Ho cambiato parrocchia: Alfa GT

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da hfman, 5 Aprile 2011.

  1. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Quoto tutto. L'Alfa GT rappresenta la quadratura del cerchio del telaio Tipo 3; i tecnici Alfa hanno fatto a suo tempo un ottimo lavoro quanto a comportamento stradale: sterzo concreto e diretto, inserimento in curva agile, appoggio solido ed eliminazione di una certa "leggerezza" del retrotreno che emergava guidando con piglio sportivo la 147 (soprattutto nelle diesel), frenata pronta e consistente.

    Volendo trovare punti deboli, il cambio dei benzina poteva essere un po' recalcitrante negli innesti veloci, soprattutto a freddo (i diesel, col loro bel Getrag, non hanno questi problemi) e il comando della frizione può non essere il massimo quanto a sensibilità, ma per il resto va benone.

    Personalmente non ho mai capito la mancata introduzione del Q2 (quello vero... il torsen) sui benzina più potenti, anche alla luce del fatto che di V6 modificate in tal senso (con spesa nemmeno troppo esosa) ce ne sono eccome.
     
  2. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    Ho avuto modo di guidarla diverse volte: ce l'aveva un mio conoscente... Era una delle prime, motore 150cv.

    Non andava male, ricordo però passava più tempo in officina che fuori (alzavetro, sedili, ecc)...

    Con la cifra a cui si trovano ora risulta un buon acquisto. Andrei però su un motore benzina. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.175
    5.945
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Fede, il problema delle versioni benzina è che il 2.0 JTS non è nulla di che, anzi, ha grossi problemi di affidabilità, il 1.8 TS è decisamente meglio ma inferiore ad un 1.9 Mjet 150cv.

    Resterebbe il 3.2 V6, ottimo ma parecchio assetato.

    Il 1.9 Mjet per molti è praticamente una scelta obbligata...
     
  4. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
    no l'ho presa da un privato... per gli interventi, volevo evitare l'assetto perchè è già abbastanza rigida, però 4 ammortizzatori rinforzati o direttamente koni sarebbero un buon acquisto...

    diciamo che l'investimento maggiore sarebbe per montarci il q2 e le barre antirollio specifiche, vedremo più avanti! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
    grazie mille puccio, l'ultima frase è proprio da mettere in neretto, sembra che uno che passa a una TA dopo una TP è per forza un guidatore della domenica, diciamo che ho avuto un certo numero di esperienze di guida negli "scarsi" 7 anni di patente... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.175
    5.945
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Più che Koni ti consiglio Bilstein. Qualità superiore e spesa tutto sommato simile.
     
  7. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
    a suo tempo sulla delta feci fare gli ammortizzatori da uno specialista di San Marino, spesi una cazzata e venne un lavoro al top, penso che andrò a trovarlo piuttosto che prendere alti 4 ammo...
     
  8. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    In effetti pensavo al 3.2... :neutral:

    Se non erro oltretutto ultimo "vero" Busso.
     
  9. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
    i benzina "umani" non sono esaltanti e devo dire che l'ho presa diesel anche per necessità di percorrenza (a prescindere dal furto legalizzato che stanno facendo per i carburanti), senza contare che è un propulsore che si presta bene ad essere "ottimizzato"... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Quoto tutto quanto hai detto e quanto hai quotato :mrgreen::mrgreen::lol:.
     
  11. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Il 1.8 Twin Spark fa un lavoro onesto, nel senso che muove la GT, ma nulla più.

    Il jts ha dato, in effetti, parecchie rogne di messa a punto all'Alfa, risolte anche con il contributo empirico, ma efficace, del buon Balduzzi; se si incappa in un esemplare in forma, il 2 litri ad iniezione diretta è corposo, lineare e ha anche una maggior propensione rispetto al t.s. ad aggredire la zona alta del contagiri. In sostanza i 165 cv ci sono, si sentono e danno il giusto sprint alla GT. Di contro ha sempre lamentato un consumo d'olio elevato e una certa tendenza a perdere compressione sopra i 150mila km.

