Io abbattendo il perno sull'ammortizzatore sotto il duomo e sfruttando quei 2-3mm di spostamento consentiti, con una e92 (del tutto uguale come duomi rispetto ad una e82, suppongo) sono arrivato a un camber anteriore di 0° e 40' ovvero 0,68° (ovviamente negativi), misurati da un gommista dotato apparecchiatura nuovissima appena installata e tarata, quindi precisissima ne deduco... penso che potrei alesare di altri 2mm i tre alloggiamenti sul duomo per l'ammortizzatore, ma non credo che si supererebbe di molto -1° netto all'anteriore, max 1° e 15' suppongo... ci sono dei metodi per agire sul camber su un mcperson come il nostro senza intervenire ulteriormente sul duomo? magari da sotto... 0 mm all'anteriore di convergenza e 1mm chiusa dietro su cerchi da 18... camber dietro 1° e 30' in velocità tipo dai 100 ai 150 è moderatamente sovrasterzante se dai gas in curva (e mi piace)... nello stretto (a volante molto girato) è molto sovrasterzante sotto il tiro del motore, e occorre dosare il gas o riallineare velocemente il volante... è come se la ruota si sollevasse e perdesse grip, eppure sono delle nuove Pzero gonfiate il giusto... soluzioni? 5mm di distanziali al posteriore? convergenza diversa dietro? troppo camber?? sarebbe interessante approfondire i braccetti, xkè io ho già usato la tolleranza sui duomi quindi sarei già avantaggiato :P
ora veniamo alle prime impressioni(per ora solo un'idea.............c'era traffico e l'ho guidata per una diecina di km, al ritorno pioveva che Dio la mandava ) Allora : - più dura sulle buche, e "sente e segue" di più le imperfezioni del manto stradale - meno reattiva e "svelta" in ingresso e dà la sensazione che il volante sia più duro - decisamente più neutra in percorrenza e ben piantata nell'arrivare al punto di corda..........................sembra e dico sembra che finalmente riesca a "sentire" l'anteriore.......................in difinitiva sembra che ora "curvi" e finalmente dà l'impressione che il culo, invece di spingerla, aiuti a farla curvare e a chiudere di traiettoria in definitiva sono contento per ora. Però Sabato mattina la testo sul serio e traggo le conclusioni. Imho con un aggiustatina potrei finalmente andarci d'accordo con la mia bianchina
e se volessi ancora un po' più di appoggio all'anteriore (le spalle delle nuove pzero dopo 2000km di montagna sono già un po' consumate) ? dare troppo camber dietro aumenta la possibilità che la ruota interna non appoggi bene in curva?
Imho o provi ad aumentare ancora un pò di camber all'anteriore(se riesci)................o lavori su convergenza e pressioni. :wink: il camber che hai al posteriore è quello di default...............io lo lascerei così................al limite prova ad aprirla di convergenza un pelo al post. Cmq aspetta anche i consigli di altri che senz'altro hanno più esperienza del sottoscritto :wink:
aspetta che facciamo confusione....................perchè parli di mm(non dovrebbero essere ° o decimi di °)
ho sempre ragionato in mm sulla convergenza... come la maggior parte della gente qui, credo... :) ora vado a ninne... vediamo di sentire qualche altro intervento
Il camber posteriore non lo calare altrimenti diventa pericolosa sul veloce. Dando gas ottieni: - squat al posteriore con chiusura della convergenza - sollevamento dell'anteriore - trasferimento di carico al retrotreno Ora, se non sei al limite di spin con il quale gestisci il grip, come CAVOLO vai a ridurre il sottosterzo?????
La convergenza si può anche indicare in mm ma poi bisogna specificare il diametro del cerchio su cui è fatta essendo la misura in mm, al contrario di quella in primi o decimi di grado, dipendente da questo valore.
L'incremento delle derive laterali posteriori dovuto alle forze longitudinali (a sostanziale parità di accelerazione laterale... cerchio di Kamm... ma non doveva essere una ellissi?) è superiore a quello delle anteriori a causa del trasferimento di carico sul posteriore. Il motivo per cui succeda ciò mi risulta oscuro quanto a te, ma non c'è la possibilità che l'elasto-cinematica dell'anteriore consenta con la diminuzione di carico un recupero di camber (non è mica detto che sia monotona...)? Quando il nostro insensibile sedere inizia ad accorgersi di qualcosa siamo ben oltre il campo lineare e a qual punto un guadagno in spinta di campanatura permette buoni recuperi in deriva laterale pneumatici (sempre in ottica di differenza ant.-post.) o angolo di assetto. Poi è anche probabile che le sensazioni al volante mentano, ma non sono attrezzato per misurare gli angoli di assetto in maniera affidabile. CiauZ, Rino.
Lunedi agirò con il metodo di Freno, visto che collaborerò io stesso con il meccanico (mio amico) spero di riuscire a fare un servizietto come si deve..... sempre he riesca nel mio intento!!