Ad un collega è successa la cosa della guarnzione danneggiata (con infiltrazioni d'acqua però) nel suo VW Caravelle e la causa è stata proprio il massiccio utilizzo degli schermi interni per il parabrezza. La temperatura del vetro con quei cosi sotto aumenta moltissimo... le guarnizione essendo attaccate poi di conseguenza... Dai oggi, domani... i giorni, le settimane ecc... ecco che pian piano si rovinano...
E' quello che sto pensando di fare. Lasciare le cose come stanno. Se non entra acqua (come dici) non voglio rischiare di rompere il parabrezza per la sostituzione della guarnizione che forse non ha più alcuna funzione, se non quella puramente estetica.
usti...e io che lo uso ogni giorno...ma mi fa pena lasciarla sotto il sole senza nessuna protezione almeno per il cruscotto...
Anche io la uso ogni tanto... più me che per la macchina... non è simpatico sedersi sui sedili quando sono a 60°... e nemmeno usare il volante/cambio a quelle temperature!
Io sul mio 530d touring e 39 ho sostituito da solo la guarnizione e un operazione che si fa in 30 min giu di li con una spesa di circa 20/30 iuri basta comprare la guarnizione originale in conce poi dalla base aprendo il cofano si sfila la vecchia e partendo da un lato si infila la nuova che ha gia il silicone sigillante la parte piu dura dell operazione e la parte superiore che bisogna battere energicamente con il pugno per farla entrare Non si corre alcun rischio di rottura pero il mio consiglio comprate l originale cosi siete sicuri delle misure la concorrenza non conviene poi il costo e anche basso
succede, succede...la gomma che protegge il parabrezza sulla E46 (quello dove son incastrati it etrgi, x capirsi) nella mia era sbriciolata come spugna secca....
cambiata...unica soluzione! ingrassandola riprende un pò, con grasso x guarnizioni, spalmato bene..ma se ha iniziato a sbriciolarsi 8leggi: se cin son punti con "frature" che ne danneggiano l'integrità) ormai è da cambiare, la "falda" è aperta e ne risente laresistenza complssiva, x quei punti fragili
sulla E46 nn serve smonatre il vetro, fatto io :wink: io rispondevo a cosmic sulf attoc he su ste gommette possa succedere, nn è necessario abitare nel sahara :wink:
Salve Massi, sono Il Tecnico, anche io, come molti. mi trovo con la guarnizione del parabrezza anteriore sbriciolata. Esattamente come hai fatto tu, ho comprato in CONCE la nuova guarnizione originale. Per favore puoi darmi qualche altro dettaglio su come va sostituita, perchè intendo farlo da me. Grazie Anticipatamente e complimenti Il Tecnico
ho avuto lo stesso prob. ho comprato la guarn, nuove circa 30.00 euro ho levato la vecchia con delicatezza anche perche in alcuni punti mi pare ci sia del metallo e dopo qualche giorno un amico carrozziere ha messo la nuova tagliandola in tre pezzi i due laterali con l'angolo e la parte sup. del parabrezza. chiaramente ai due angoli sup. un po di silicone nero per raccordare il tutto. cmq anche senza guarnizione non entra acqua neanche se la immergi il vetro e' incollato in effetti la guarn. e' piu' un fatto estetico.
Purtroppo non è detto. A me per esempio, entra acqua se incontro un forte acquazzone e sono in autostrada. E' vero che il vetro è incollato, ma col tempo, sicuramente, si sarà aperta qualche fessura da cui l'acqua trova strada per l'interno vettura. L'altra volta mi si è GELATO IL SANGUE, perchè in autostrada, sotto una forte pioggia, ho sentito l'acqua bagnarmi le scarpe. TU CAPISCI CHE VUOL DIRE??!! Quindi impariamo a non dar tutto per scontato, è vero che è una guarnizione estetica (sacro santo), però, quando la si sostituisce si deve anche verificare e rattoppare con cura il tunnel di colla (o silicone) su cui il parabrezza si adagia, altrimenti è inutile sostituirla in quanto cmq entrerà acqua (magari non subito), ma prima o poi... Quindi la questione, caro Vittorio, è molto più delicata di quello che sembra. Sostituire la guarnizione e verificare lo stato di tenuta del parabrezza va fatta con molta attenzione. Mi piacerebbe avere qualche dettaglio in più sulla tua operazione di sostituzione, credo infatti che Massi non abbia tagliatola guarnizione in 3 parti... ed è quello che vorrei riuscire a fare. Il Tecnico Il Tecnico. Attendo con ansia i consigli di Massi.
fatto cambiata sia quella del lunotto e quella del parabrezza, non c'è assolutamente bisogno di tagliarla in tre parti, si monta cosi com'è, al suo interno non c'è nessuna anima di alluminio, si toglie semplicemente tirandola da un lato stessa cosa per il lunotto. l'unica differenza è che quella del lunotto la parte in alto esattamente al centro c'è un dentino e va posizionato nel suo incavo, basta solo un pò di olio da cucina ungere le guarnizione e infilarle... tutto qui è più semplice di quel che si crede,.....
Ciao Magellan, scusa la domanda, puoi spiegare meglio come togliere la guarnizione del parabrezza, visto che non ho ben capito come farlo... Che strumenti servono? Grazie Il Tecnico
ciao, parti da un lato dx o sx è indifferente, con un piccolo cacciavite a taglio alzi la guarnizine e piano piano la tiri in alto seguendo l'incavo dove è posizionta, mi dispiace di non aver fatto le fote all'epoca ma è veramente facile..
Purtroppo non è così semplice come sembra. La parte superiore del parabrezza ha un anima in metallo che è risultata difficilissima da togliere. Nei numerosi (oltre 2h) tentativi che ho fatto, no sono riuscito a toglierlo in quanto ha poco incavo per muoversi e risulta assai difficile sollevarla ed estrarla. Questo perchè la mia guarnizione era in condizioni così pessime che si era già sbriciolata in 3 parti (le 2 laterali e quella centrale) e non, ho potuto tirarla da un estremità. Inoltre, cosa molto importante, il parabrezza è assai delicato, nelle operazioni che ho svolto l'ho scheggiato in più punti facendo leva con il cacciavite per togliere la guarnizione superiore. Siccome, diversametne da molti amatori, sono ben attrezzato ed ho una certa manualità, la cosa mi ha non poco deluso. Io riproverò comunque in quanto sono riuscito a montare solo i 2 pezzi laterali, comunque se magari hai qualche consiglio faccelo avere, in quanto una persona che tenti questa operazione, al 50% rompe qualcosa. In sostanza l'incavo della parte superiore è almeno 2-3mm più stretto di quello laterale e questo impedisce una facile estrazione del parabrezza. Io ho un BMW 525 TDS (e39) del 08/1996. Attendo riscontri Il Tecnico