grandissima indecisione tra bmw 116i (F20) oppure bmw serie 3 (e92) coupe | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

grandissima indecisione tra bmw 116i (F20) oppure bmw serie 3 (e92) coupe

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Andre95, 25 Luglio 2012.

  1. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    ..perchè se non l'hai provato ti invito a farlo e poi mi dirai..Ovviamente parlo di cilindrate inferiori ai 3 litri..

    Parlo degli ultimi 10 anni.. altimenti se prendiamo un e30 la musica cambia..
     
  2. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Non puoi pretendere che io conosca tutta la produzione Honda degli ultimi 10 anni.

    Dalle tue illuminanti indicazioni ritego che ti riferisci a questo motore:

    [​IMG]
     
  3. Guest 012

    Guest 012 Direttore Corse

    1.938
    69
    2 Agosto 2009
    Reputazione:
    7.666.557
    Maybach Exelero, Bugatti Veyron Superspo
    Comunque di discussioni benzina VS deasel ce ne sono a migliaia in questo forum. Io ho fatto l'esempio di due macchine he ho avuto e quindi ho potuto paragonarle. Precedentemente avevo Mini cooper e nonostante fosse 1.6 benzina e con meno cv, posso dirvi che ti faceva divertire e non poco... il 320i con 170cv non era un polmone (come è stato erroneamente definito) ma cmq un ottimo motore...che ad alti regimi si faceva ripagare, e cmq aveva una buona accelerazione... il fatto è che il 320d è tutto un altro pianeta, a confronto, perchè ti appaga durante tutto l'utilizzo della macchina (sia quando sei in città che quando in autostrada fai qualche allungo)..
     
  4. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    Non proprio..

    [​IMG]
     
  5. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Ah il motore che necessita di un uso smodato del cambio. Ma, non eri tu avverso all'uso dello strumento suddetto? o sbaglio?
     
  6. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    ..infatti ho detto che è il miglior aspirato... a volte una lettura semplice può rivelarsi tutt'altro..E' un pò come dire "il meno peggio".. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Mah... Non mi inserisco nella diatriba, per me il discorso é molto semplice e si sintetizza con le parole "emozioni e sensazioni" , entrambe sconosciute al motore TD, anche 3.0

    Poi ci sono una serie di altre variabili di cui non si é parlato, come km annui e relativi costi ed autonomia ad es, che a mio avviso determinano la scelta.

    Posso dirvi che già un 325i e9x N52 é un gioiello che non cambierei mai con un TD.

    Come posso dirvi che portando un 530d rimappato in montagna, per quanto inarrestabile, la mia goduria era pari a quella di un corriere Bartolini.
     
  8. luckye

    luckye Kartista

    137
    2
    7 Gennaio 2009
    Reputazione:
    154
    Bmw 118D
    grandissima indecisione tra bmw 116i (F20) oppure bmw serie 3 (e92) coupe

    ho usato il 170cv 2.0i per parecchi chilometri, il mio giudizio è sufficiente, ne da consigliare ne da sconsigliare.

    ironicamente sembra dare il meglio in basso, in città, dove con le prime 3 marce viaggia bene, è silenzioso e la frizione è morbidissima.

    In autostrada a 130 viaggia bene ma nei tratti appenninici in salita, bisogna scalare dalla 6a alla 5a alla 4a per aver spunto.

    Globalmente si sente come se partisse bene, a bassi numero di giri, poi schiacci frulla e non succede nulla fini a 6500rpm che tira fino a 7000 quindi 500giri utili :| /emoticons/mellow@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Breve considerazione generale, più passa il tempo più i motori Bmw si "ammosciano".

    Avevo un 118d del 2004 (preso subito al lancio) rumoroso, 122cv andava un gran bene.

    Sono stato invitato al lancio della F20, ho provato un 118d 143cv automatico, a parte che quel cambio continuo di marcia mi innervosiva sembrava un'auto da 100cv...

    Ho provato poi il nuovo 118i 1,6l è uguale al 2.0 170cv forsei un po' peggio...così rotondo da essere noioso, a 5500 giro ha dato tutto e poi è solo rumore...

    Ora a settembre dovrei passare alla f30 station, sto puntando il 328i vedremo se riuscirò a trovarne uno da provare e speriamo bene... !!!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Agosto 2012
  9. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Hai ragione! Purtroppo è difficile da spiegare,molti non apprezzano o non fanno nulla per vedere la cose da altro punto di vista!
     
  10. lorenzo 61

    lorenzo 61 Presidente Onorario BMW

    8.218
    798
    3 Ottobre 2006
    Reputazione:
    30.260.245
    M4 C
    Scusa ma non comprendo: dà il meglio di sé in basso o verso i 6.500?

    Normale invece che in salita devi ricorrere al cambio ( nasce per quello): la coppia max dovrebbe stare intorno a 4200 circa
     
  11. luckye

    luckye Kartista

    137
    2
    7 Gennaio 2009
    Reputazione:
    154
    Bmw 118D
    grandissima indecisione tra bmw 116i (F20) oppure bmw serie 3 (e92) coupe

    Guarda per me va bene da 1500-3000 poi "muore" e riprende a 6500 fino a 7000 :| /emoticons/mellow@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Con "muore" intendo fa rumore, frulla ma non ha un minimo di grinta...

    Comunque come dicevo è un motore onesto, non ha FAP,non ha turbo ne intercooler...e questi sono probabilmente i suoi pregi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Se ci sia accontenta (parecchio) dà le sue soddisfazioni :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    P.s. So come si usa il cambio ma era dai tempi dei 1.4 aspirati da 80cv che dovevo schiacciare tanto.

    Non che la mia in 6a in salita sia un fulmine di guerra, ma non pretende per forza la 5a...non hai quel senso di "muore".
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Agosto 2012
  12. Guest 012

    Guest 012 Direttore Corse

    1.938
    69
    2 Agosto 2009
    Reputazione:
    7.666.557
    Maybach Exelero, Bugatti Veyron Superspo
    grandissima indecisione tra bmw 116i (F20) oppure bmw serie 3 (e92) coupe

    Come il 320i che avevo...dai 3500 ai 6000 avevi tutto il tempo x capire che avevi sbagliato a prendere un benzina aspirato...

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  13. luckye

    luckye Kartista

    137
    2
    7 Gennaio 2009
    Reputazione:
    154
    Bmw 118D
    grandissima indecisione tra bmw 116i (F20) oppure bmw serie 3 (e92) coupe

    Vero verissimo !!!

    Però non è male...probabilmente dovevano limitarlo alla serie 1. Una serie 3, touring, con famiglia e bagagli, che sempre viaggia suo 40k€ con qualche optional, MERITA DECISAMENTE DI PIÙ !
     
  14. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    tralasciando la scelta del motore, la F20 anche se uscita da poco, imho ha una linea pessima (specie il frontale);

    la E92 (premesso che sono in conflitto di interessi, perchè...ne ho una 320d) sempre imho ha una linea riuscita, nel 2013 dovrebbe uscire la nuova versione F32 (?) o serie 4 (?), quindi tendenzialmente il prezzo degll'usato (e del nuovo fine serie) dovrebbe scendere;

    quindi, restando IT, potendo aspettare il 2013, opterei per una E92 usata/km zero/nuova fine serie a prezzo stracciato (e qui non sono in conflitto di interessi perchè la mia E92, salvo imprevisti, non la vendo prima di 7 o 8 anni)

    quanto alla scelta del motore, più sopra hanno scritto persone che ne capiscono più di me e quindi mi astengo dall'entrare nella diatriba 116i / 320d;

    invece in maggio ho avuto come auto sostitutiva una 116d F20, motore molto più "fermo" del mio 320d 177 cv 350 Nm coppia max... (sui tornanti dei colli euganei, anche senza correre, si sente la differenza)
     
  15. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    con un 325i o 330i (L6 quindi, non L4) non devi stare necessariamente a tirare, nemmeno in città, tutt'altro (secondo me invece, è proprio in quel terreno che la goduria è massima, perchè il motore è sempre pronto e senza funzionamenti on\off tipici dei sovralimentati dove il turbo lag non è scomparso del tutto, inoltre un L6 non ha bisogno di contralberi di equilibratura o altre cazzatine varie, è un motore rotondo e lineare come nessun'altro), anche perchè se lo facessi con ogni marcia saresti da codice penale, vi posto un video di una 330ci vecchio modello, e46, motore quindi M54 con " soli" 231 cv e privo di Valvetronic (presente con il motore N52 della e9x), dite che non ha abbastanza spinta? io credo che il conducente dell'auto in questione sia appagato pienamente, anche senza coppia e turbina:


    ma poi avete sentito il sound cupo e godurioso? ricordiamoci inoltre che sono motori di conclamata affidabilità, da 400.000 km, e con consumi da record rispetto alla concorrenza ( tra i 9 ed i 10 km\lt), gasabilissimi fino all'avvento dell'N53 con inezione diretta, ed un 325i\330i con un ottimo impianto gpl avrà costi carburante più bassi di un 325d\330d, molto vicini ai costi di un 320d, ma con prestazioni non paragonabili ( a meno che non ci si lascia ingannare dal calcio nel sedere del sovralimentato)
     
  16. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    Quoto e aggiungo: dopo 6 turbodiesel sono tornato al benzina...e pace per la spinta poderosa del diesel, sulle lunghe percorrenze, dove non si cercano le prestazioni massime, ho trovato più soddisfazione con il benzina. Attualmente lascerei il benzina solo per un 6L diesel non per il 4L, che per quanto lodato e prestazionale a me non da alcuna emozione...

    P.S.

    sia i benza che i diesel bmw sono gran motori e difficile dire se meglio uno o l'altro, solo il gusto personale fa la differenza...a differenza di molti altri marchi dove tra benzina e diesel il diesel a volte è davvero meglio del benzina e volte il motore a benzina è meglio del diesel.

    l'unica certezza è che con bmw, e qui si vede un marchio premium, anche nelle declinazini di base e più povere di cv si hanno dei gran motori. provare per credere il 2.0 116cv bmw e il 1.6 120 cv fiat ( gran bel motore e pieno di coppia): il motore ha una consistenza e risposta completamente diversa a favore della bmw.
     
  17. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    cmq, al di là della diatriba diesel vs benzina, aspirato vs sovralimentato, tornando IT, io continuo a consigliarti una serie 3 coupè, e92 quindi, ma anche la e46 andava benone, piuttosto che una serie 1, la prima è molto più macchina come si suol dire, ovvero la seconda è una vettura di segmento inferiore e presumibilmente ti stancherebbe subito, ha una prontezza di poco maggiore ma una tenuta ed una abitabilità, fruibilità, ergonomia, vivibilità di molto inferiori.. inoltre, e qui si entra in opionioni e gusti personali quindi suscettibili di obiettività, la serie 3 e92 è bellissima, la serie 1 fù definita così da Jeremy Clarkson:

    " sceglierò bene le parole per concludere con più attenzione del solito: la bmw serie 1 fà schifo "
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Agosto 2012
  18. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Beh su questo non sono del tutto d'accordo, BMW ha preso alcune cappelle di recente abbastanza fastidiose: motori benzina a iniezione diretta con rogne varie a causa della miscela a carica stratificata, inoltre i 4L a benzina aspirati hanno un'erogazione pessima. Per quanto riguarda i diesel N47 l'incidenza di difettosità è notevole e non è serio. In particolare per esempio il motore Fiat di cui parli qui sopra è nettamente più affidabile e non ci sono rotture di nessun genere turbina compresa e confrontato in prestazioni pure con l'N47 da 116cv quest'ultimo fa una magra figura, vista anche la differenza di coppia a favore del Fiat.
     
  19. fra120d

    fra120d Amministratore Delegato BMW

    3.460
    113
    7 Maggio 2012
    Reputazione:
    239.522
    ex 120d ex 320d E92
    Beh.. A me sembra un commento troppo mirato a denigrare la serie 1.. Poco tecnico e troppo soggettivo..
     
  20. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Beh la E87 e derivate non è che sia questa eccellenza, ha parecchi difetti rispetto ad altre medie, però ha anche caratteristiche esclusive che non trovi su altri marchi, inoltre è opinione di molti (e anche mia) che la F20 sia solo un restyling mal riuscito, l'unica parte dove è migliorata veramente sono gli interni e le motorizzazioni di accesso a benzina. Io proverei a trovare una 325i al posto di chi ha aperto il post. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina