Help... Blackout elettronico | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Help... Blackout elettronico

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Tennic, 4 Agosto 2007.

  1. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.452
    860
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Mi spiego meglio... quando lascio l'auto in garage, lascio tutto aperto, cioè finestrini spalancati e non chiudo l'auto col telecomando, quindi l'antifurto non viene inserito, come non ci sia. E da gennaio 2006, appena presa l'auto, che faccio così. L'unico inconveniente è stato la rottura dell'allarme, come descritto da stefguaz. Ma in quel caso, lasciavo l'auto aperta ed allarme disinserito (ultima attivazione precedente avveniva con successo), prendevo l'auto, mi spostavo, ed alla chiusura la spia lampeggiava veloce. Quindi, rottura immotivata e casuale, senza motivi apparenti. Ma, ripeto, mai avuto altri problemi oltre al solo allarme.
    Ovviamente, non inserisco l'allarme con i vetri aperti, potrebbe suonare senza motivo per varie ragioni... poi, in un garage chiuso a casa mia ed io a 5 metri di distanza, perchè dovrei chiudere l'auto e quindi attivare l'allarme? Lascio tutto aperto e senza inserire niente, come hai detto te :wink:

    A me hanno cambiato il modulo ultrasuoni, poi la centralina/sirena, e così via per varie volte... infine, l'intero cablaggio, ed è stato in seguito a quest'ultimo intervento, congiunto alla sostituzione dello strumento combinato, che ho iniziato ad avere questi problemi... casualità o causalità con uno di questi due interventi? Chi lo sà :-k
    Comunque, puoi essere un po più chiaro sull'intervento che hanno fatto al tuo allarme? La descrizione che hai fatto dei tuoi problemi rispecchia perfettamente i miei...
    Se non ho capito male, hanno fatto in modo che ora il modulo ultrasuoni si alimenta solo quando togli il telecomando, mentre prima rimaneva alimentato ma disattivato (correggimi se sbaglio) anche con telecomando inserito :-k
    E dopo questa modifica, se estrai il telecomando ma non attivi l'allarme, il modulo ad ultrasuoni viene comunque alimentato? Da quello che ho capito dalla tua spiegazione si... Tra l'altro questo è l'assetto da me usato maggiormente, auto aperta (serrature aperte) e quindi allarme disinserito, ma telecomando fuori dall'auto, quindi, se non ho capito male, in questa sistuazione il modulo ultrasuoni rimarrebbe alimentato sia nella mia auto che nella tua, anche dopo la modifica, visto che l'estrazione del telecomando farebbe comunque alimentare il modulo ultrasuoni.
    Sono ragionamenti in base a quello che ho capito dalla tua spiegazione... correggimi se ho sbagliato qualcosa, e ti sarei grato mi spiegassi meglio, così alla prossima rottura (anche se ovviamente spero non ci sia) vedo di far fare qualcosa del genere anche sulla mia.
    Grazie mille :wink:
     
  2. stefguaz

    stefguaz Kartista

    135
    7
    29 Marzo 2007
    Reputazione:
    774
    BMW 1er 118i Msport
    Anche a me hanno cambiato + volte centralina antifurto,modulo e cablaggio ma dopo qualche giorno smetteva di funzionare: protezione all' interno abitacolo e rilevatore apertura cofano non funzionanti e led che lampeggia velocemente appena chiudi.
    Hai capito perfettamente l'unico appunto e' che il modulo e' alimentato oppure no all'accensione del quadro, non all'inserimento del telecomando se lascio la macchina aperta il modulo e' alimentato(senza la modifica e sempre alimentato e attivato o disattivato quando inserisci l'antifurto)
    Io lo fatto cosi' perche' chiudo sempre l'auto,nessuno vieta di farlo per esempio alla chiusura/apertura porte, anche se non so come.:-k
    Comunque fatto cosi funziona bene e l'obbiettivo e quello di "resettare" ogni tanto il modulo che se sempre alimentato dopo qualche tempo smette di funzionare..
    Spero di essere stato un po' + chiaro :biggrin:
     
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.452
    860
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Ok, penso di aver capito, per quadro acceso intendi praticamente quando si preme il pulsante di avviamento, se premi anche la frizione si avvia il motore, altrimenti si accende solo il quadro.
    Quindi, sulla tua il modulo si alimenta solo quando spegni il motore, dato che in quel momento si disalimenta anche il quadro. Invece appena metti in moto, contestualmente si alimenta anche il quadro e quindi il modulo viene disalimentato, facendolo quindi così "resettare".
    Quindi, riepilogando:
    "accensione motore" = "quadro acceso" = "modulo disalimentato";
    "spegnimento motore" = "spegnimento quadro" = "modulo alimentato".

    Corretto? Stavolta penso di aver capito bene... avevo confuso l'alimentazione del quadro da te detta con la semplice "sveglia" dell'auto, quando appare l'ora e la temperatura sul quadro, e la data sulla autoradio professional, e tutto questo avviene al smplice inserimento del telecomando, e si sblocca pure il bloccasterzo.

    Sei stato chiarissimo ed utilissimo, sperando che stavolta ho capito bene 8-[ .
    Da quanto sento è una soluzione valida, visto che l'allarme comunque funziona quando deve e non si rompe, quindi la farò fare anche io.
    Puoi essere più dettagliato sul circuito, cioè relè bipolare e resistenza? Ovviamente se li hai visti o sai quello che hanno fatto... meriti un monumento =D>
    Anche se il semplice scollegare e risollegare il modulo, hai detto che risolveva il problema (dalle prove fatte dall'officina da te utilizzata).
    Se sapessi come accedere a questo modulo e quindi scollegarlo e risollegarlo all'occorrenza, sarebbe magnifico... il mio dovrebbe essere messo nella plancia, sopra le bocchette centrali dell'aria, quindi bisognerebbe alzare tutto il piano superiore nero della plancia #-o
    Grazie mille :wink: , finalmente un barlume di speranza per l'allarme "biricchino", per non dire rompica...o :evil:
     
  4. stefguaz

    stefguaz Kartista

    135
    7
    29 Marzo 2007
    Reputazione:
    774
    BMW 1er 118i Msport
    Corretto,funziona cosi'.
    Il modulo e' dove hai detto per accedervi devi togliere la modanatura centrale del cruscotto,un po scomodo farlo 1 volta a settimana:confused:.
    Per il circuito,la persona che mi ha fatto il lavoro ora e' in ferie quando torna mi faccio fare una schema del circuito e poi te lo giro,se mi dimentico, cosa probabile, rinfrescami pure la memoria magari in MP.
    In alternativa puoi fare in interruttore in posizione strategica, da azionare a mano che toglie alimentazione o massa al modulo:wink:
     
  5. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.452
    860
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Allora ci risentiamo fra qualche tempo in MP, così magari riesco a risolvere pure io definitivamente... grazie mille, non sai quanto è bella la notizia che mi hai dato, chissà che non si risolva con metodi non "della casa", visto che questi ultimi non sono molto efficaci :wink:
     
  6. stefguaz

    stefguaz Kartista

    135
    7
    29 Marzo 2007
    Reputazione:
    774
    BMW 1er 118i Msport
    Figurati,tra appassionati d'auto ci si aiuta :mrgreen: a presto
    Saluti.
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.452
    860
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Ti ho mandato un PM.
    Ma se stacco la batteria (il negativo) per un pò di tempo, l'allarme potrebbe riprendersi? In questo caso il sensore sarebbe sicuramente disalimentato :-k
     

Condividi questa Pagina