GONFIA e RIPARA ... save my night ;)

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Macs_Dj, 13 Settembre 2009.

  1. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!

    qui amico non ti seguo, le nostre strade si dividono, la spalla ideale non esiste, e' legata al fondo stradale e al tipo di prestazioni che cerchi e fin qui e' la scoperta dell'acqua calda.....cio' che non trovo corretto e' affermare che una spalla piu' alta a parita' del resto ha vantaggi rispetto ad una piu' bassa e rigida.....la spalla alta serve fondamentalmente per dare maggiore reattivita' e precisione poiche' avendo meno possibilita' di deformazione trasmettera' alla meccanica le reazioni meno filtrate da deformazioni dello pneumatico, la foto del monovolume che ho messo era per far capire che chiedendo troppo ad una spalla troppo alta si ottiene quell'effetto di eccessiva deformazione che stravolge la superficie di contatto riducendola, porta in caso eccessivo a contatto con il terreno anche parte della spalla e causa quel fenomeno tipo gomma sgonfia percui una vettura moderna con un settaggio medio degli ammortizzatori e dumpers si ritrova con l'angolo in appoggio affossato dalla deformazione e l'angolo opposto posteriore a ruota alzata......si arriva a volte ad appoggiare la spalla stallonando la gomma......in fase di frenata poi con gli impianti attuali la gomma subisce una pressione tale da deformarsi pesantemente, in fase di accelerazione laterale poi si ha un fenomeno descritto spesso come sensazione di galleggiamento.....tutto questo fa si che se si vuole guidare sportiveggiando un po un spalla piu' bassa e' preferibile, ovviamente ne risente in comfort.........io un 17-18" non lo vedo piu' come una gomma da estetica se non hanno una spalla straribassata....le ferquenze di assorbimento a cui accennavi ormai sono ben coperte dalle attuali carcasse anche di un normale ribassato..
     
  2. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    il kingpin offset di progetto è pari a 4mm
    l'ET di progetto è pari a 37mm
    gli ET dei cerchi originali BMW con canale più largo possono arrivare a 49mm
     
  3. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    il disco del freno...
    il piano del disco del freno dovrebbe coincidere con il piano di mezzeria della ruota e questo nella 1er si verifica solo per l'ET 37
    se i due piani non coincidono si crea un momento sterzante
     
  4. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    vero, anche questo e' deleterio ma bisogna scavolare abbastanza l'et....varia anche il lavoro delle testine, ci sono molte controindicazioni nell'allargare la carreggiata con distanziali o variare l'et.....ma et 49 non l'ho mai visto...:-k
     
  5. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    rigidità: si misura col banco prova, è espressa in N/mm e non deve essere maggiore di 450 - 500 N/mm pena un ridotto effetto ammortizzante della gomma
    con gomme non runflat questo si ottiene solo con cerchi da 17" in giù
    con gomme runflat questo si ottiene solo con cerchi da 16"
    questo parametro incide parecchio sulla tenuta di strada, provato anche recentemente su una Porsche da cronoscalata
     
  6. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    sul posteriore arriva anche a ET 52

    elenco dei cerchi anteriori con ET 49 (tratto da bmws1vc utente RennSport)

    Style 208M
    [​IMG]
    Anteriore
    Canale: 7,5”
    Diametro: 18”
    Offset: +49
    Misura gomma: 205/45R18
    Peso: 11,23 kg

    Style 208M
    [​IMG]
    Anteriore
    Canale: 7,5”
    Diametro: 18”
    Offset: +49
    Misura gomma: 215/40R18
    Peso: 11,23 kg

    Style 216M
    [​IMG]
    Anteriore
    Canale: 7,5”
    Diametro: 18”
    Offset: +49
    Misura gomma: 215/40R18
    Peso: 11,80 kg

    Style 217
    [​IMG]
    Anteriore
    Canale: 7,5”
    Diametro: 18”
    Offset: +49
    Misura gomma: 215/40R18
    Peso: 11,00 kg

    Style 261M (Misura differenziata)
    Anteriore
    Canale: 7,5”
    Diametro: 18”
    Offset: +49
    Misura gomma: 215/40R18
    Peso: 11,23 kg

    Style 263
    [​IMG]
    Anteriore
    Canale: 7,5”
    Diametro: 18”
    Offset: +49
    Misura gomma: 215/40R18
    Peso: 11,00 kg

    Style 264
    [​IMG]
    Anteriore
    Canale: 7,5”
    Diametro: 18”
    Offset: +49
    Misura gomma: 215/40R18
    Peso: 11,00 kg

    Style 269
    Anteriore
    Canale: 7,5”
    Diametro: 18”
    Offset: +49
    Misura gomma: 215/40R18
    Peso: 11,93
     
  7. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    577
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Tornando giustamente all'argomento del topic e a toni più civili, io continuo a non capire una cosa.

    Questi valori riportati da qualcuno di 450/500 nm di valore massimo di rigidita' della spalla, in quale ambiente, o superficie, o condizione di guida, sono considerati ottimali?

    Mi spiego, la chiave di lettura di questo valore, è la circolazione stradale basata su efficacia di guida e confort, o su pista, in cui l'unico parametro è la precisione di guida.

    Non capisco.
     
  8. ei-crt

    ei-crt Direttore Corse

    1.932
    101
    12 Novembre 2007
    Reputazione:
    10.649
    Mini CountryMan ALL4 Cooper D
    Se avevi le runflat correvi 'avoglia... una volta con la e93 ho bucato sugli appennini, poco dopo firenze, sono tornato a treviso (a codice un pò troppo rigoroso), senza nessun problema (gomma da buttare via a parte)...

    Fede

    PS: 'ciò ma in che discoteca te geri ? Che magari ierimo su stesso posto ?
     
  9. Oscar123dM

    Oscar123dM Amministratore Delegato BMW

    3.404
    159
    16 Giugno 2008
    Reputazione:
    36.172
    BMW 123d ///M
    edit... ho letto solo la 1° pagina! XD
     
  10. DocAran

    DocAran Direttore Corse

    1.587
    54
    24 Gennaio 2009
    Reputazione:
    829
    BMW E90 320d 177 cv + Step
    Ma, in conclusione, fatemi capire, io che giro con i 18 e gomme runflat, guido una bara volante, mettendo a repentaglio pure la vita dei miei figli?:confused2:confused2

    Speriamo che non lo legga mio cuggino, altrimenti mi serigrafa l'auto con la scritta:
    "L'AVEVO DETTO, IO":terror
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!

    posso corrggere il tiro? Trovo alla fine piu' corretto parlare di deformabilita' della carcassa , che ne dici? Il parametro in N/mm non e' cosi' fisso e influenza il Cm della ruota.....coem mai affermi un valore cosi' netto hai qualcosa dove mi posso documentare.....solo per mia curiosita' ovviamente eh! Non so hai capito quello che intendevo ovvero che la rigidita' della spalla e la trama della carcassa determinano il valore di resistenza e anche di deformabilita' e solitamente viene indicato sulla gomma.. esempio
    P195/55R16 85H


    85 corrisponde a 515kg..tabella a pro di tutti:
    • 60 = 250 kg
    • 76 = 400 kg
    • 84 = 500 kg
    • 98 = 750 kg
    • 108 = 1000 kg
    • 118 = 1320 kg
    • 126 = 1700 kg
    per questo dicevo che il parametro in nm secondo me e' relativo no?

    Porto un altro esempio pratico andiamo a prendere una misura tipo questa:
    195/65 R15 91H
    se ne trovano parecchie ma tutte entro il 91 come valore Cm e 95...
    ovvero 379kg contro 395kg....prendiamo un super ribassato /40
    245/40 ZR18 93Y
    qui si trovano anche 97 o cioe' 387kg contro 404kg...diamo un senso alla divagazione, anche questo valore incide sulal rigidita' della carcassa giusto Konte?:-k
    le runflat non sono in realta' piu' rigide di carcassa o il problema non e' direttamente quello e hanno valori cm come i normali, io credo sia quello strato malefico di quella roba gommosa che cambia l'assorbimento delle asperita' del manto stradale.....

    o cavolo son tornato OT.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Settembre 2009
  12. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    in ogni condizione, solo che per le vetture da gara è molto più difficile ottenerlo
    riguarda solo l'aderenza, non la precisione di guida
    se sei credente prega :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    credo che tu possa star tranquillo anche perché c'è l'angelo custode ESP
    non mi pare che i fossi siano pieni di auto con i 18" e i runflat :biggrin:
    è indicato nel manuale del banco prova e non ho approfondito oltre: in realtà dicono che dovrebbe andare da 350 a 450, ma oggigiorno con le gomme e i cerchi in circolazione ci si deve accontentare del 500, e spesso ottenerlo richiede molto lavoro
    in ogni caso, credetemi sulla parola :biggrin:, si sente una differenza notevole su strada nel senso che la tenuta laterale, ma anche la frenata al limite e lo slittamento in accelerazione migliorano sensibilmente
    penso che l'aumento del codice di carico della gomma influenzi la rigidità
    abbiamo potuto anche verificare molte volte che gomme di marche diverse, a parità di misure e carichi, danno risultati diversi di rigidità e anche di eusama
    per esempio bridgestone ha sempre avuto le migliori carcasse, yokohama ha sempre avuto rigidità elevate ecc. ecc.
    le runflat avendo i fianchi più spessi riducono la capacità ammortizzante e di conseguenza aumenta la rigidità, ma hanno anche il vantaggio di aumentare la precisione di guida
    tornando su bridgestone e yokohama, le prime hanno più tenuta, le seconde più precisione di guida, poi dipende dai modelli ecc. ecc.

    PS: posso fornirvi risposte fino ad un certo punto di approfondimento perché io sono soltanto un appassionato, non ho fatto studi e non lavoro in questo settore, sebbene abbia collaborato a progettare gli ammo a regolazione elettronica. Però se c'è qualcosa che non so è di stimolo anche per me per cercare risposte. Che toni pacati! :mrgreen::mrgreen:
     
  13. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ....il problema dei runflat penso si verifichi oltre certe frequenze di oscillazzione io credo che il riempimento parziale al posto dell'aria dia una diversa risposta della carcassa che oltre certe frequenze non riesce piu' a seguire (diciamo cosi') in modo adeguato il profilo della sede stradale.....in effetti comfort a parte in parecchi si lamentano di problemi di tenuta e stabilita' ad alte velocita'....chiaramente i runflat non nascono con intenti sportivi e' ovvio....davvero un tono molto pacato quasi Oxfordiano...posso chiamarla LORD?
     
  14. monacograu

    monacograu Presidente Onorario BMW

    5.587
    156
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    26.692
    F30 /Vespa/StreetTriple
    Tranquillo, tanto non superi mai i 70km/h...:mrgreen:
     
  15. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    io non credo sia un problema di quantità di aria, credo che sia un problema derivante dalla struttura dei fianchi e della carcassa in generale
    eventualmente parlerei di pressione, ma la questione pressione è molto complicata
    certo che i nomignoli dedicatemi in questo 3d sono in crescendo :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  16. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Pavone!! Lord era un vezzeggiativo accrescitivo per sottolinearela pacatezza del tono che abbiam preso ora......cmq runflat si intemdevo anceh io che quel riporto che in caso di foratura serve a tenere su la gomma secondo me ha comportamenti ben diversi dalla semplice aria....il peso di una runflat quanto e' rispetto ad una parimisura normale? Il problema della eventuale magiore massa e' da considerare....
     
  17. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    sì, anche questo nomignolo non è male :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    sì, sicuramente pesa di più, ma non so di quanto
    però mi pare che anche aumentando il diametro del cerchio il peso complessivo della ruota aumenta...:confused2
     
  18. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Assolutamente NOOOOO![-X:wink:

    Per cortesia, ragazzi, evitiamo di continuare a demonizzare oltremodo il pneumatico RF, che, avrà pure i suoi difetti, ma non è certo quel produttore di vedove che si vuol far credere!
    La sua spalla è oltremodo rigida per poter consentire di proseguire (a determinate condizioni) la marcia con pressione zero? Si. Tale caratteristica lo rende meno confortevole di un omologo pneumatico tradizionale? Si. Su terreni non perfettamente lisci e levigati ha più difficoltà a "copiare" bene l'asfalto di una gomma classica e conseguentemente induce dei "saltellamenti" che possono, al limite, penalizzare la tenuta di strada, stabilità e trazione? Si.
    Ma non venitemi a dire che sarebbe pericoloso in quanto, se la vettura ti sottosterza o ti sovrasterza (di rilascio o di potenza), lo fa con una tale veemenza da impedirti di controllarla!
    Confort a parte, che le RF siano meno efficaci delle NON RF in determinate circostanze posso accettarlo, ma che le si consideri addirittura pericolose, assolutamente NO, imho!
    Concludo osservando che la mitica ed efficacissima Nissan GT-R - che pesa 1.771kg (Auto 10/2009) - monta, udite udite, penumatici RUNFLAT!!
    Si tratta di coperture sviluppate appositamente per lei dalla Bridgstone (Potenza RE070R) oppure dalla Dunlop (Sport 600 DSST). Ergo, i tecnici giapponesi hanno ritenuto che la tanto vituperata teconologia RF fosse assolutamente all'altezza della propria supercar d'elezione. :razz:
    Per la cronaca, nonostante condizioni meteo non proprio favorevoli all'ottenimento delle migliori prestazioni (31°C), il nostro "camion" dagli occhi a mandorla - per utilizzare la definizione usata dall'utente Konte per la M3 E.92 - ha girato al Balocco in 2'48"73 :eek:, quando "Sua Maestà" la Porsche 997 GT3 ha staccato un tempo di 2'48"66 :eek::eek::eek:...

    Passo e chiudo :wink:
     
  19. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    dimenticavo... il codice di velocità incide sulla carcassa e sulla tipologia di battistrada e questo si evidenzia molto bene sulle gomme invernali (qui potrei approfondire, ma è lunga...)
    quindi per esempio una W è un po' più rigida della V
     
  20. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    si esatto...cmq e' vero che non dobbiamo demonizzare le rf in uso pista magari hanno difetti legati anche a fattori diversi tipo entrare in temperatura o altro ma per strda gli svantaggi tipo saltellamenti a 180 km/h hanno poco senso per un padre di famiglia con una sw....il vantaggio di non doversi fermare in autostrada a cambiare una gomma e' notevole......non c'e' rosa senza spine percui ognuno faccia per se il bilancio della cosa.....sono certo che sia una tecnologia nuova e destinata a evolversi in meglio.....percui concludendo, come spesso accade, non esiste una verita' assoluta ma un bilancio del tutto personale da fare..........rf..minore comfort, peggiore forse aderenza in alcune condizioni, costo, non riparabilita'........pero' in caso di foratura non si impazzisce e in caso di veloce perdita di pressione facilita' nel mantenere il controllo.......in pista non sono consigliabili a livello prestazionale in linea di massima, poi ci saranno le eccezioni....sono demoni crea vedove? Decisamente no!
     

Condividi questa Pagina