negativo.. dal software landi.. in impostazioni hai 3 diverse opzioni di commutazione da benza a gpl. in accenzione in accellerazione in decellerazione
caxxo almeno UNA parola la potevi scrivere giusta! Venendo al discorso... nell'impianto gassoso, saprai bene che il gas dentro la bombola è liquido, e cambia stato in gassoso all'interno dell'evaporatore, che viene riscaldato con l'acqua del radiatore... se questa è ancora fredda, il gas non diventa gas! Come si può accendere l'auto (fredda) a gpl... se questo è ancora liquido. Si può fare con l'iniezione liquida, ma come ti dicevo per una serie di motivi si preferisce cmq accendere a benzina e poi passare a gpl, anche se qui il passaggio è rapidissimo, proprio perchè non deve aspettare che il motore si riscaldi... appunto perchè il gas deve restare liquido...:wink: Ipotizzo che l'impostazione che dici del sw Landi abbia effetto solo se la temperatura minima è raggiunta... altrimenti boh? Lo mandano lo stesso, anche se non è ancora "pronto"? Se fosse così certo non credo faccia bene nè all'impianto nè al resto... Cmq aspettiamo qualcuno ne sappia qualcosa in più...
non vorrei sparar cazzate, la tua teoria e concreta, ma credo che gli ultimi BRC plug and play, se premi continuamente il tasto del commutatore hai la possibilità di accendere a gas....forse però con il motore già caldo
ma infatti il discorso è tutto lì... a motore caldo sicuramente qualche impianto permetterà di farlo, ed è una cosa certamente positiva almeno nell'emergenza... quello che non capisco è come possano fare a motore freddo.
ho scritto al volo dal lavoro... intendevo.. il motore parte a benza e immediatamente dopo passa a gpl.. oppure puoi impostare sempre dal pc.. di commutare negli altri due modi.. cmq l'ho fatto impostare in modo che alla accelerazione passi a gpl..
Distanziatori per molle... ragazzi, sicuramente in questo post siete tutti GPLizzati o Metanizzati, quindi chiedo a voi! sto cercando dei distanziatori per molle, quelli tipici da impianto a gas, ma non riesco a trovarli da nessuna parte, e se li trovo sono da 2cm (troppo)! mi sapete dare qualche informazione riguardo chi li fa, come sono fatti (se si possono quindi fare artigianalmente) i prezzi, gli spessori, ecc... in ogni caso ne sto cercando una coppia per gli ammortizzatori posteriori della mia E36, devo cercarli specifici o sono universali? così magari li cerco pure in qualche autorimessa... grazie a tutti!!!:wink:
io per la mia ho preso smplicemente i tamponi da 14mm che vanno a sostituire i tamponi originali da 5mm sono quelli che vanno tra molla e telaio...costo 20euro in conce
Bhe morbidi non lo sono...potresti uccidere uno se glieli tiri addosso.... dovrebbero alzare di 9 mm senza andare a compromettere la compressione della molla (che comunque è già un po più compressa dal peso) più che altro è un pezzo BMW, fatto da loro, costa una pippa (per quelli delle molle sentivo che andavano dalle 50euro in su), studiato per le vetture "del nord" dove causa strade sterrate ecc necessitano di un assetto più campagnolo.... personalmente non li ho ancora montati causa tempo...lo farò fra 3 sett assieme agli altri mille pezzi che ho a casa, ma credo che 9 mm sia un ottimo compromesso
si, effettivamente essendo fatti da BMW dovrebbero essere una garanzia, soprattutto perchè non sono stati fatti adesso, ma un po d'anni fa... a me servono perchè voglio rimettere l'assetto sulla mia, ma poi dietro avrei la ruota addirittura nel parafango, esteticamente brutta e soprattutto poi devo usare l'auto coma una 2 posti! proverò a chiedere in conce, anche perchè pure io ho visto che i distanziatori se li fanno pagare cari...
Scusate il discorso degli spessori mi fa sorgere un dubbio... Assetto sportivo e impianto gpl non sono amici? Diciamo che non vorrei un 3er alta come un suv, ci sono problemi con le omologazioni o di altro tipo? Grazie.
con l'impianto è come se girassi con uno seduto nel baule...tutto qui...io giro rasnquillamente anche in 5 + impianto...solo che a vederla normale si nota che dietro è + bassa...guarda
OK chiedevo perché ho sentito che c'era un altezza minima, poi leggendo di spessori... quindi se ho capito bene gli spessori sono per ripristinare l'altezza originale, non per rialzare il veicolo.
Più volte in passato ho fatto dei calcoli che, eliminando ruotino/ruota e camminando con mezzo pieno di benzina, alla fine il peso al posteriore in caso di semplice ciambella rimane quello. Discorso certamente diverso per il metano. Forse i coupè sono più cedevoli, ma a me non si è abbassata di nulla, e la mia ciambella pesa anche qualcosina in più perchè ha la pompa ad immersione all'interno...