Il metano sarebbe meglio economicamente ma devi mettere bombole molto grandi e pesanti e alla fine hai "poca" autonomia... la rete di ditribuzione poi è poco estesa. Con il GPL hai più prestazioni e meno ingombri e molti distributori lo tengono, però è meno vantaggioso rispetto al metano sul lato economico.
L'auto è già sfruttata?Anni?km? Devi tenere conto del prezzo dell'impianto per il gpl su un 6 cilindri stai tra i 1900 e i 2300€ mentre per il metano aggiungi un 3-500 € naturalmente per impianti seri iniettati sequenziali.Quindi devi farti 2 conti cioè che non solo devi ammortizzare la spesa ma anche devi iniziare a risparmiare..e se l'auto è già sfruttata..
tanta autonomia tanto bagagliaio ==> gpl tanto risparmio poco bagagliaio ==> metano col gpl, metti una bombola toroidale ENORME nel vano ruota (che volendo puoi lasciare a casa in virtù delle bombolette gonfia e ripara, io faccio così per tragitti nel raggio di 300 km) hai un'autonomia con un pieno che può arrivare anche a 600 km (autostrada a v costante). in più la bombola pesa meno, e non solo perchè è una sola. col metano, hai pieni che vanno sui 300-350 km, a seconda della quantità di bombole che si vuole mettere, il che fa variare notevolmente la capienza del bagagliaio poichè per ragioni di pressione, le bombole del metano non esistono toroidali. l'impianto, come già detto dal buon fasolini, deve essere serio, cioè sequenziale fasato, a 2 banchi di iniettori (uno ogni 3 cilindri) ma soprattutto l'installatore deve essere capace (da questo dipende il 95% della buona riuscita dell'impianto)
io mi permetto di aggiungere che la scelta la devi fare tenendo conto anche della copertura di distributori di metano (per il gpl non dovrebbero esserci problemi) nella tua zona: tragitto casa lavoro per esempio Più strada fai e più aumenta la convenienza del metano, non solo perchè costameno ma anche perchè rovina meno il motore. Lo sò perchè mi ero informato da chi monta entrambi per farlo sulla mia ma poi facendo 10000 km all'anno non avevo alcun risparmio. Ciao !!
ottimo ragionamento..:wink: xò secondo me un voto in + al gpl visto ke ci sono mooolti meno distributori in italia...es:gpl 200 distributori metano 50 tanto x capirci a sto punto xò apri un sondaggio..
vero anche questo.. a 400 metri da casa mia c'è il distributore di gpl e di metano..nel raggio di 20 km ce ne saranno almeno 6-7 di metano, quindi per un utilizzo giornaliero, nel mio caso, sarei a posto! il problema sono i viaggi oltre i 200-300 km..di sicuro distributori ne trovi, ma non sei mai sicuro di trovarli aperti, non sai dove solo locati ecc.! come quando sono stato in toscana..in val d'elsa non ce n'era uno! l'unico l'ho trovato a siena per puro kulo!
In Trentino Alto Agige se non sbaglio ce ne sono solo 3... Trento, Bolzano e Rovereto... un po' pochetti se non abiti vicino al distributore...
Con il GPL la puoi mettere in garage solo al 1° interrato, mentre con il metano la puoi mettere dove vuoi....
se non dici niente, anche a gpl puoi metterla dove vuoi! non hai nessuna etichetta! oddio, se avessi una thema i.e. a metano con l'impianto fatto nell'89, non la lascerei neanche in strada!
E' pur vero quello che dici Puccio, solo che se abiti in un condominio, anche se non hai un etichetta, la puzza di gas prima o poi qualcuno la sente e allora i soliti rompiballs iniziano a puntarti, a telefonare all'amministratore etc. se poi, sfiga vuole, capita qualcosa nei garages e viene fuori che tieni un auto a GAS in garage senza averne i requisiti ti crocifiggono... insomma... io di auto a gas ne ho avute due e mi piacerebbe in futuro riprovare, ma stai certo che in giro c'è ancora un sacco di gente che ti vede come un aspirante dinamitardo e non aspetta altro che poterti additare, perciò io non rischierei .... per questo credo che passerò (se passerò...) al metano . Ho visto degli impianti fatti con più bombole piccole collegate tra loro che sfruttavano anche il vano della ruota di scorta, ovviamente non sarà come il ciambellone GPL ma .... poi ognuno ovviamente ha la sua situazione e decide di conseguenza.:wink:
il parcheggio anche al primo interrato delle auto a gpl è consentito a patto che l'impianto sia stato realizzato con sistemi di sicurezza conformi alla direttiva ECE/ONU 67-01 :wink: in caso contrario le auto a gpl possono parcheggiare solo in autorimesse fuoriterra penso che si corrano seri rischi a parcheggiare auto a gas ove è vietato nei parcheggi interrati ad esempio se dovesse malauguratamente verificarsi un incendio l'assicurazione non coprirebbe i danni che sarebbero addebitati al proprietario dell'auto... vai a dimostrare poi che l'incendio non è stato causato/generato/incrementato dall'auto a gas senza contare i problemi legali se qualcuno dovesse richiedere un sopralluogo ai vigili del fuoco segnalando che un'auto a GPL è parcheggiata dove non è consentito questi debbono interventire immediatamente e dove verificassero tale presenza dovrebbero denunciare il proprietario
Straquoto ! ... poi ci sono casi in cui alcuni venditori di autosalone pur di venderti un'auto con su l'impianto GPL della casa finiscono con il "venderti" (a parole...) che con l'impianto GPL di nuova generazione (quello a cui accenni tu..) puoi metterla dove vuoi, anche 10 piani sotto... ! Da denuncia .. ma siamo in Italia e la denuncia, semmai, se la becca l'ignaro acquirente se si verificherà qualche problema !
è da quasi oltre 4 anni che li fanno rispettando questa direttiva! si vabbè, io intendevo parcheggi provvisori, tipo al centro commerciale! cmq so di certo come è messa la mia auto di manutenzione! come detto, se avessi una "cassapanca" con una bombola nel bagagliaio, ci penserei molto più di 2 volte ad andare nei sotterranei!