Ciao a tutti, ho una 420d G.C. con cerchi 18" con gomme a misura differenziata e impianto frenante Msport. Sono appena stato in concessionaria e pare che l'unico modo per montare gomme invernali sia acquistare un set di 4 ruote complete, ad un costo di 2.100€. Tra l'altro i cerchi sono neri e non mi piacciono e per di più con misura al posteriore di 225 invece di 255. La loro spiegazione è che nella misura 255 non esistono gomme runflat invernali e stare a cambiare le estive runflat per montare invernali non runflat sullo stesso cerchio porta il rischio di rovinare sia le gomme estive che i sensori di pressione. Sono stato anche da un gommista di fiducia che mi ha offerto delle michelin invernali con misure differenziate non runflat a 830€ (compreso montaggio e bilanciatura) e secondo lui il fatto di dover smontare delle runflat e poi rimontarle in primavera non è un grande problema. Innanzitutto mi sembra assurdo che le case produttrici vendano vetture con un certo tipo di coperture che non hanno un equivalente invernale. Ma la vera domanda è: cosa avete fatto voi? Qualcuno con gomme differenziate sui due assi ha smontato le runflat e montato delle invernali non runflat? Ha avuto problemi? Una spesa di 2.100€ per avere le 4 ruote (scontatissime secondo la concessionaria) mi sembra davvero esagerata, soprattutto perché mi ritroverei con 4 cerchi che mi piacciono molto meno dei 4 che monta la mia vettura. Ringrazio tutti per un parere, consiglio o un'esperienza che ha avuto!
Ma Montale dal gommista Secondo me vogliono appiopparti quelli per levarseli di torno Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Gcfireblade, io ho una serie 3 touring F31 con i cerchi da 19" , anteriori 225/40 e al posteriore 255/35 runflat . Per l'inverno ho deciso di acquistare 4 cerchi da 18" dal design originale Bmw (così piace a me) e montare su entrambi gli assi,4 gomme non runflat 225/45. Questo è quello che ho fatto io. I consigli che posso darti sono: 1. montare e smontare gomme runflat più volte si può fare ma è sconsigliato. Si possono rovinare i cerchi (questo anche con gomme non runflat a dir la verità, dipende dalla perizia del gommista), si possono rovinare le gomme. Dipende da quanti km fai all'anno, se alla fine le monti e smonti un paio di volte... 2. Puoi senz'altro montare gomme differenziate invernali senza problemi, nè di carattere tecnico nè di scelta di pneumatico. Rivolgiti a un gommista. Tieni conto però che è consigliato utilizzare dimensioni inferiori rispetto al pneumatico estivo, rende meglio su percorsi con neve, nevischio, ghiaccio e in generale durante l'inverno. Quindi dipende da quanto vai in montagna. Altro vantaggio con 4 gomme uguali è che puoi girarle e consumarle in maniera uniforme. 3. Se desideri acquistare 4 cerchi (e anche 4 sensori pressione) , scegli un disegno che ti piace, lascia perdere quello che non ti convince. 4.Ho potuto costatare personalmente che il prezzo che mi avevano fatto in Bmw per 4 gomme non era concorrenziale con il gommista di fiducia, men che meno con i prezzi su internet. Il prezzo che la conc. Bmw ti ha fatto per 4 cerchi completi di gomme, tutto sommato è allineato a quello propostomi e che chiunque può trovare in Bmw. E' però un prezzo da concessionaria Bmw, puoi risparmiare con altre soluzioni e in questo se navighi un pò ci sono consigli di altri utenti molto utili. 5. Su cerchi runflat puoi montare chiaramente pneumatici runflat ma anche NON runflat. Su cerchi non runflat puoi montare solo pneumatici NON runflat.
Pienamente d'accordo! Non so se sulla nuova serie 4 i sensori sono nei cerchi, prima il sensore si regolava con il rotolamento e quindi anche montando pneumatici non runflat su cerchi diversi funzionava lo stesso. Per quanto riguarda gli pneumatici, nonostante la tecnologia RFT sia interessante mi pare strano che continui ad utilizzarla solo BMW... Personalmente ho preferito passare alle coperture tradizionali anche per gli pneumatici differenziati estivi, lo stesso ho fatto anche per le invernali che ho preferito mettere monomisura su cerchi più piccoli, che è la soluzione migliore per l'inverno, dato che un impronta a terra più piccola diminuisce il rischio di acquaplaning sul bagnato e la presa con terreni scivolosi tipo neve o nevischio. In ogni caso, come già ti è stato suggerito, io opterei per set di cerchi separati, è un po' più costoso nel breve periodo ma ci guadagni nel lungo periodo, sopratutto se per l'inverno vai ad acquistare pneumatici più stretti e meno ribassati.
Il costo del concessionario è logico per il costo dei cerchi ORIGINALI bmw. Il gommista non li ha. Ci sono millemila post sulle runflat, ok che le auto te le vendono nuove con sta tecnologia ma io avendone l’occasione fuggirei di corsa per avere una più ampia scelta di pneumatici. Non vedo quale sia il problema a cambiare uno pneumatico forato…poi ho visto un ragazzo di 30 anni non sapere smontare una ruota e li ho capito…
Il doppio treno di ruote complete è sempre preferibile, tanto il costo del doppio cerchio si ammortizza nel giro di 2/3 anni. Non avendo lo spazio per la ruota di scorta nel bagagliaio a mio avviso è meglio montare le runflat che confidare nel kit di gonfiaggio. Cercando si possono trovare buone occasioni di cerchi originali usati. Io, per esempio, sono riuscito a trovare dei multiraggio 416 a 350 euro, mi sono costati circa 200 euro i sensori di pressione e 900 le gomme 225/45 18. In fondo dei conti meno di 1500 euro per un treno completo da 18". Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giusto due giorni fa ho preso un set di gomme e cerchi da 19 non runflat La stessa concessionaria mi ha proposto di montarli non runflat dato che il loro fornitore non riusciva a procurargli in tempi brevi le gomme posteriori (255) runflat. Mi hanno dato il kit gonfia e ripara compreso nel prezzo pattuito in precedenza