Grazie per il commento, trovo che sia interessante ed introduce un punto di vista già discusso e da non sottovalutare affatto: il marketing. Quest'ultimo è una potente leva che induce quantomai alla prudenza. Farsi abbindolare e spendere oltremode è un attimo, ed il più delle volte l'utenza deve necessariamente fidarsi senza poter fare valutazioni approfondite. Io per primo mi documento come di consueto, cercando il meglio. Che le gomme stellate (e con gli altri marchi) abbiano un controllo di qualità superiore alla media ci sta, ma che vengano studiate, testate e prodotte carcasse e mescole specifiche per le (relativamente) poche gomme prodotte e vendute è poco credibile.[/QUOTE] Su questo aspetto invece ho i miei dubbi e penso invece che ci sia del vero a riguardo, che non sia solo marketing insomma. Sarebbe come credere che BMW abbia un approccio aprossimativo, sommario. Come dicevo nel mio post precedente, devo fare una considerazione oltre che documentarmi al meglio: ho scelto BMW per via della fama conquistata nel corso del tempo. Il suo livello di ingegnerizzazione merita rispetto e considerazione, le scelte personali contro le indicazioni del produttore vanno molto ben ponderate. Io per primo collaboro con una multinazionale tedesca presente in quasi tutti i paesi del mondo, leader del suo settore e con un livello di ingegnerizzazione di alto livello: le attenzioni alle procedure sono ciò che fa del nostro un settore di nicchia e che consente alla multinazionale di mantenere la leadership. Se approcciassimo a tutti i casi che incontriamo come spesso facciamo "con fantasia" all'italiana (la differenza con i tedeschi è evidente), perderemmo necessariamente la qualità che ci contraddistingue. Non facco di tutta l'erba un fascio, qui in italia abbiamo delle eccellenze ammirate e studiate in tutto il mondo che ammiro e rispetto in prima persona, ma queste realtà sono accomunate dagli stessi metodi e disciplina. Sono certo che il mio concetto sia comprensibile e spero si intuisca che voglio arrivare a dire che un prodotto premium, altamente ingegnerizzato, merita un approccio di rispetto e per lo studio che precedeno la sua realizzazione. Da non sottovalutare anche l'aspetto degli pneumatici suggeriti: queste non sono scelte "obbligate", che consentono un certo senso di libertà di scelta. Che ognuno sia libero di fare ciò che crede più giusto, ma se è vero che tutti desiderano il meglio per se stessi e cio che hanno intorno, non tutte le scelte porteranno agli stessi risultati.
Già, sono d'accordo: per prodotti Premium è una richiesta lecita per un cliente. Anch'io lo pretendo per la mia BMW. Per altri prodotti che ho e che rivestono un ruolo ed un uso diverso, scelgo di rinunciare allo stesso livello di qualità in favore dell'economia e praticità.
Spendere poco a volte non è conveniente. Se prendo una cosa e la pago troppo cara, ci rimetto un po' di denaro ma finisce lì. Se però la pago troppo poco rischio che poi non faccia quello che mi serve e così perdo tutto. Mi è capitato con un trapano: dovevo fare 32 buchi sul calcestruzzo e poi non mi sarebbe più servito, tra uno da 70 euro e uno da 180 ho preso quello da 70 euro che si è colato dopo 7 buchi.... Sono tornato a prendere quello da 180 rimettendo 70 euro ...
Vero, si dice che "chi più spende, meno spende". E qui il concetto non è da meno: di sicuro la stragrande maggioranza dei clienti BMW sceglie ricambi PREMIUM e non di fascia bassa. Altro discorso è da farsi su differenze apparentemente inesistenti fra prodotti PREMIUM: come diceva rsturial pochi post più indietro, il fattore marketing potrebbe avere agio per interferire in quest'ambito. Tuttavia la differenza di prezzo, fra pneumatici OEM e non, è assolutamente accettabile e consente di "fidarsi" delle indicazioni del team di sviluppo del produttore.
