Quando presi la mia ero proprio indecisa con la gaggia titanium, ma alla fine prevalse la Saeco (anche a favore di una De longhi super automatica) perché era più nuova e mi sembrava un buon marchio. La gaggia faceva la Brera che è identica alla Syntia dentro e come funzioni, stesso gruppo stesso tutto... solo che esteticamente mi piaceva di più la Syntia. io nemmeno ho lo scaldatazze, peró ho risolto facendo un caffè a vuoto senza polvere dopo il risciacquo di pulizia (che fa in automatico), in modo che l'acqua calda mi riscalda anche la tazza. Poi a fine giornata, per sicurezza faccio un caffè lungo senza polvere, sempre per stare tranquilla che resti pulita... Insomma ogni sera 10 minuti li perdo. Una cosa interessante peró che non sapevo..... tu dici che anche le superautomatiche hanno il filtro che emulsiona? A me avevano detto che era presente solo sulle manuali.... e poi alla fine sei soddisfatto del caffè ? Ciao!
All'inizio Ho dovuto sperimentare un po di miscele e regolazioni ma alla fine sono soddisfatto in pieno... Il tuo lho trovato prima con l'illy macinatura fra 3 e 4 e quantita uno scatto verso il più. Poi sono passato al 100% arabica della esselunga che in realtà é prodotto dalla kimbo, costa la metà ed é leggermente più forte. Ovviamente per la miscela é una questione di gusti io preferisco la dolcezza dell arabica ma non a tutti piace. Per il timer confesso che lo utilizzavo soprattutto i primi tempi... Poi mi son adattato anch'io a lasciar in tazzina per un po l'acqua del risciacquo in modo di scandarla al volo. PS. Ma anche a voi a volte sembra che la macchina ce l'abbia con voi? Nel senso che proprio quando avete più voglia di caffè vi trovate con cose come vuotare fondi seguito poi magari da un manca caffè e/o manca acqua... Gli ultimi modelli gaggia avevano una manopola che regola la crema ed un sistema pressurizzato nel gruppo comparatore posto subito dopo il filtro che penso sia una versione evoluta dir quello delle macchine manuali. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Grazie per avermi risposto. Si, spesso la cavolo di macchina fa storie nel momento meno opportuno... a parte perché il serbatoi è piccolo e poi col filtro Brita va ancora meno acqua, poi capita che a volte non pesca bene il macinino, così dice che manca il caffè e butta tutto, sporcando guide del gruppo e interno della macchina! Sai che mi avevano detto che i caffè con alta percentuale di arabica non vanno bene per questi macinini? Ma tu se fai un caffè lungo senza caffè, quindi fai scorrere solo acqua calda.... Ti risulta che l'acqua ha anche qualche residuo di caffè dentro? Cioè ha qualche granello?
Gli amanti del caffè La mia per fortuna quando manca il caffè o come spesso accade semplicemente non va giù non butta niente aspetta venga aggiunto il caffè e poi macina solo quello che manca . quello dell arabica che non va bene l'ho letto qui... Ma io sono almeno 3 anni che uso solo quello e sono a circa 3000 caffè fatti. Per quanto riguarda la presenza di residui di caffè se faccio uscire solo acqua dal gruppo si sono a volte piu a volte meno ma sempre presenti
la tua macchina è meglio della mia! Purtroppo la mia butta tutto se non riesce ad arrivare ai grammi previsti per un caffè.... quando accade mi vengono proprio i nervi! ma tu con l'arabica ha crema sul caffè? A me fu fortemente sconsigliata sia dalla Saeco (che prima aveva un ottimo servizio clienti ) sia da un tecnico della zona, che mi ha raccontato che spesso i clienti portano le macchine per la pulizia delle macine, e trova proprio un pastone intorno a queste ultime.... pastone che irrancidisce e oltre a non macinare bene da un brutto sapore al caffè. Altra domanda per i possessori di automatiche /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma le cialde come vengono? So che quando la macchina la ora bene la cialda è perfetta, compatta e non acquosa.... Peró io a volte note che viene più mille, soprattutto i primi caffè.... E poi a volte c'è un minimo d'acqua nel serbatoio fondi... davvero poca, tipo un cucchiaino.... ma mi piacerebbe sapere perché a volte si e a volte no! ahhh ultimissima.... Ma la pinna dietro al gruppo, quella che deve stare su altrimenti il gruppo non aggancia... Voi la trovate sempre su quando estraete il gruppo? O a volte per reinserirlo tocca alzarla a mano? Ciao e grazieeeee /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Gli amanti del caffè Voilà :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> "Pinna" intendi quella levetta con scritto "push"? Io l'ho sempre vista su.
grazie mille Vinz!!!! Sei gentilissimo! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Molto simile al mio, appena torno a casa provvedo anche io a postare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non so bene quanto sia grande quella tazzina, comunque ad occhio e croce noi lo facciao un po' più corto. La pinna di cui parlo sta proprio dall'altro lato rispetto al pulsante push, dal lato che agganci dentro la macchina: se vedi c'è una specie di triangolino sporgente, che quando sta nella posizione alzata, blocca il movimento del gruppo... Nelle istruzioni dovrebbe essere menzionata quando si parla della pulizia del gruppo. Comunque non ti preoccupare se non sono riuscita a spiegarti bene e non la trovi, è una paturnie mia da quando ho preso la macchina /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Gli amanti del caffè fatto ora in un bicchierino da amaro... Perché non ho tazzine di vetro... 100%arabica esselunga
Bellissimo caffè! Con un'arabica poi, sembra incredibile.... é sicuramente un'ottima macchina! Anche la mia fa la crema, ma non credo così tanta.... devo fare la prova al più presto!
Gli amanti del caffè A quest'ora un bel caffè ci sta proprio... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato col mio motosola 8700
Dal colore sembra venire molto bene! Devo vedere se recupero i documenti di quando ho fatto il corso sulla qualità del caffè ad una torrefazione, erano molto interessanti! Avevo anche un DVD che spiegava passo passo manutenzione e messa in servizio di una macchina del caffè per bar oltre che a vari consigli per fare un ottimo caffè e cappuccino, l'ho prestato (in realtà a me non serviva perchè me lo hanno dato che ero già esperto) e non me lo hanno più ridato /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Il giorno che ho fatto il corso l'insegnante mi fece i complimenti per la rapidità con cui realizzavo un ottimo caffè ed un ottimo cappuccino (un po' mi manca questo lavoro)
nessuna però che abbia i 19 bar di Nespresso... ok comunque non essendo per me, chissenè... Ah senza dubbio concordo...troppo sbattimento per avere un accidenti di caffè...
Ma veramente io tutti i giorni mi limito a mettere l'acqua e svuotare il cassetto, cose che vanno fatte anche con le capsule. La pulizia va fatta ogni tanto, e il fatto che non si possa fare su quelle a capsule non lo ritengo un vantaggio. Poi sarà questione di gusti, ma a me i caffè ai vari aromi, oltre a darmi un'idea di surrogato chimico carico di aromi, non interessano assolutamente, il caffè deve sapere di caffè!
Gli amanti del caffè A parte che stavo cercando consigli per una macchina per un'amica... Ho solo espresso il mio personale modo di vedere... Per il resto suggerirò quello da voi proposto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Però non torniamo ai soliti vecchi discorsi se non conosci non sentenziare. Gli aromatizzati sono un paio e permanenti solo da qualche mese, le 16 tipologie invece sono MISCELE e non sapori.
Sono riflessioni sulle tipologie di macchinette, quelli che possono sembrare dei pro, a me paiono anche dei contro. Non parlo mai a vanvera, le capsule le conosco e ne bevo anche ogni tanto, non ho mai comprato macchinette a capsule ma le hanno miei amici e la mamma della mia ragazza. Se ti piace un gusto VERO prendi quello, inutile spippettarsi con 10.000 versioni diverse. Per aromi mi riferivo alle allettantissime varianti tipo cioccolato, etc. Dove si tratta palesemente di aromi aggiunti. Uno dei miei amici con la Nespresso si vantava tanto del suo contenitore dalle miriadi di capsule... ma sinceramente non fa in tempo a capire il gusto di una che già ne prova un'altra. Per me si perde tutto il senso del caffè così.
Anche a me da fastidio cambiare gusto di caffè, mi è capitato a volte con le capsule "espresso intenso dolce.gust0, sono un buon cliente per via del mio consumo di capsule, ma credo che cambierò macchina del caffè prossimamente.
Io invece trovo la macchina Nespresso molto comoda, (ho la Essenza della Krups) minima manutenzione e caffè ottimo (con diffusissima varietà di "compatibili"). Anche io sono per il caffè "caffè", non amo gli aromatizzati ma i gusti decisi, le intensità 8/9. Mi sono attestato sul kazar Nespresso che alterno al Borbone Blu.
Forse non riesco a spiegarmi io gli aromatizzati non li amo molto personalmente ne tengo a casa qualcuno perchè talvolta gli ospiti sono un po' pretenzioso e li tiro fuori.... io apprezzo i gusti decisi ma dipende dalla giornata allora talvolta mi piace più leggero tutto qua... con nespresso posso scegliere... Ripeto io stavo cercando la macchina per un'amica fine
Gli amanti del caffè Anche questa è una considerazione interessante, sicuramente allarmistica, ma invita alla riflessione secondo me: Il caffè in capsule fa male al nostro organismo?: