Goodyear Eagle F1 Asymmetric 2 e seguenti. | Pagina 17 | BMWpassion forum e blog

Goodyear Eagle F1 Asymmetric 2 e seguenti.

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da nivola, 5 Maggio 2011.

  1. MrFranco

    MrFranco Collaudatore

    260
    2
    23 Agosto 2014
    Reputation:
    9.161
    bmw E90 320d
    Goodyear Eagle F1 Asymmetric 2

    Eh si....io intendevo dire che fino ad oggi non mi ero mai preoccupato di scostarmi di 0.1 bar dal dichiarato del costruttore e più che altro mi sono sempre fidato del gommista e non ho mai riscontrato problemi.

    Sicuramente è un fattore fondamentale visto che incide su tanti parametri.
     
  2. Thriller

    Thriller

    11.676
    4.221
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputation:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Qualcuno sa perchè in una riga mette 4 persone e nell'altra 5+bagagli? Le 4 persone rappresentano lo scarico?

    Nel mio caso che ho 225/40 r18 e 255/35 r18 quindi dovrei mettere 2,2 all'anteriore e 2,7 al posteriore giusto? Quando poi vado in ferie che carico l'auto a più non posso dovrei alzare la pressione a 2,7 e 3,2 ?
     
  3. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputation:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    si secondo me e' cosi........nel tuo caso.......

    Ancora nella mia targhetta non capisco perche' differnza tra M+S e normali
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. TONY92

    TONY92 Collaudatore

    367
    2
    26 Maggio 2013
    Aulla
    Reputation:
    10.525
    bmw 325d (e92)
    Prego ( a chi spero di essere stato utile) beh ragazzi potete seguire le targhette , ma 3.0 post sono troppi secondo me.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Esatto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. TONY92

    TONY92 Collaudatore

    367
    2
    26 Maggio 2013
    Aulla
    Reputation:
    10.525
    bmw 325d (e92)
    Posso dedurre che m+s hanno una indice di carico diverso e costruzione di gomme alternativa è in ciò cambia anche la pressione...(credo) se sono testate dal costruttore, proviamo a seguirle.

    Targhette sono facili da leggere.
     
  6. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputation:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Mi ha preso questa "sega" mentale delle pressioni.......sono andato dal gommista con il quale,leggendo la complicata targhetta,dice che dove c'e' la scritta M+S che secondo lui con la pressione centra poco,si riferisce pero' ad una carcassa pneumatico da 95 come codice peso,mentre l'altra misura identica (225/45/18) ,senza m+s pero' ha un codice peso 91.

    Ora le Asy 3 hanno codice peso 95 per cui la pressione piu corretta dovrebbe essere nel mio caso 2.4/2.7 .......ho poi anche controllato il mio manometro di pressione personale,di precisione (uno di quelli che puo' solo sgonfiare ma con scala 0-4 bar )per rifinire perfettamente le pressioni corrisponde a quello del suo compressore e le abbiamo tarate a pennello........ho messo volutamente 2.3 davanti e 2.6 dietro anche perche' viaggio da solo massimo in due.....

    detto cio' i sensori della macchina segnano pressioni leggermente diverse ma il bello che quelli di sinistra segnano 1 bar in piu' di quelli di destra......va beh
     
  7. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputation:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Sulla mia F20 2.4 ant/post da sempre

    così come indicato nella targhetta.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputation:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    mi correggo sulla precisione dei sensori.......a freddo macchina appena accesa la prima misurazione e perfetta cosi come il manometro di precisione e ovviamente corrisponde ant destra con sinistra ecc ecc.

    Basta fare pochi kilometri e presumo complice il peso mio da una parte (e peso poco nell'ordine dei 70kg),le rotonde ecc ecc le pressioni iniziano a salire in maniera NON uniforme......

    seghe mentali divertenti e interessanti da tenere sotto controllo
     
  9. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputation:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Stamattina mi son preso tra bergamo e brescia un'acquazzone talmente potente che non capivo piu se era acqua o grandine.......visivibilità ridottissima,pozzanghere ovunque......una tragedia di viaggio.......beh le gomme sono esemplari,acquapling ridotto anche nelle pozzanghere piu brutte prese a 130km/h.......inutile discutere sulla silenziosità perche' ne avevamo già parlato ma dopo 1000km e' anche migliorata......ottima scelta

    Nulla a che vedere con quelle ciofeche delle sorelle minori GY efficent grip ROF di primo equipaggiamento
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Maggio 2016
  10. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputation:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Bene!!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Riscontri positivi su tutta la linea.

    Penso che a breve anche io le monterò....con le Asymmetric 2 sono quasi a 60.000 km.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Maggio 2016
  11. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputation:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    dubbio che mi e' venuto oggi pomeriggio leggendo il post di smerky sul kit pressione pneumatici after market dove descrive che la centralina sa la posione dello pnetumatico perche' dentro ci sono 4 indicatori di colore ecc ecc................azzo ho comprato la macchina con le 4 gomme uguali,dopo anni di differenziate,propio per poter invertire gli pneumatici........oggi leggendo qua e la scopro che il sitema TMPS dei sensori pressione non e' cosi semplice come pensavo.,......per sapere quale pneumatico e' Ad AS PD PS il sensore,e quindi il cerchio,deve stare sempre nella sua posizione.........ora mi chiedo,e quando inverto le gomme come faccio??devo far smontare la gomma perche' ilo cerchione deve rimanere nela sua posizione oppure c'e' una procedura ??](*,)

    poi,vi fidate di piu di quei sensori o del manometro analogico??
     
  12. dinocorse

    dinocorse Primo Pilota

    1.103
    57
    4 Febbraio 2010
    Reputation:
    19.821.370
    G21 318d Mineral Grey
    Goodyear Eagle F1 Asymmetric 2

    Con i sensori tpms moderni la centralina riconosce l'identificativo del sensore e associa correttamente l'eventuale nuova posizione quindi non ti devi preoccupare ciao

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  13. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputation:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Meno male ,grazie .....e tu ti fidi di più della pressione riportata dai sensori o di quella del manometro ?!
     
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputation:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Io, senza sapere "nè leggere e nè scrivere" del manometro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputation:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    sai pero' che ,a seguito della storia delle pressioni perfette,mi son preso un manometro di precisione con la scala da 0 a 4 BAR......beh ti diro'......quello vecchio del compressore di 20anni e il TMPS della macchina sono in linea........il manometro di "precisione" ha una differenza di ben 2 bar in piu'......dovrei andare dal gommista e confrontarlo col suo manometro (sperando sia preciso) e verificare se c'e' l'errore e di quanto e costante
     
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.744
    11.213
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputation:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ultimamente avevo fatto una ricerca per una pistola di gonfiaggio/manometro analogico professionale di quelli che usano i gommisti del tipo Eurodaniu Wonder. Ecco, mi hanno spiegato che quelli professionali possono essere ritarati, naturalmente, in caso di errore.

    Bisognerebbe sempre vedere qual'è il valore "tipo" corretto.

    Come hai scritto tu, giustamente, "confrontarlo col suo manometro (sperando sia preciso)"

    Non è facile individuare se la correttezza spetti a uno o all'altro: ad occhio ho pensato ad un manometro che in teoria dovrebbe essere più preciso, ma non è detto che sia così.
     
  17. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputation:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    infatti.......e' che non mi viene in mente come fare una sorta di azzeramento.....dopotutto se i sensori e la pistola sono pressoche' identici mi sa che il manometro di precisione che sbaglia di ben 2 bar (son tantissimi)ha una scala 0/4 piu leggibile quindi mi basterebbe sapere se l'errore e davvero di 2 bar ....
     
  18. dinocorse

    dinocorse Primo Pilota

    1.103
    57
    4 Febbraio 2010
    Reputation:
    19.821.370
    G21 318d Mineral Grey
    allora, io non ho trovato differenze rilevanti tra le pressioni del mio gommista e il TPMS dell'auto.

    Considera che all'aumento della temperatura di esercizio delle gomme, la temperatura aumenta di 0,2-0,3 bar.

    In ogni caso per me fa vede il manometro di un gommista professionale, dopoidché il TPMS mi da riferimenti in marcia.
     
  19. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputation:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Ottimo,e io non ne trovo tra TPMS e compressore......stamattina mi son dedicato alla cosa.....ho scoperto che a motore accesso,dopo aver regolato la pressione al 100% se la rimetti nel box e cambia la pressione gomme il sistema e preciso nei delta.....a questo punto ho fatto un po' di prove ed il mio monometro "di precisione" di quelli che hanno la possibilità di regolare sgonfiando,e il piu impreciso,MA la differenza costante e +1.5bar.......con scala 0/4BAR di riesce anche a correggere il 1/2 bar (dovuto piu che altro alla lancetta che non e sullo zero)....ne decudo lancetta NON sullo zero+1bar di imprecisione VS compressore e TPMS...dovrei aver regolato alla perfezione 2.3anteriore e 2.5 dietro con gomme a freddo....

    tutta teoria e pratica che per quel che vale pero' il sistema di bordo e cosi preciso che dopo km segna gia l'aumento pressione dovuto al calore...

    ALTRA DOMANDA:-).........come mai su alcune si vede sia pressione che temperatura pneumatico sulla mia solo pressione?? e' da attivare con codifica??
     
  20. dinocorse

    dinocorse Primo Pilota

    1.103
    57
    4 Febbraio 2010
    Reputation:
    19.821.370
    G21 318d Mineral Grey
    Goodyear Eagle F1 Asymmetric 2

    Non ho capito molto di quello che hai scritto comunque immagino volessi scrivere 0,15 bar di differenza, altrimenti non è accettabile come scarto. Circa la temperatura io ho attivato la visualizzazione tramite codifica con E sys

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     

Condividi questa Pagina