Diciamo che marzo non è stato compreso, io invece avevo ben capito il tuo pensiero. Abbiamo la TP e gia' questo la rende unica: poi a chi non piace...... problemi loro.
concordo con le spiegazioni di Marzo in tutto, aggiungo solo che molti pero l'auto la prendono solo per gusto visivo o moda(tipo classe A) quindi la serie 1 a volte risulta anche più difficile da guidare in determinate condizioni atmosferiche. Un esempio che vi faccio una cara amica che a preso una serie 1 118 e non gli piace perchè quando piove sui curvoni tende a partire leggermente di culo e questa sensazione la rende insicura nella guida mentre con la mini non aveva queste sensazioni. Io penso che serie 1 è il massimo per chi sa e gli piace guidare mentre per uso normale per carità di dio va benissimo ma ha reazioni in determinate condizioni che se non sei abituato ti spiazzano ma non pericolosi anche perch i sistemi elettronici fanno il loro, mentre a3 classe a e cosi via sono lineari adatti a tutti
Penso che la "sensazione" che nei curvoni parta di posteriore... sia giusto una sensazione... Secondo me bisognerebbe sfatare il mito che la trazione posteriore sul bagnato sia "pericolosa". Ho avuto per 4 anni una 330d e non ho mai avuto problemi.. l'elettronica su queste vetture garantisce un comportamento neutro in ogni occasione (non parlo di pista o situazioni estreme). L'unico grosso problema delle trazioni posteriori è sulla neve.
E aggiungo ghiaccio e fango. Cmq quando piove tutte le auto diventano pericolose: pensiamo, per un attimo, se non esisteva l'elettronica, con una TP molti si ritroverebbero sulla trottola.
saluti a tutti, se si parla di teoria e dinamica, a parità di tutte le altre caratteristiche, una TP sarà ( in quasi tutte le condizioni) più veloce di una TA per il fatto semplicissimo che può accelerare più forte e prima di una TA; tuttavia nella realtà le macchine sono molto diverse come impostazione per cui un confronto diventa difficile; ci sono macchine a TA più veloci di TP; in passato anche BMW ha prodotto delle TP che non reggevano il passo di TA; vedi p.e. 130 I e magane RSo anche modelli meno potenti; e anche oggi le cose non sempre sono come ci si aspetterebbe. per le macchine stradali( escludiamo ovviamente quelle da corsa , non quelle derivate dalla serie) lo schema di trazione non è il solo elemento che determina le caratteristche dinamiche, perchè entrano in gioco numerosi altri fattori, che sarebbe troppo lungo elencare; per il caso del quale si parlava... da qualche tempo le caratteristiche stradali delle BMW sono state un po' ammorbidite per favorire il confort di marcia; ne risulta un comportamento sicuro( ovvero sottosterzante) e confortevole ma non sempre "sportivo"( almeno nel senso degli appassionati); molti tra coloro che hanno avuto modo di guidare le ultime BMW ( e io sono uno di questi)...anche con gli assetti originali più "sportivi", valutano la situazione non del tutto soddisfacente dal punto di vista handling; la cosa trova conferma nelle rilevazioni delle riviste; per cui per evitare delusioni forse sarebbe bene cercare di guidare le macchine a confronto in maniera da essere convinti di quello che si sceglie saluti
Concordo. Sia su ghiaccio e fango... che sulla pericolosità della strade bagnate. Mi riferisco sempre a guida con buon senso. Togliendo tutti i controlli.. ovviamente una tp, come una macchina sportiva che si rispetti, richiede buone capacità di guida. Soprattutto per chi è abituato a normali vetture stradali con TA.
Anche se togli tutti i controlli su di una TA abbastanza potente ci vogliono buone capacità di guida per evitare di smaltarti ... solo che mentre su di una TP di giri con la TA tiri dritto verso l'albero....
Ovviamente concordo, poi i sono quei pochi fortunati che hanno il DELTONE e ne si girano e ne vanno dritti verso gli alberi o pali........:wink:
Bhò non so che dire... anche io alla mia prima TP due anni fa ero convinto che avrei avuto problemi sulla neve.... Con il cambio automatico poi e 200 cavalli da gestire i "saggi" mi avevano detto se nevica non ci provare nemmeno a tirarla fuori. Poi quando è stato il suo momento mi sono stupito dei passi da gigante che sono stati fatti sull'elettronica. Il cambio automatico avverte la presenza di un fondo molto scivoloso e va in una modalità particolare e tutte le ruote sono costantemente "monitorate" e frenate in maniera precisa per rimettere l'auto dritta. Non dico che non andasse di traverso ma ricordo di avere cercato di esagerare nelle sbandate e lei costantemente "lottava" per rimettersi dritta e ci riusciva sempre anche perchè mi tagliava l'erogazione fino a quando non tornava dritta.
Probabilmente sei molto più bravo di me... :wink: Con il 330d ho qualche ricordo meno entusiasmante sulla neve... con pneumatici estivi (si.. lo so... una ca@@ata...) Tipo.. un attraversamento del paese di La Thuile.. con io che mi sbracciavo dal finestrino per allontanare i pedoni... O un rampone autostradale, qui a Genova, con momenti di puro thriller... mentre scendevo... O le volte che in montagna non sono riuscito ad uscire dal parcheggio completamente ghiacciato..
Comunque in quelle situazioni neanche con una TA ne saresti uscito meglio .... poi sul ghiaccio o hai i chiodi o le catene manco le termiche ti salvano. Per la frenata il problema non è dove hai la trazione il problema è l'ABS
Confermo. La bravura non c'entra nulla. Io sto dicendo che l'elettronica ti rimette in carreggiata anche quando "sbagli". C'è poi un limite da non valicare perchè l'elettronica non può correggere ciò che non si può correggere. 330D di che anno? Mio padre con 530D del 2001 se va sulla neve non riesce nemmeno a partire (era uno di quelli che mi diceva che con la neve l'auto non la dovevo toccare).
2007 Uhmm... No.. dai.. adesso dire che una TA sulla neve ti da gli stessi problemi di una TP... La volta che mi sono trovato nei casini a La Thuile (nevicata abbondante e improvvisa a inizio novembre), dopo una giornata piuttosto "difficile" con la mia BMW, abbiamo usato una Passat di un amico e ti assicuro che, pur con attenzione, era un'altra cosa.
quoto con varie bmw avute in famiglia dal 1995 ad oggi tutti modelli a partire dal 320 prima serie alla f10 alla attuale 330 su neve anche in città è un disastro e se c'è un minimo di pendenza e neve fresca anche solo 10 cm stai fresco, provato anche varie marche di termiche nokian continental .. ma nulla quando nevica si usa la mini con cerchio anche da 17 e termica buona vai dappertutto o quasi ahah! quindi chi dice che la tp se la cava su neve penso intenda sullo sbrisighino che fa tipo a milano 1cm acquoso
grossa indecisione! Bhò non so ragazzi... non mi ritengo certo un asso al volante anzi. Questa è la neve che intendo io e dove ho testato i vari controlli elettronici. Nel video sale poco ma più avanti saliva parecchio e ho beccato anche le trazioni anteriori con gomme estive ferme a montare le catene.
Buono a sapersi, certo a me slitta pure sul pratino di casa, non oso immaginare sulla neve, ma, fortunatamente, dove abito io non ho problemi di questo genere. Le estive, comunque, vanno molto bene anche con temperature prossime allo 0.
salute, il comportamento di una macchina su fondi a scarsa aderenza in certe situazioni( partenza, accelerate etc) è determinato essenzialmente dal peso che grava sull'assale motore; una TP come la serie 1( 1.400 kg circa per le versioni diesel) con un peso distribuito al 52 % sull'avantreno avrà sull'assale posteriore( motore) circa 670 kg; una macchina TA , come p.e. una golf di pari potenza,anche se con un peso totale inferiore( mettiamo 1350 kg) , con una distribuzione del 63% del peso sull'avantreno , avrà su questo assale circa 850 kg; ci sono "disponibili" in questo caso circa 180 kg in più sull'assale motore che possono fare la differenza