Ciao io ho da poco gassato il 325, con un impianto tartarini e ho avuto un po di noie con la regolarita del minimo. Dopo varie regolazioni l'auto funziona anche se in partenza non la sento prontissima come era a benzina. Una cosa che devi chiarire secondo me è dove ti foreranno i collettori; infatti sarebbe auspicabile forare il + vicino possibile alle valvole, e ancora meglio usare degli ugelli particolari ad uncino. Questa operazione comporta il dover smontare il collettore, e gli installatori non ne hanno molta voglia. Col senno di poi io concorderei un sovraprrezzo con l'istallatore ( dovuto alla maggioire manodopera ) per operare come sopra descritto. Ti ripeto ora la mia auto funziona correttamente, ma al minimo e in partenza la sento un po incerta, poi mentre viaggi non ti accorgi nemeno di essere a GPL (te ne accorgi solo quando fai il pieno, visto che csta meno della metà). Fai un giro sul forum www.omniauto.it dove troverai installatori che ti daranno consigli utili. Per le marche non so cosa consigliarti, la grande differenza la fa l'installazione.
- l'ultimo lo mandi a quel paese, - brc ok, per il mio 320 ho speso quella cifra scalando poi il contributo. - landi ok, anche se mi han detto che è più rumoroso e forse con qualche problema in più agli inettori, però son voci che ho sentito, niente di testato personalmente..il dubbio mi viene sui 5 ggiorni, però se ti da l'auto sostitutiva ok.... a me l'avevano installato in 3gg consiglio...fai i conti...perchè a gennaio escono i nuovi contributi, ma se in questi mesi fai un fracasso di km allora vai subito che il contributo te lo fai da solo
ciao io ho molti problemi col mio impianto a gpl. ho acquistato nel 06/2006 una E46 318i immatricolata n3l 03/2005 che aveva 14.000 km. ho fatto subito mettere un impianto a gas. ha fatto tutto il concessionario, io non ero molto esperto e per me un impianto o un istallatore valevano l'altro. mi ha messo un impianto stargas. per il primo anno più o meno tutto ok, poi sono iniziati i problemi. al minimo il motore balla come se andasse a tre cilindri, la lancetta del contagiri va su e giu' ed a volte si spegne il motore. in marcia sopra i 3500 giri non si potevano tirare le marce perche altrimenti il motere iniziava a tremare e per quanto si schiacciasse sul pedale la velocità non aumentava, anzi ero costretto a togliere il piede ed il motore smetteva di tremare. ho portato la macchina da un altro impiantista che monta i landi. mi ha detto che secondo lui gli iniettori matrix della stargas (che ha su la mia macchina ) sono fatti male, sono molto delicati. me li ha puliti, cosa non facile dato che ha dovuto smontare gli iniettori, pulirli e rimondarli, e considerando che i pezzi sono molto piccoli e delicati. ora il minimo va bene, ma con la quarta e la quinta non riesco ancora a fare più di 3000 - 3500 giri che il motore non va, inizia a tremare e devo smettere di accellerare. inoltre anche con le altre marce se faccio delle forti pendenze sento che il motore non ha potenza. in più anche a benzina non va benissimo, al minimo il contagiri balla e mi sembra che il motore abbia meno potenza. aiutatemi sono disperato!!! il debimetro può centrare qualcosa??!!??
per il gas la tua è valvatronic, e quindi molto più impegnativa da mettere a gpl. insomma, ci vuole uno più giusto dell'altro... il tuo tipo di impianto non l'ho mai sentito.
Non doversti caricare più di 56 litri netti e invece a quanto ho capito ne carichi addirittura una 60ina Forse è starato il galleggiante che limita il carico...
Per i gassosi volendo ci sono dei "distanziatori" che in pratica si applicano sotto il rail benzina (quindi sollevandolo un pò) e hanno una derivazione che permette di applicare i tubi del gas... questo sostema è comodo perchè evita di smontare il collettore (e con alcuni installatori anche di fare danni di conseguenza) ed è anche molto valido perchè sei praticamente sopra le valvole... Per i liquidi non è applicabile perchè il getto liquido non deve "sbattere" da nessuna parte, e l'inclinazione di queste derivazioni non lo permetterebbe...
In teoria, a prescindere dalla pressione alla pompa, le bombole non dovrebbero caricare più dell'80% del loro volume nominale... poi sicuramente vuoi per una pressione elevata alla pompa, vuoi per una "deformazione" del galleggiante questo limite si allarga un pò evidentemente...
ciao a tutti! ho avuto da fare e da 2 giorni non entro nel forum. avrei alcune domande: come influisce il fatto che la mia è valvetronic su un impianto a gpl? quali sono le difficoltà in più che si hanno e a cosa bisogna stare maggiormente attenti?
ciao! io con 40 litri faccio circa 450 km di cui 100 misti e gli altri in autostrata ai 140... la mia è una E46 318i berlina con impianto stargas ( che mi sta dando molti problemi ma almeno non consuma molto!!!)