help cerchi bmw e39

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da beny92, 26 Ottobre 2012.

  1. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    Il mio esempio voleva essere "esagerato", ma era per rendere l'idea. Se allargare di 2mm il foro di centraggio sia o meno una modifica che va ad alterare il corretto funzionamento del cerchio lo può decidere solo un giudice. Non io, non te.

    E proprio questo era il mio messaggio iniziale. C'è la REMOTISSIMA possibilità che una tale modifica vada a causare problemi. Fosse anche solo dover convincere un giudice che la modifica non ha nessun impatto. Si tratta comunque di un mal di testa, soldi e tempo che si possono evitare non facendo la modifica.

    Esagero? Si, sicuramente. Ma ripeto. Ho visto clienti avere problemi legali (poi risolti, ma comunque ci sono state spese che si potevano evitare) per cose che avevano una possibilità incredibilmente bassa di succedere. Eppure sono successe.

    Sono paranoico? Probabilmente si. Ma perchè spendere X soldi per mettersi a tornire dei cerchi quando li si può vendere e, magari spendendo gli stessi X soldi, avere dei cerchi legali? L'aspetto estetico del cerchio vale il rischio?

    Esatto. Il fatto che si facciano tante cose che non si possono fare non le rende legali :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Infatti io non monterei mai fari allo xenon non omologati, per fare un esempio.

    In caso di un incidente con morti che coinvolge due guidatori, dove bisogna stabilire di chi sia la colpa, ed entrano in gioco avvocati, dio ci salvi tutti. Quelli si attaccherebbero a ogni cosa pur di dimostrare quello che vogliono. Almeno, io lo farei.

    Tipo io direi che l'anello di centraggio, a differenza dell'antifurto, ha un impatto sulla tenuta di strada della macchina. Se fatto male, la ruota vibra e, gioco forza, tiene di meno. A quel punto sta alla parte opposta dimostrare che non era il caso, in quanto l'anello era perfettamente su misura. Ma vedi il problema? Già stiamo discutendo di una cosa che si poteva evitare.

    Poi, ripeto, sono paranoico a causa del lavoro che faccio ogni giorno. Purtroppo quando uno va in uno studio legale è sempre perchè qualche cosa non è andata come doveva, e quindi si tende a pensare che tutto vada male al mondo...
     
  2. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.699
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    forse allora ti sfugge che la maggior parte di E34 ed E39 ha antifurto postmontato in conce bmw in preconsegna vettura.

    anche l'antifurto ha influenze sulla stabilità, perché se ti si spegne l'auto in corsa per malfunzionamento dell'impianto elettrico, addio servosterzo e servofreno.

    le ruote vibrano per molteplici motivi. di sicuro indipendentemente dal motivo delle vibrazioni, se ho l'auto che vibra, evito di girarci.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Ottobre 2012
  3. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    Cosa c'entra adesso l'antifurto postmontato??!?

    Ammesso e non concesso che fosse un antifurto non omologato (perchè di quello stiamo parlando, non di pezzi aftermarket o di accessori non originali, ma di omologazione o meno), e non credo che la BMW installasse un antifurto non omologato, ammesso tutto questo, cosa dico al giudice? "Signor giudice, il mio cliente ha fatto una modifica illegale, è vero. Ma lei lo sa, signor giudice, che anche la BMW Italia installava degli antifurti non omologati? E lei signor giudice, che macchina guida? Una BMW forse?!? Suvvia, sia ragionevole, se lo fa la BMW....". Che c'azzecca, come direbbe di Pietro?!

    Puccio, io volevo far passare un messaggio, e ho detto quel che credevo. Si può essere o meno d'accordo e ho capito che tu non lo sei. Non è necessario che io convinca te, ne che tu convinca me. Ho risposto solo perchè pensavo di non essermi espresso bene e che tu avessi frainteso quello che intendevo dire.
     
  4. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.699
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    l'antifurto può anche essere omologato, ma se postmontato per montarlo vai ad alterare l'impianto elettrico esistente, il che potrebbe secondo tua logica venire contestato in caso di incidente poiché un blackpit elettrico può portare a quanto detto sopra.

    l'esempio è analogo alla tua contestazione riguardo i 2mm di tornitura su un cerchio omologato.

    più di così non so come fartelo capire
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Ottobre 2012
  5. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    no, non è la stessa cosa. In quel caso il prodotto (antifurto) viene montato senza cambiarlo e quindi la responsabilità del prodotto (antifurto) rimane presso il produttore.

    Nel caso della tornitura, come nel caso in cui mi metto a tagliare le razze dei cerchi, il prodotto (cerchio) non viene montato senza cambiarlo. E quindi la responsabilità del prodotto (cerchio) non rimane presso il produttore, ma diventa mia.

    Se poi l'installazione dell'antifurto andasse a modificare l'impianto elettrico in una maniera non prevista dalla casa questo è comunque una responsabilità non (interamente) mia, in quanto la modifica l'ha fatta la BMW, magari a mia insaputa. Ma qui divago...
     
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.699
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    va beh, divertiti :lol:

    non ti invidio :lol:
     
  7. beny92

    beny92 Kartista

    163
    1
    18 Maggio 2012
    Reputazione:
    1.671
    Bmw 123d msport ; bmw 525 tds
    dato le vostre risposte e per nn perdere soldi li farò tornire sperando che nn comportino vibrazioni o altro.. grazie ragazzi
     
  8. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    23 Dicembre 2010
    Reputazione:
    71.094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Penso che tu abbia ragione. E la situazione tirata in ballo potrebbe non essere così "rara" come precedentemente supposto.

    Visto che a nessuno, quando succede un incidente, piace prendersi la responsabilità dell'accaduto, il produttore dei cerchi dell'auto in questione potrebbe essere tirato in ballo. Naturalmente, dicendo la verità, sosterrebbe che quel tipo di cerchio e in quella precisa misura, lo produce solo con foro di XXmm, non di YY.

    A questo punto, il fatto che il cerchio sia stato modificato, inevitabilmente, salta fuori. Un avvocato potrebbe mai appigliarsi a questa modifica? Probabilmente si.

    Che poi questa modifica tolga l'omologazione al cerchio, io non lo posso nè affermare nè smentire, solamente non rischierei.
     
  9. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    Io, professionalmente, se fossi il difensore dell'assicurazione, e se notassi la modifica, lo farei di sicuro. E solo per questo la parte opposta spenderebbe tempo e soldi nel provare che la modifica non ha avuto nessun impatto sulla sicurezza della macchina. Tempo e soldi evitabili.

    Proprio per questo lo facevo notare. Ma alla fine si tratta di quanto ognuno di noi si sente ok nel fare modifiche più o meno legali alle proprie macchine. È una questione abbastanza personale.

    Io tendo sempre a pensare al peggio, ma io sono io e per fortuna non tutti la pensano come me :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.699
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    io non ho ancora capito come fa un perito a capire che dei cerchi in lega sono fuori norma, ammesso che non lo sono.

    perché allora qualsiasi cerchio in lega in postmontaggio non è a norma, visto che la misura non è specifica esclusiva per e39 e comunque NON è riportata a libretto, eccezion fatta per il canale.

    è come dire che se non metti lampadine marchiate bmw, allora hai torto.

    detto ciò, se uno vuol stare comunque tranquillo, spende 50 euro all'anno per la rinuncia alla rivalsa e fine dei dubbi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Novembre 2012
  11. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    per dirlo in altre parole, il privato, nel momento in cui modifica un componente della propria auto, si prende la responsabilità di quel che fa. Cioè, la responsabilità passa dal produttore del cerchio, che lo fornisce in uno stato A, al privato che lo modifica in uno stato B, sul quale il produttore del cerchio non garantisce, ovviamente, più nulla.

    no, se io compro un cerchio che, così com'è prodotto, monta, senza fare nessuna modifica, non ho problemi di sorta. Ripeto, il problema non è se sul cerchio ci sia scritto "fatto per la E39", il problema è che, secondo me, il privato non ha il diritto di modificare strutturalmente il proprio veicolo. E se lo fa, se ne assume la responsabilità.

    se le lampadine che metti sono equivalenti, allora nessun problema. Il parallelo giusto sarebbe "è come dire che se metti lampadine della misura sbagliata, che fai entrare allargando il buco della parabola, allora hai torto". E credo che si, anche in quel caso uno avrebbe torto.

    probabile. Occhi però che alcuni tipi di rinuncia non valgono in presenza di sanzioni penali. Quindi bisogna controllare bene quello che offre, o meno, la propria compagnia assicurativa. E comunque questo andrebbe a coprire solo i danni, ma non la responsabilità penale dell'incidente, con le sue conseguenze.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Novembre 2012
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.699
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    sto cercando di capire da tre pagine come fa un perito a sentenziare che i cerchi non sono a norma perché torniti, dato che il processo di tornitura con rifinitura non lascia traccia alcuna se non nella memoria del tornitore.
     
