Buonasera a tutti! La prima "brutta" sorpresa di quel gioiello che dorme in garage è stata trovarmi i sedili posteriori fissi. Come ben saprete (ma io non lo sapevo!!), l'allestimento Msport sulla berlina -se non richiesto diversamente- ha la panca posteriore tutta d'un pezzo e inabbattibile. D'inverno vado a sciare e quindi mi serve lo spazio per 1-2 paia di sci. I portasci magnetici ormai li eviti come la peste (sulla mia vecchia Grande Punto avevo rigato il tetto), quindi mi è venuta un'idea e vorrei sapere se qualcuno di voi ha già esperienza in merito. La panca posteriore è provvista di bracciolo centrale abbattibile. Scoperto il bracciolo, c'è un coperchio in plastica nera ma nessuno scasso corrispondente sulla panca. Nelle vicinanze c'è una piccola ditta che si occupa di modifiche varie ai sedili. Secondo voi è possibile far ritagliare e foderare opportunamente il vano in modo da renderlo comunicante con l'abitacolo? !
Ma cosa comporta? La sostituzione dell'intera panca? Perchè attualmente è foderata posteriormente con un singolo tratto di tappezzeria e non c'è traccia di una sagoma asportabile..
no mi pare che si cambia solo il pezzo dove ora c'è il segno del buco ma non c'è il buco. cmq ti conviene andare in conce e chiedere
Ho avuto una bruttissima esperienza con la mia Grande Punto... pur avendo pulito accuratamente il tetto, dopo un viaggio in autostrada (a basse velocità), mi sono ritrovato il tetto con l'impronta quadrata (carrozzeria rovinata). Ho provato anche ad applicare la pellicola trasparente tra il tetto ed il magnete, ma ormai avevo fatto il danno. Vorrei quindi evitare assolutamente il porta sci magnetico...
un ragazzo di mia conoscenza ha fatto esattamente quello che intendi fare tu, ma su un serie 5 di qualche annetto fà.. ho visto un pò durante la lavorazione, e non è impossibile.. il lavoro di asportazione e taglio li ha fatti lui, lasciano ampi lembi ti tessuto da girare e fissare poi, per le rifiniture ha smontato lo schienale, portato in una buona carrozzeria, con cui si era accordato prima , et voilà! un bel buco è fatto! prezzo modico.. sui 120 euro, e si è fatto anche un "tappo" il legno per la parte posteriore, foderato avanti e dietro.. alla fine si capisce un pò, sopratutto dal baule che è posticcio, ma và benissimo, zero rumori in più ed è molto funzionale..
Ho capito Io invece avevo messo prima uno strato di gomma di 1mm e non e' accaduto nulla al tetto. Quand'e' che inventano gli sci smontabili !?!? In fondo non ci vuole molto....
a me non ha lasciato alcun segno.. fra l'altro è stato pure collaudato sull'A27 alla media dei 160 all'ora alle 5 di mattina io avevo detto a mio padre che "meglio non superare i 120-130 come riportato nelle istruzioni" ma lui mi rispose "siamo in ritardo"
Perfetto, ti ringrazio! Anche se sono un amante del "Fai da te", questa volta farò fare completamente nel caso il lavoro ad uno specialista (voglio evitare tacconate dovute a miei errori). Sì, un minimo di spazio per qualche oggettino lungo può sempre servire e nel caso 2 sci starebbero alla grande (sulla vecchia E36 di mio padre riuscivamo ad infilare 4 paia di sci!).
Probabilmente basta la pellicola trasparente.... ho qualche remora nel frapporre troppo spessore tra il magnete ed il tetto: se poi si stacca, succede un vero e proprio disastro. ...e per gli sci.. beh, ci sono i Bigfoot che stanno ovunque. Ma se fai il conto che io ho ancora i "tradizionali" perchè sono un purista dello sci (ed anche perchè vanno ancora bene e non ho voglia di spendere soldi per 4 volte l'anno!!!!).
... su ebay via via mi è anche capitato di trovare (a un prezzo ridicolo ... tipo 20€) il "kit" carico passante ... in pratica la sacca impermeabile con cornice da fissare al buco (che devi fare ) ...
Io lo ho messo come Optional... comunque la sacca una volta tolta dal suo alloggio diventa praticamente impossibile da richiudere almeno per quelli che hanno tanta pazienza come me.....