Questa tua affermazione spiega perchè non condividi la necessità di un corso come quello fatto da aler6.81. Mi spiego..... a cosa serve un corso di drifting????? Quelli si che sono soldi buttati! Un videogioco con odore di gomme bruciate!Un corso come quello fatto dall'utente (o, ancor di più, come quelli fatti da me) ti salva la vita... prima di insegnarti ad andare forte e a fare il tempo, ti insegna a districarti da situazioni di emergenza, facendo diventare manovre apparentemente "costruite" dei veri e propri automatismi. Così poi se vuoi, a tuoi rischi e pericolo, puoi andare forte... in sicurezza. Poi, nel mio caso come nel tuo caso, è solo un pensiero personale: ognuno con i suoi soldi ci fa quello che vuole, siamo qui a chiacchierare amichevolmente. Se però devo scegliere come spendere i miei soldi, prima li investo in sicurezza, poi se me ne avanzano anche in divertimento, IMHO.
Ammetto che ho valutato pure quello di drift,però ho preferuto investire in una maggiore acquisizione di sicurezza al volante. Il corso di drift sarebbe bello,non lo nascondo,però conoscendomi andava a finire che ad ogni rotonda/curva che si prestava a fare traversi mi lasciavo scappare qualche asinata. Ma il posto è quello piu sbagliato.
Lo sapevo io....... Verso fine mese dovrei avere più tempo per accontentarti. Ero curioso di mettere le ruote a modena e a cremona.
Tu dici: a cosa serve un corso di drifting, io chiedo a cosa serve un corso sulla sicurezza di questo tipo? Mi spiego: nel corso che ha fatto ale ti insegnano a tenere l'auto in casi estremi, a controllare le sbandate ecc ecc, ma queste sono situazioni che non accadono mai se uno non se le va a cercare! E vorrei ricordare che se uno rispetta il codice della strada e non va a fare il pazzo su una strada di montagna, non gli succederà mai e poi mai che la macchina gli si intraversi. è come andare a fare un corso di box, lotta, arti marziali ecc: lo si va a fare per divertimento, mica perchè si pensa che un giorno possa essere utile per fare a botte con qualcuno! Poi, non sono certo 5 orette di corso in un parcheggio a metterti l'immunità. In casi estremi dove si perde l'auto, spesso entrano in gioco vari fattori: adrenalina, paura, i riflessi, la ragazza che ti strilla nelle orecchie ecc ecc! Un conto è imparare a farle in tutta tranquillità con l'istruttore difianco, un conto è metterli poi in pratica in una vera situazione di pericolo! Poi, per carità, sicuramente aiutano, ma credo che in un vero momento di pericolo, la faccia dell'istruttore che sorridendo ti dice "controsterza", sia l'ultimo dei tuoi pensieri! Poi boh, lo vedo comunque come un controsenso.. c'è: pago un corso per la sicurezza in situazioni di guida sportiva/estrema, quando la prima regola della sicurezza dice "rispettare il codice della strada". Ma che senso ha? C'è, pagare qualcuno che mi insegni ad andare forte in sicurezza quando forte non ci si può andare. Voglio andare forte? Bene, vado in pista e quindi mi faccio un bel corso di guida sportiva in circuito. Mi diverto, imparo a migliorare la mia tecnica di guida e magari miglioro i tempi. Boh, io la penso così. P.S. pittosto, con tutti i soldi che si danno alle scuolaguida, potrebbero inserire qualche corso del genere (anche se tali situazioni non dovrebbero verificarsi mai)
dal tuo discorso emerge che si possono avere problemi solo quando si va forte e oltre i limiti. niente di più falso, imho. si può perdere il controllo del mezzo in svariate situazioni, anche se si va piano. basti pensare a condizioni del fondo non perfette (buche, curve in contropendenza, macchie d'olio, asfalto viscido, ecc..) o ad altri utenti che ti tagliano la strada, che invadono la tua corsia, che ti vengono addosso. potrei continuare ma evito.
Be certo, può succedere di tutto, in qualsiasi momento e condizione. Anche andando a piedi! Il pericolo è sempre dietro l'angolo, ma se dovessimo fare un corso per ogni cosa che può capitare in qualsiasi situazione auguri! Questo vuol dire avere paura di ogni cosa! Uno non dovrebbe più uscire di casa a sto punto! Io ripeto: ognuno è libero di fare quello che vuole e di spendere i soldi come vuole, ma io personalmente non userei mai un mio mezzo stipendio per imparare a controllare la macchina nel remotissimo caso in cui mi tagliano la strada, becco una buca, slitto su una macchia d'olio, mi esplode una gomma e mi punge una vespa nelle parti intime! E che cacchio! Poi dai parliamoci chiaro: la maggior parte degli incidenti capitano più che altro per distrazioni, alcol, droga o perchè si fanno le pirlate in macchina! Non sono certo sti corsi a prevenire gli incidenti, bensì la testa delle persone! Anzi, ci può anche essere il rischio che questi corsi vadano ad aumentare il senso di sicurezza di certe persone e quindi di alzare il loro limite ("tanto se perdo il culo la so tenere...") e va a finire che spingono di più di prima. Alla fine è una questione di testa. Se ti comporti correttamente in strada, certe cose non accadono mai o quasi mai. Poi se becchi il "momento sfigato" beh.. quella è sfiga, ma non ci si può armare fino ai denti per ogni possibile sfiga che si potrebbe trovare al mondo, perchè poi si ritorna al discorso di "non uscire mai di casa". Poi ripeto ancora: se questi corsi fossero gratis o compresi nelle lezioni di scuola guida, dico: perchè no? Ma se devo spendere una giornata e un mezzo stipendio, preferisco fare altro sinceramente, tutto qui.. Io la penso così, ma ognuno è libero di pensarla come vuole giustamente!
un corso di guida sicura aiuta a saper controllare meglio la propia auto in varie situazioni,ma se ci sono altri che ti mettono in situazioni pericolose allora non ti aiuta nessuno un corso di drift non serve a niente,a parte che per sfogo personale
Ogni corso di formazione ha i suo costo, anche l'andare in giro a fare l'asino con la propria vettura ha un costo : quello di acquisto quantomeno! Inoltre nessuno impedisce di cominciare con corsi base e sviluppare nel tempo le abilità per frequentare corsi più "dedicati"
remotissimo? io non so quanto guidi te. posso parlare del sottoscritto. negli ultimi 10 anni (da quando ho preso la patente praticamente) ho fatto mediamente 30mila km l'anno, risiedendo in 5 regioni diverse e di situazioni come quelle citate me ne capitano con cadenza quasi giornaliera. ma magari da te non succede, non saprei. tra l'altro non so dove stai, quindi non mi esprimo. se abiti in provincia di Nuoro capisco, per esempio, che sia abbastanza tranquillo girare in macchina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />