Gruppo acquisto differenziale seire 1 "Quaife" | Pagina 17 | BMWpassion forum e blog

Gruppo acquisto differenziale seire 1 "Quaife"

Discussione in 'Compro' iniziata da over87, 16 Aprile 2011.

  1. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    sperando di fare un pò di chiarezza per noi poveri acquirenti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />, scrivo due righe, esistono molti tipi di differenziali che si distinguono per il modo in cui ripartiscono

    la coppia motrice alle ruote, ma lo scopo rimane lo stesso, permettere alle ruote

    ad esso connesse di girare a diverse velocità durante le curve, esaminiamo adesso il caso in cui le due ruote abbiano diversa trazione sul fondo stradale, ad esempio se una ruota si trova sul ghiaccio ed un altra sull’asfalto, quando applichiamo coppia alle ruote quella sul ghiaccio iniziera’ a slittare mentre quella sull’asfalto rimarra’ ferma.

    In questo caso il differenziale sta’ trasmettendo alla ruota sull’asfalto la stessa coppia che trasmette a quella

    sul ghiaccio e quindi la macchina non si muove. Se proviamo a dare più potenza tutto ciò che si ottiene e’ un aumento

    della velocità della ruota che sta slittando, questa e’ la limitazione principale dei cosi detti differenziali “aperti”,

    cioe’ l’impossibilità di controllare il rapporto tra la velocita’ di rotazione delle due ruote. Nel caso di un autobloccante di tipo a

    Slittamento Limitato (L.S.D), lo scopo e’ quello di gestire la differenza di momento angolare (coppia e velocità)

    tra le due ruote ad esso connesse. I differenziali a slittamento limitato si divisoni in due categorie principali:

    1)Sensibili alla Coppia

    2)Sensibili alla Velocita'

    Differenziali Autobloccanti Sensibili alla Coppia

    I differenziali autobloccanti sensibili alla coppia basano il loro funzionamaneto su un meccanismo

    capace di autoregolarsi in base alla quantita’ si coppia ad esso trasmessa, esistono due tipi di differenziali autoblocanti sensibili alla coppia, quelli a frizione e quelli a ingranaggi. I differenziali autobloccanti sensibili alla coppia che usano un sistema a frizione sono i piu’ diffusi nelle auto da competizione. Essi sono costosi, rumorosi e richiedono frequente manutenzione,

    per questo il loro uso e' limitato. Il loro funzionamento e’ basato su una serie di piattelli in contatto

    tra di loro e interposti tra i semiassi. Questo sistema reagisce alla differenza di coppia che

    si crea tra i semiassi durante una curva. Maggiore e' la differenza di coppia, maggiore e' la pressione

    esercitata sui dischi della frizione e quindi maggiore e' la forza che che blocca i due semiassi.

    Da tenere in considerazione e' anche il fatto che i differenziali a frizione devono essere rodati per

    un periodo di circa 30 minuti guidando in un "8" e alternando accelerazioni a decelerazioni, questo periodo di rodaggio e' necessario per non rovinare irreparabilmente i dischi della frizione.

    I differenziali autobloccanti sensibili alla velocita’ basano il loro funzionamento sulla differenza

    di velocita’ tra le due ruote, esistono due tipi principali, quelli viscosi e quelli a pompa Gerotor. funzionano utilizzando il principio dei fluidi che

    aumentano di viscosita’ quando sono sottoposti ad uno stress meccanico, molto spesso

    essi sono oli a base di silicone. Una serie di cilindri perforati e concentrici sono immersi nell’olio siliconico, meta’ dei cilindri sono collegati ad un semiasse e meta’ ad un altro. Se essi ruotano alla stessa velocita’ la resistenza dell’olio e’ quasi nulla, ma più la differenza di velocità di rotazione aumenta e piu’ la resistenza del fluido aumenta.

    Il difetto principale dei sistemi viscosi e’ il deterioramento dell’olio all' interno del sistema.

    Spero di aver centrato il problema di disinformazione, inoltre il tbr dei quaife è sul 40% salvo errori di interpretazioni anche se mi sembra eccessivo come valore
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Maggio 2011
  2. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    Ciao scusami se ti quoto ma per me questo punto è fondamentale. Io la macchina la devo usare tutti i giorni per andare a lavoro e la pista la vedo poco, quindi essere in regola con il nostro assurdo CDS è fondamentale. Ed è anche il motivo per cui ho preso il 120d invece di un 118d con modulo o rimappa.

    Cioè vorrei aver chiaro se queto è un intervento che non comporta problemi a livello di polizia stradale, assicurazione in caso di incidenti o garanzia bmw. Grazie
     
  3. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.148
    950
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    ho fatto un breve esame qualche post più indietro... se servono altri chiarimenti sono qui
     
  4. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    per la questione cds ho trovato davvero poco in giro, hai post di riferimento al riguardo oppure la dicitura della leggere in merito a tale modifica?
     
  5. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.148
    950
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    secondo me no, con un semplice copia-incolla di un'accozzaglia di dati non hai certo fatto chiarezza.

    chiarezza che, per me, doveva esserci prima di iniziare un GB

    comunque giusto per fare un po di chiarezza

    Come funzionano...allora, ce ne sono di diversi tipi:

    - I differenziali che montiamo di serie sono di tipo aperto: applicano la stessa coppia ad entrambe le ruote e la coppia massima scaricabile a terra è determinata dal grip ruota/terreno fino al massimo che non determini uno slittamento della prima, in parole povere quando una ruota slitta per il poco grip l'altra ha ben poca coppia.

    - gli LSD: limited slip differential...ce ne sono a frizioni, viscosi e torsen

    - Il differenziale autobloccante a dischi o lamelle (tipo "frizione" o clutch-type) è probabilmente la versione più comune.

    Questo tipo di LSD ha gli stessi componenti di un differenziale open, ma aggiunge un set di molle e delle frizioni, Alcuni usano una frizione a cono che è proprio simile al sincronizzatore del cambio manuale.

    Il set di molle spinge gli ingranaggi contro le frizioni che sono attaccate alla gabbia. Gli ingranaggi di entrambi i lati girano con la gabbia quando entrambe le ruote si muovono alla stessa velocità, a questo punto le frizioni non servono, entrano in gioco quando succede qualcosa che fa girare una ruote più veloce dell'altra, per esempio in curva. Le frizioni si oppongono a questo comportamento, vogliono far girare le ruote alla stessa velocità. Se una ruota vuole girare più veloce dell'altra deve prima "vincere" sulla frizione. La rigidezza delle molle combinata con il disco di frizione determinano quanta coppia ci vuole perchè questo accada.

    Progressivo e "volendo" regolabile cambiando le molle.

    In caso di ruota sollevata l'altra si muove, anche se non con la coppia piena ma solo quella necessaria a vincere la resistenza delle molle.

    [​IMG]

    - I viscosi hanno più o meno lo stesso concetto delle frizioni solo che tra i dischi c'è un fluido a dare il grip necessario perchè i due gruppi di dischi tendano a girare alla stessa velocità, tutto dipende quindi da quel fluido.

    - Il differenziale Torsen®

    Viene anche chiamato “a distribuzione di coppia” perchè, utilizzando ingranaggi elicoidali per planetari e satelliti, rende possibile ai due alberi in uscita di variare la loro velocità relativa purché uno l’aumenti nella stessa misura in cui l’altro la diminuisce. Il Torsen® funziona come un differenziale aperto quando la quantità di coppia che va ad ogni ruota è uguale. Appena una ruota inizia a perdere trazione però, la differenza di coppia fa in modo che gli ingranaggi nel differenziale Torsen® diventino solidali. Il progetto degli ingranaggi nel differenziale determina il bias ratio di coppia. Per esempio, se un Torsen è progettato con un bias ratio di 5:1, è capace di applicare 5 volte più coppia alla ruota che ha buona trazione. Da questo punto di vista il Torsen è superiore al viscous coupling perchè trasferisce la coppia alla ruota stabile prima ancora che lo slittamento vero e proprio abbia luogo. Ovviamente, se un set di ruote perde completamente trazione il differenziale Torsen® no può fornire alcuna coppia all'altro set di ruote. Il bias ratio determina quanta coppia trasferire, e cinque volte zero è, beh, zero.

    http://www.torsen.com/general/general_faq.htm

    [​IMG]

    - l'ATB (brevetto Quaife, Automatic Torque Biasing) anche lui di tipo Torsen, ovvero meccanico, quindi come i torsen meno brusco proprio perchè la ripartizione di coppia è costante e non ON/OFF come su quelli a frizioni (certo, guidando sulla neve la perdita di aderenza è istantanea e senti il colpo)

    Inoltre il quaife non toglie mai completamente la coppia a una ruota come i normali torsen, risultato, non scivolerai mai completamente...o per lo meno così garantiscono loro.

    inoltre un 40% di BIAS per una trazione posteriore è il minimo, se si va in pista seriamente con differenziali a frizioni si arriva senza problemi al 60%

    Il Torsen che ho sulla Celica ha un BIAS del 35% che è un giusto valore per una trazione anteriore.
     
  6. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    il mio non era un copia incolla invece ma una rivisitazione di concetti appena acquisiti, non per essere scontro ma molta della tua roba è totalmente presa da siti in giro un pò dal forum mx5itallia http://mx5italia.altervista.org/differnz.htm

    un pò da http://www.rivistamotor.com/tecnica/tecnica19.htm
     
  7. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.148
    950
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    si tratta di cambiare un pezzo che altera le caratteristiche costruttive e di omologazione del veicolo, mi sembra chiaro e lampante.

    ripeto, un conto se fosse optional previsto dalla casa, ma siccome non lo è e sulla documentazione di omologazione depositata dalla BMW non è previsto il montaggio di un LSD automaticamente sei fuori legge.

    Ripeto, che non si tratti di una modifica visibile facilmente è ok, ma non è legale.

    il caro vecchio Art. 78 del Codice della strada è sempre li....

    Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione. 1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.

    2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.

    3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398 a euro 1.596.

    4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
     
  8. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.148
    950
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    se proprio vogliamo essere sinceri è un breve riassunto di più di 30 pagine di discussione che a suo tempo abbiamo fatto sul CelicaTeamitalia, vagliando tutte le diverse soluzioni possibili, se poi altri siti hanno preso da quello che abbiamo scritto dal 2006 in avanti non è problema mio.

    Detto questo sempre con le Celica abbiamo montato diverse soluzioni Torsen, Quaife, Cusco a frizioni, OBX, Kaaz ma sempre dopo attente valutazioni.

    detto questo e fatta un po' di chiarezza (spero) buon acquisto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Maggio 2011
  9. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
     
  10. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    non era per essere appunto puntigliosi ma se fai la morale a me del scopiazzamento il minimo e far notare anche la tua di sana pianta, che tu abbia esperienza in merito è un dato di fatto ma postare una serie di info prese in giro è al mio stesso livello
     
  11. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.148
    950
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    se è per questo sulla carta di circolazione non c'è scritto praticamente nulla, infatti si parla di certificato di omologazione.

    non sono supposizioni, ma fatti. Ogni volta che si omologa un veicolo bisogna presentare della documentazione tecnica dettagliata delle specifiche del veicolo e delle possibili varianti/optional.

    Ogni modifica al veicolo dopo che è uscita dalla fabbrica deve essere riomologata, vedi il montaggio di cerchi con misura differente non scritti a libretto.
     
  12. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    i cerchi inevitabilmente se non a libretto implicano una rivistazione della carta stessa perchè si varia la sicurezza globale del veicolo, se fai supposizioni è un conto se hai qualcosa di concreto è un altro discorso
     
  13. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.148
    950
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    più che mettere l'articolo del Codice non so che dirti, se non "vuoi" capire non è un problema mio.....
     
  14. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    qui non si tratta di capire ma di documentare anche con un collage in giro va bene, giusto per rendere l'idea di un caso simile, altrimenti non vedo nulla di concreto ma solo supposizioni
     
  15. Army 330

    Army 330 Secondo Pilota

    515
    37
    4 Aprile 2009
    Reputazione:
    2.814
    EX 330Ci Cabrio... Sigh :-(
    Non voglio buttare benzina sul fuoco ma.... Quello che dice Vime è vero, il codice parla chiaro..... Eppure spesso anche le FDO hanno problemi a interpretarlo.... Sulla carta se voi aggiungete un portapacchi alla vostra auto la state modificando e dovreste far aggiornare la carta di circolazione.... questo SULLA CARTA. Sempre sulla carta anche dei semplici Angel Eyes potrebbero portare al ritiro della carta di circolazione. Dai non fasciatevi la testa per un differenziale. Quanti fanno riomologare la propria vettura dopo aver cambiato l'assetto? Si perchè anche mantenendo invariata l'altezza, se montate degli ammo aftwermarket di taratura differente da quanto concepito da mamma BMW, state violando il codice della strada....

    Detto questo il discorso tecnico inerente agli autobloccanti è stato chiarito in queste ultime pagine, nelle precedenti la confusione era davvero tanta, ma anche alla luce di quanto emerso, come son tarati i differenziali che andate a comprare? Potete scegliere quanto "bloccare" singolarmente o devono/sono tutti uguali?

    Ah, posso chiedervi un ulteriore chiarimento? Ho sempre sentito parlare differenziali a una o più vie, cioè che agiscono solo in accellerazione o anche in rilascio.... Riusciamo a chiarire anche questo concetto? Il differenziale autobloccante è un OTTIMA scelta, ma dovete sapere cosa comprate e deve essere idoneo all'uso che intendete farne. Un differenziale TROPPO bloccato ha anche effetti negativi se non è quello che andate cercando, paradossalmente con un differenziale bloccato al 100% (palo rigido) non fate neanche le curve se non in drift! (si lo so è un caso a dir poco estremo ma l'ho esposto volutamente per capire insieme due o tre cosine in più!)

    Detto questo sarei stato SICURAMENTE dei vostri, per l'uso che faccio della macchina l'assenza dell'autobloccante sul 330 è un GRAVE difetto, ripeto però, per l'uso che ne faccio e per come mi piace guidare la mia macchina. Ora la macchina è in vendita ed io senza lavoro, sto facendo i salti mortali nel tentativo di tenerla e di mettere delle pezze in qualche modo alla mia situazione economica, spero tutto vada come mi auguro (semplice, trovo un lavoro e tengo la macchina) e spero tanto che un giorno avrò occasione di unirmi ad un ulteriore GDA per avere un autobloccante ad un prezzo interessante.

    Quindi attivando la modalità "vecchio saggio" mi sento di suggerirvi di chiarirvi bene le idee, decidere insieme cosa cercate dal prodotto che vorreste comprare e verificare se questo fa al caso vostro. Ci sono diverse ditte che li fanno SU MISURA e permettono anche di accorciare la coppia conica, ditte che fanno prodotti per chi corre. Certo prenderne uno significherebbe spender parecchi, ma con 5 o più pezzi potreste ottenere prodotti su misura a prezzi mooooolto interessanti, soprattutto in un periodo di crisi. Un "piccola ditta" che si vede un bel ordine di 5-8 o magari 10 differenziali son certo farebbe i salti di gioia per accaparrarsi il cliente.

    Solo un consiglio, prendetelo come tale sia chiaro, ma in fondo c'è la speranza da parte mia, seppur remota, che se ci fosse stato più tempo sarei potuto essere dei vostri.
     
  16. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    E' questo che vorrei far capire, sembra alquanto inutile parlare di omologazione quando tecnicamente una seplice pasticca performante potrebbe alterare il naturale equilibiro della vettura, poi si arriva all'atto pratico dove le situazioni variano ed entrano le interpretazioni, per il discorso autobloccanti a più vie ecco una spiegazione celere:

    1 Way

    1.5 Ways

    2 Ways

    Il cosidetto "1 Way" si comporta da autobloccante solamente in accelerazione,

    mentre in decelerazione si comporta da differenziale aperto. Questo tipo di LSD e' utilizzato

    spesso sulle trazioni anteriori perchè al contrario degli altri due non comporta un aumento del sottosterzo.

    Il differenziale a 2 vie (2 Ways) invece si comporta da autobloccante sia in accelerazione sia in decelerazione,

    ovvero sia quando si usa la coppia del motore per accelerare , sia quando si usa il motore come freno.

    Molti drifters preferiscono questo tipo di differenziale perche' permette di dare e togliere gas durante

    una curva e allo stesso tempo mantenere il drift.

    L'autobloccante 1.5 Ways e' una via di mezzo, esso blocca con tutta la sua forza in accelerazione

    ma con forza minore in decelerazione. Questo lo rende piu' facilmete contollabile dai meno esperti

    e piu adatto ad uso stradale.
     
  17. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Se tieni conto che un tbr 3 equivale al 50% al 40% non siamo alti ma siamo molto bassi come valore, direi che va bene per un anteriore ma non per un posteriore spero che hai interpretato male o hai letto qualche info errata.
     
  18. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    si il valore era riferito all'installazione di un atb quaife su una audi, per noi abbiamo altre percentuali, sul sito della torsen, hanno maggiori dettagli, specificano il nostro e nella fattispecie per la z3 come un autobloccante di tipoB queste sono le specifiche





    http://www.vehicledynamics-expo.com/06vdx_conf/pres/day_3/sacchetini.pdf praticamente similari al quaife da noi in oggetto, per le percentuali a pagina 8 c'è uno schemino molto comprensivo, il nostro autobloccante è collocato nella fascia centrale con range che variano dal 25% al 50%
     
    Ultima modifica di un moderatore: 14 Maggio 2011
  19. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Molti dubbi e precisazione sorte in queste pagine.

    L'acquisto del LSD Quaife, sia stato dettato per rapporto qualità/prezzo/utilizzo/commercio.

    Certo non è una cosa semplice d'acquistare, anche perchè c'è molta confusione su questo argomento.

    Vero che Quaife è tra i più venduti/affidabili...e principalmente il mercato ha optato per questa scelta.

    Il prezzo chiaramente non fa da meno......

    Sarebbero interessanti varie valutazioni delle varie aziende e tipo di differenziale, certo che non è detto che da tutti certi tipi di scelte vengano approvate.

    Ben vengano i vari consigli, ma è certo che per chi come me....quasi quasi non sa cosa va a montare, ma di certo disperato dall'assenza....seguirebbe il gregge ad occhi chiusi.

    Il marchio scelto non è per nulla male.....

    Sotto con le eventuali proposte ....

    Ci sono in ballo 7 differenziali sicuri...poi i forse......la cosa è seria...

    Certo che TUTTI noi non vogliamo trovare in alcun modo sorprese dopo il montaggio.....con eventuali manutenzioni/aggiustamenti...
     
  20. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    Reppazza, dai ragazzi arriviamo a 6 utenti
     

Condividi questa Pagina