Ossequi gentili mortali Sono qui, per chiedervi nuovamente aiuto circa un problema che affligge il mio adorato carro funebre: Nonostante i miei dischi anteriori siano stati cambiati 20,000 km fa con dischi originali bmw, siano stati retificati una volta circa 5000 km fa e richiusi con la dinamometrica a 130 Nm; ieri e' bastato un passo infernale (affrontato con tanto freno motore) per riovalizzarli. Per dire la verita' ero gia' stato messo in guardia da alcune anime dannate di questa maledizione che affligge i dischi dell'e39, ma mi era anche stato detto che chiudendo le viti con il corretto serraggio i dischi sarebbero rimasti dritti.... Detto cio' mi trovo costretto a fare 2 cose: 1- ho creato un girone dedicato agli incometenti rei di aver contribuito a tale maleficio, la cui penitenza sara' di ricervere 30 schiaffi a testa con ogni disco ovalizzato (ovviamente il disco sara' scaldato alla temperatura nella quale si e' ovalizzato); 2- trovare dei dischi fatti decentemente dal costo non esorbitante da mettere al posto degli attuali ammassi di ferraglia di bassa qualita'. E proprio per l'attuazione di quest'ultimo punto sono qui a richiedere aiuto a voi esperti dalle organiche menti... Sareste in grado di darmi qualche utile consiglio in mertito...? Ringraziandovi per l'attenzione prestatami vi auguro buona vita Ossequi ILDIAVOLO
cazzarola dove hai preso i trip?!? Comunque tornando seri,i dischi è vero che possono essere rettificati ma la loro vita sara' breve,perchè metti caso predendo due lame di ferro una fina e una doppia,quale si pieghera' per prima?ovviamente quella fina cioè il disco rettificato!ovviamente oltre i bulloni del disco devi stringere con la dinamometrica anche quelli delle gomme!:wink:
Ossequi gentili mortali. Ovviamente sono stati stretti tutti i bulloni con le coppie adeguate ed il fatto che i dischi sono originali mi e' stato riferito dal mio demone meccanico. Riguardo il discorso della rettifica dubito che questa sia la causa del reimberlamento (se non erro la rettifica toglie circa 0.5 mm di materiale) ringraziandovi per l'interessamento vi auguro buona vita Ossequi ILDIAVOLO
La rettifica non è mai standard. Sulle schede prodotto dei fornitori c'è scritto il limite minimo di spessore che deve avere il disco, ma non quanto si può rettificare. C'è da dire che il fatto che si siano riovalizzati in poco tempo è indice di due cose: o li stressi molto (magari freni in maniera costante, quando invece è meglio dare due o tre pestoni sinceri quando affronti delle discese ripide) o il materiale dei dischi/pattini freno non è di gran qualità. Personalmente sulla ex tds avevo dischi freno LUK e non mi hanno mai dato problemi.
Ragazzi mi unisco anch'io alla discussione perchè ho lo stesso problema. Circa 5000 km fa ho sostituito i dischi e pastiglie anteriori. Il meccanico però (non bmw) mi ha detto di aver montato dischi brembo e pastiglie ferodo, solo che dopo 1000 km hanno cominciato a vibrare.... La riporto, mi rettifica i dischi ed era ok, ma per solo 800 km ( tra l'altro fatti tutti in autostrada in un unico viaggio), adesso vibra da matti e quando freno diventa quasi inguidabile. Adesso mi diche che li devo sostituire ma io pensavo di prendere gli originali. Sono però sicuro che lui avrà tirato i dadi dei dischi e delle gomme con la normale chiave ed il compressore, può influire quello? Per cortesia sapete indicarmi a quanto vanno tirati i dadi dei dischi e quelli delle ruote? Se non prendo gli originali quali dischi mi consigliate di prendere? Grazie mille.....
Se vibra in frenata in modo vistoso o erano dischi di una partita difettosa o non è stato eseguito un buon rodaggio. Comunque i carichi dinamometrici sono presenti sulle schede di manutenzione dei meccanici BMW, a meno che tu non abbia il TIS dovresti chiedere in officina BMW. I dischi marca brembo sono ottimi comunque. BMW utilizza ATE e Zimmermann per i dischi.
mha... mi sembra troppo poco ragazzi 5000km per ovalizzare i dischi... ma non e' che avete qualche cerchio storto davanti??...
Se ti dico che mio padre ha ovalizzato i dischi in 100km mi credi? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dischi appena messi, il meccanico ed io ci raccomandiamo di fare frenate dolci e non far scaldate. Bene mio padre la mattina dopo decide di fare il Valico di Chiunzi(Tramonti-Minori) per un dislivello di 400metri. A fine discesa i dischi fumavano ed avevano assunto un tipico colore violaceo Mio padre voleva bagnarli un pò con l'acqua che aveva dietro...
Beh anch'io ho pensato ad una partita difettosa, perchè il rodaggio l'ho fatto molto tranquillamente, io uso l'auto quasi sempre in strada extraurbana e con molte poche frenate. La cosa che più mi ha lasciato perplesso è stato che dopo la rettifica sono tornato a casa ed andava benissimo (20km), non vibrava più. La sera parto, 400 km di autostrada e tutto ok. Dopo 5 giorni in cui la macchina è stata ferma torno a casa (altri 400km di autostrada) e quando sono a circa 20km da casa una piccola frenata e......il volante vibrava (e lo fa tutt'ora) da matti. Solo in frenata. Spero sia stato solo perchè erano difettosi..... Mi consigliate dunque gli originali?
I cerchi sono nuovi, li ho cambiati quando ho rettificato i dischi, insieme anche ai silent block anteriori.
io a seguito di un incidente cambiato il ponte posteriore cerchi e gomme nuove... la riprendo e lo sterzo a dire che vibrava era poco... ho rifatto equilibratura e convergenza controllato i cerchi ma lo sterzo in minima parte vibra possono essere i diski visto che alla prima volta i cerki li ha tirati il carrozziere non so come?? c'è da dire che i diski hanno il loro 90 mila km ma prima del botto nn sentivo la minima vibrazione
urca!.. si ok....capita soprattutto su strade di montagna! io non ne faccio o perlomeno pochissime volte all'anno ma ti dico solo che la mia smart ha 118.000km e i dischi sono originali, il mio bmw ha 90.000km e i dischi sono ancora originali...pero' cio credo...:wink:
ciao sia dischi che cerchi in lega vanno stretti con la dinamometrica:wink: stringendoli con la pistola puoi fare danni!tipico problema sono i dischi storti!
Ossequi gentilissimo mortale. Ti posso assicurare che i cerchi del mio adorato carro funebre non sono storti (ti sfido a storgere dei cerchi da 15"). Il problema e' dei dischi (infatti si e' presentato dopo aver percorso una discesa priva di buche). Riguardo alla mia diabolica guida nei passi infernali ti posso assicurare che in discesa evito il più possibile di posare in mio diabolico piede zoccolato sul pedale centrale; tant'e' vero che prima d'ora non ho mai ovalizzato un disco ne sul mercedes ne sulle audi. Inoltre sono stato molto attento, una volta sceso dalla macchina, ad evitare che cerbero facessi i suoi acquosi bisogni sul mio disco caldo Riguardo al serraggio dei cerchi questo e' importante farlo con la dinamometrica (a me e' stato fatto a 130 Nm) in quanto se questo viene fatto con un valore superiore al raccomandato al primo surriscaldamento del disco questo si deforma. Ringraziandovi per i preziosi suggerimenti vi auguro buona vita Ossequi ILDIAVOLO
Ed allora è molto probabile una partita difettosa di materiale. L'assurdo sarebbe che il meccanico ha montato i pattini al contrario /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Qui BMW 530i E39...... 114.000 km, sono al terzo set di pastiglie anteriori, e dischi originali.....!
Anche io non riesco ad avere la soddisfazione di non avere vibrazioni allo sterzo ! Sarà che sono i cerchi (già rettificati, manco 1000km e mi sono trovato punto e a capo) sarà che sono i dischi (vibra parecchio in frenata), sarà che le strade di Napoli fanno schifo .. e vabbè sarà che sarà che non trovo un meccanico in grado di svelare l'arcano. Diavolo c'è un posto lì giù all'inferno per gli SKIATTATI IN CORPO (libera traduzione dal napoletano ) .. mi prenoto subito, aaaarrrrghhh !
Avete controllato i cilindretti delle pinze freno? Magari spingono in maniera obliqua e fanno deformare il pattino e quindi il disco.