  13. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    verissimo, non lascia traccia (assumiamo sia fatto bene).

    Esempio, metti sfiga che il perito è un appassionato BMW e tu monti cerchi, sulla tua E39, che sono originariamente per la E61. Il perito si chiede "ma i cerchi per la E61 non montano sulla E39. Come mai lui li monta?! Non è che li ha modificati??". A quel punto sta al proprietario chiarire dove ha comprato quei cerchi di quella misura dato che il loro produttore, se interpellato, testimonierà di non aver mai prodotto un cerchio in quella misura.

    E lo stesso vale per cerchi aftermarket. Deve esserci di sicuro sul cerchio un numero identificativo del prodotto. Quindi il produttore può sempre dire "quel cerchio ABC1234X era prodotto con tali e tali misure".

    Di nuovo, è un caso al limite, ma non per questo impossibile.
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.699
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    aftermarket puoi trovare qualsiasi cerchio nella misura che preferisci, anche cerchi M6 fatti per e39
     
  15. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    perfetto, se il produttore ha fatto cerchi in "stile" M6 con misure che montano sulla E39, non c'è nessun problema, perchè nessuno, dopo che sono stati prodotti, li ha modificati.

    Se il produttore invece fa dei cerchi in "stile" M6, ma con le misure della M6, e poi il proprietario, il distributore, il venditore, li modifica, chi fa la modifica si assume tutte le responsabilità del caso.
     
  16. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.699
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    guarda che anche il produttore li modifica secondo necessità dell'acquirente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    ammetto di non aver mai comprato cerchi aftermarket in tutta la mia vita e quindi ho poca (nulla!) esperienza :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ma anche qui, come dici tu, È il produttore che fa la modifica, e se ne assume in pieno la responsabilità. Non è il conduttore, come invece nel caso di questo thread.
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.699
    7.749
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    non cambia nulla, il produttore non certifica che i cerchi sono per e39 e non dichiara alcuna tornitura ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  19. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    o forse capisco quello che intendi dire, cioè che un produttore fa cerchi in "stile" M6 e misure M6. Ma che se lo contatti, lui ti fa anche gli stessi modificati (torniti) così da montare sulla E39. Quindi questi due cerchi avrebbero lo stesso numero di matricola stampato sopra.

    In questo caso, nessun problema. Il proprietario che compra i cerchi in misura M6 e poi se li tornisce da se, potrebbe sempre dire che è stato il produttore a farlo, visto che in effetti il produttore offriva quel servizio.

    Bisognerebbe quindi capire se, nel caso di questo thread, i cerchi citati esistevano in commercio della misura della E39, o meno. Se c'erano, perchè il produttore li forniva, su richiesta, anche in quella misura, nessun problema :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  20. edo040782

    edo040782 Secondo Pilota

    500
    42
    31 Luglio 2010
    Reputazione:
    3.904.629
    E39 530i
    il produttore, sti benedetti cerchi, li deve aver fatti testare da una società terza. Quando li ha fatti testare, immagino, ha dato un cerchio "modello" con delle determinate misure e caratteristice. E questo è stato testato e approvato. Quando il produttore mette in commercio un cerchio modificato rispetto a questo "modello" testato, immagino, o si prende la responsabilità delle modifihe, o fa testare anche il cerchio modificato, o può fare modifiche all'interno di un certo range. In ogni caso, la resposabilità del prodotto come fornito al cliente, rimane sempre con il produttore.

    Ora, se io cliente ho un cerchio, sarà ben meglio che il produttore, se interpellato, possa dimostrare che quel cerchio, con ogni misura del caso, era fornito da loro tale quale. Avranno ben dei documenti/disegni tecnici interni che descrivono al dettaglio quello che producono e che testano! Poi saranno loro quindi a dover dimostrare che quel cerchio era testato e rispettava tutte le specifiche del caso.

    Se il produttore, una volta interpellato, mi dice "io non ho mai prodotto quel cerchio in quella misura", allora sta a me spiegare come mai io posseggo quel cerchio e come mai ci vado in giro.

    E non è che ci vada tanto a fare un'affermazione del genere. Per dire, se io oggi chiamo in BMW e chiedo, son sicuro che mi possono testimoniare di non aver mai messo in commercio questi cerchi in misura che monterebbe su una E39. Se io ho una E39 con su questi cerchi, la responsabilità è mia. E come lo farebbe BMW con quei cerchi, credo possa farlo ogni ditta.
     

Condividi questa Pagina