Concludendo insomma si potrebbe dire che qualche differenza fra uno stellato e non ci deve essere per forza, non può essere solo una questione di marketing. È poi da vedere caso per caso quanta differenza ci sia nella concreta realtà.
Io credo che ce ne sia poca oltre sia stella stampata sopra (escludendo le PS4s) e non ho voglia di provarlo ... Ho montato le SC 7
io sono un ignorantone medio è ho guardato solo le l'etichetta europea dei primacy 4. almeno stando a quella la differenza tra stellati e non è parecchia sulla carta. gli stellati sono migliori come consumo, tenuta sul bagnato e fanno metà rumore... sarà vero? sarà falso? sarah Fergusson (cit. ezio greggio)
Le etichette europee non sono certificate ma solo standardizzate, a quanto ne so, ogni produttore può scrivere quel che preferisce.
Le etichette europee lasciano piuttosto il tempo che trovano. Cmq sia, personalmente, quando decido per un certo marchio e modello preciso di pneumatico, se esiste la versione stellata dello stesso non ho nessun dubbio sul quale ricadrà la scelta non essendoci poi delle differenze importanti di prezzo fra le stesse.
Non mi ricordo se questo video era già stato postato, nel caso è molto interessante. Abilitate i sottotitoli tradotti.
Ciao, si grazie, l'ho visto e postato qualche giorno fa: meritava la divulgazione perché il sito è autorevole e tratta l'argomento pneumatici con precisione. Se si ascolta bene il contenuto e quanto affermato è vero, le modifiche fra pneumatici standard e stellati, relativamente al modello in prova, sono di tutto rispetto!
E come ho già scritto, stiamo parlando di un modello ipersportivo per le vetture top di gamma. Vorrei vedere la stessa cosa per le famigerate turanza.
Per me, tranne rarissimi casi di pneumatici UUHP per le M (come le PS4s per le M3/M4 G8x), alla fine la "stella" BMW è più marketing (accordo con i fornitori in primis) che altro... Prendiamo l'esempio delle EcoContact 6Q che vengono montate di primo equipaggiamento sulla X1 U11 m35i: Come si può vedere dalla foto sono ovviamente "stellate" Bmw, ma al contempo anche siglate MO (Mercedes Original). Quindi, domanda volutamente retorica, in questo specifico caso come fa la carcassa o la mescola ad essere studiata specificatamente ed "ad hoc" per BMW, se al contempo è anche siglata Mercedes? Questo è solo uno dei tantissimi esempi, come anche altri pneumatici OEM che al contempo sono marchiati sia MO (Mercedes) sia AO (Audi), ecc., ecc. Per quanto mi riguarda di "stellati" ho solo gli invernali, perchè mi piaceva il modello (WinterContact TS860S). Mentre d'estive ho utilizzato solo modelli sportivi non stellati (GY F1SS, PS5, BS Potenza Sport), perchè altrimenti in misura differenziata da "18 di sportivo e stellato BMW non c'è veramente nulla.
Si, concordo con rsturial e Gab330: nei vostri ultimi due post ci sono esempi evidenti che sostengono la famosa massima "in medio stat virtus". Non è vero quando si dice che "vi è assolutamente differenza fra pneumatici standard ed OEM (Original Equipment Manufacturer)", ma non è nemmeno vero che "tutti gli pneumatici standard sono uguali a quelli OEM ed è solo una questione di marketing". Qui per me si è certamente centrato un punto: - si può valutare la scelta di uno "stellato OEM", in luogo dell'analogo "standard", se si tratta di uno pneumatico Top di gamma e se la variazione di prezzo fra i due lo consente. - si può tralasciare l'idea di acquistare un prodotto OEM, quando questo andrà ad essere utilizzato su veicoli e per usi più comuni. Si potrebbero aggiungere tante altre considerazioni...