti, in regime di libero mercato, anche i diritti di agenzia per il servizio di intermediazione svolto
    • allo STA dell'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC): prima di recarsi allo sportello bisogna versare all'ufficio postale tutte le somme dovute per legge sui conti correnti postali, appositamente previsti, e consegnare allo sportello le relative attestazioni di versamento
    Tutti i bollettini - con l'intestazione prestampata - sono in distribuzione gratuita presso gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile.

    Reimmatricolazione e rinnovo d'iscrizione al PRA nei seguenti casi

    • con annotazione di usufrutto
    • con variazione riguardante i soggetti del patto di riservato dominio
    • veicolo con più di due intestatari
    • assenza di CDP e/o della carta di circolazione
    • veicoli ancora in possesso di foglio complementare
    • veicolo che necessita di un titolo autorizzativo o di certificato di approvazione (ad es. taxi, autocarri trasporto merci conto terzi, veicoli uso noleggio con conducente ecc.).
    • con contestuale presentazione di altra richiesta fatta eccezione per la variazione di residenza (per le persone fisiche) o di sede per le persone giuridiche.
    Nei casi sopra elencati non è possibile eseguire contestualmente, presso lo STA, la reimmatricolazione e il rinnovo di iscrizione, ma è necessario prima rivolgersi all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) per reimmatricolare il veicolo e successivamente chiedere al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) il rinnovo dell'iscrizione.

    Documentazione da presentare per il rinnovo di iscrizione al PRA

    • modulo di richiesta di rinnovo di iscrizione al PRA Mod. NP2, su cui indicare il codice fiscale dell'intestatario, stampabile dal sito o in distribuzione gratuita presso gli STA degli uffici provinciali ACI (PRA) e degli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC).
    • fotcopia della carta di circolazione rilasciata a seguito della nuova reimmatricolazione
    • certificato di proprietà (CdP) o foglio complementare
      In caso di furto, smarrimento o distruzione è necessario richiedere il duplicato contestualmente alla richiesta, allegando la relativa denuncia presentata agli organi di Pubblica Sicurezza o una dichiarazione sostitutiva di aver reso denuncia con l'indicazione della data e del luogo dove è stata presentata.
    • fotocopia del documento di identità/riconoscimento dell'intestatario
      Se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
    • certificato di residenza dell'intestatario o dichiarazione sostitutiva di certificazione, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato, anche se l'acquirente è un cittadino italiano residente all'estero e iscritto all'AIRE; i cittadini dell'Unione Europea (UE) possono anche presentare la fotocopia dell'attestazione rilasciata dal comune comprovante l'avvenuta richiesta di iscrizione anagrafica, oppure la fotocopia dell'attestazione di soggiorno permanente rilasciata dal comune di residenza
    • se l'intestatario è una persona giuridica (società, ente, associazione, etc.): certificato della camera di commercio in bollo o dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante per attestare la sede della persona giuridica
    • se l'intestatario è un cittadino extracomunitario residente in Italia: copia del permesso di soggiorno in corso di validità; oppure copia del permesso di soggiorno scaduto con allegata la copia della ricevuta postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo; oppure fotocopia del documento di identità e fotocopia della ricevuta attestante la presentazione dell'istanza di primo rilascio; oppure copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
    • se l'intestatario è un familiare extracomunitario di un cittadino dell'Unione Europea residente in Italia: copia della carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione Europea oppure copia della carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei
    Il rinnovo di iscrizione va chiesto al PRA entro sessanta giorni dalla data di rilascio della nuova carta di circolazione.

    Costi previsti per legge

    Emolumenti ACI

    20,92 euro

    Imposta di bollo

    29,24 euro

    Se ci si rivolge a una delegazione dell'Automobile Club o a uno di Studio di consulenza automobilistica (agenzia pratiche auto) oltre ai costi previsti per legge, per la richiesta bisogna aggiungere la tariffa - in regime di libero mercato - del servizio di intermediazione.

    fonte aci.

    ovviamente tiu consiglio il fai da te.. risparmi gli emolumenti aci
     
  9. ludov

    ludov Aspirante Pilota

    0
    0
    19 Ottobre 2010
    Reputazione:
    10
    Peugeot 207
    Confermo. Stesse info sul Portale dell'Automobilista:

    In caso di smarrimento, furto o distruzione della targa occorre:

    • presentare denuncia di smarrimento, sottrazione o distruzione presso Carabinieri o Polizia di Stato (entro 48 ore dall'accaduto).

    Trascorsi 15 giorni dalla data della denuncia senza che le targhe siano state rinvenute, si dovrà procedere alla reimmatricolazione del veicolo. Nel frattempo è possibile circolare applicando al veicolo un pannello a fondo bianco che riporti la targa con gli stessi numeri e le stesse dimensioni dell'originale.

    Per la re-immatricolazione del veicolo è necessario:

    • presentare richiesta, su apposito modello (TT 2119), presso uno STA (Sportello Telematico dell'Automobilista), compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso gli uffici della Motorizzazione ed è disponibile online.
      Modulistica

    Al modulo compilato occorre allegare:

    • la denuncia resa alle autorità di polizia o un'autocertificazione della stessa insieme alle eventuali targhe rimaste e alla carta di circolazione;
    • attestazione di versamento di 9,00 euro sul cc 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri;
    • attestazione di versamento di 29,24 euro sul cc 4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri;
    • attestazione di versamento di 50,16 euro sul cc 25202003 intestato all'ACI - Automobile Club d'Italia - Economato Generale - Servizio di Tesoreria, via Marsala, 8 - ROMA 00185
    • attestazione di versamento sul cc 121012 intestato alla Sezione Tesoreria dello Stato di Viterbo di importo differente a seconda del veicolo interessato:

    - 39,71 euro per la targa di un autoveicolo (43,44 euro per le province di Aosta,Trento e Bolzano)

    - 39,35 euro per la targa di un autoveicolo con targa quadra (43,10 euro per le province di Aosta,Trento e Bolzano)

    - 21,17 euro per la targa di un motoveicolo (23,03 euro per le province di Aosta,Trento e Bolzano)

    - 18,36 euro per la targa di un rimorchio

    Pagamento pratiche online

    Verranno rilasciati contestualmente le nuove targhe, la nuova carta di circolazione e il nuovo certificato di proprietà.

    Facci sapere come va a finire!
     

Condividi questa Pagina