    Il Busso V6 è, invece, goduria allo stato puro. L'unità installata sulla GT si rivela ben diversa da quella delle varie GTA, privilegiando un'erogazione più distesa e meno nervosa, avvicinando l'Alfa al concetto di veloce stradista più che di sportiva. Consuma, innegabilmente, tanto e richiede una manutenzione onerosa e relativamente frequente. Però ha un suono incredibile e, con poche modifiche, permette di raggiungere potenze notevoli. Se ci si aggiunge che è possibile modificare la trasmissione, inserendo il differenziale Q2, diventa un oggetto discretamente efficace.
     
  12. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    Bella....messa giù con dei 18 fa ancora di più la sua figura....un'auto non capita dagli italiani con una guidabilità ottima e un buon motore come il jtd.....certo il Busso è un'altra cosa ma come manutenzione è "leggermente" superiore.....

    Hanno fatto pure la versione autoDelta da 400cv :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    La GT non è stata esattamente un'incompresa: a memoria, tra il 2004 ed il 2005, da sola, totalizzava una cosa come il 60% delle vendite dei coupè in Italia.

    La versione Autodelta merita un capitolo a parte, però.

    Innanzitutto siamo di fronte ad una preparazione non ufficiale di Autodelta UK che non c'entra assolutamente nulla con la consociata Alfa Romeo, divenuta poi il reparto corse della casa del biscione.

    Non per caso, infatti, le elaborazioni Autodelta UK snaturano non poco la filosofia Alfa Romeo, dato che, in generale, prevedono la sovralimentazione -sul Busso...](*,)](*,)](*,)- tanto per tirar fuori cv facili.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Tia330

    Tia330 Presidente Onorario BMW

    8.516
    217
    29 Giugno 2010
    Reputazione:
    27.116
    320d E92 LCI
    Hanno aumentato anche la cilindrata di 500cm3 mi sembra sulla versione autodelta giusto?
     
  15. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.175
    5.945
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Esatto, cosa altamante sconsigliabile per carenze strutturali. Ci sono alcune modifiche che possono rendere molto bene sul Busso, ma un simile aumento di cilindrata mina seriamente l'affidabilità nel lungo termine.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Esatto: hanno portato il Busso a 3,7 litri.

    Il problema è che l'operazione si svolge aumentando l'alesaggio a 101 mm, il che pone seri dubbi sull'affidabilità di un'unità che, non per caso, mamma Alf... Fiat non ha mai portato oltre i 3200 cc.

    Se ci si aggiunge che il Busso è tutto d'alluminio, le temperature elevate generate dalla sovralimentazione dovrebbero far riflettere...
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Mi hai preceduto...

    Chiaramente concordo: con le canne dei cilindri ridotte a veli di cipolla, quanto può durare?
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.594
    9.922
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Ma anche la Autodelta vera non disdegnava le sovralimentazioni, vedi Giulietta del 1984 :wink:
     
  19. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.175
    5.945
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Veramente poco. Considera che ad Arese hanno sviluppato a lungo il 3.2 V6 anche con 280cv ma mai deliberato. Ed era allo studio un ultimo upgrade a 3.5 litri, che avrebbe rappresentato il canto del cigno. Purtroppo alla fine si scelse il V6 Holden ed il resto è storia recente.
     
  20. hfman

    hfman Secondo Pilota

    840
    31
    18 Luglio 2009
    Reputazione:
    2.314
    Alfa GT, ex318i, exDeltaHF
    la storia recente dell'alfa del resto è sempre meno esaltante, personalmente penso che con la giulietta si sia fatto un deciso passo indietro sulle sospensioni e telaio, che una volta rappresentavano la punta di diamante dell'alfa...mah mi godo la mia GT con il quadrilatero alto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina