Una mia amica mi ha chiesto consiglio per una macchina da caffè che macini al momento la quantità necessaria. Sono un po' fuori da quel "giro" secondo voi cosa potrei suggerire rimanendo nel compatto, pratico e di qualità?
Io invece uso questa della DeLonghi presa con i punti della Esso: è più di un anno e mezzo che la uso e devo dire che fa un caffè ottimo. Aggiungo che tempo fa ho regalato a mia sorella la Pixie sempre della DeLonghi (più bella e più recente della mia) ma siccome preferisce usare la moka, me l'ha ridata in quanto si pensava fosse più bella della mia. Ebbene, dopo averla usata due giorni, l'ho pulita e rimessa nella scatola perchè, oltre a fare un baccano assurdo rispetto alla mia, oltre a contenere meno acqua e meno capsule usate (sono pigro e non mi va ogni sette caffè di ripristinare tutto), il caffè viene decisamente peggiore che con la mia "vecchiona". Non chiedetemi il perchè.....
Anch'io ho avuto la pixie e credo di averla rivenduta dopo un mese scarso.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io ho la Syntia già da qualche anno, ed è una super automatica della Saeco. Ho preso questa macchina perchè cercavo qualcosa che potesse garantirmi una buona qualità, paragonabile al bar. infatti io faccio colazione al bar da sempre, solo che non mi è sempre possibile ultimamente così ho deciso per la Syntia. Premetto che prima di questa, ho avuto altre macchine manuali col braccio, tipo la Gaggia evolution, quindi ho comunque provato anche altro oltre alla Syntia. Le caratteristiche principali sono che macina il caffè al momento, e questo dovrebbe garantire un caffè di qualità; fa tutto in modo automatico, quindi non c'è da mettersi lì con polvere e pulire il portafiltro ogni volta; ti consente di scegliere il quantitativo di caffè da macinare per un caffè più o meno forte; puoi scegliere la temperatura di erogazione e personalizzare il quantitativo (più o meno corto). Sulla carta è fantastica! Nei fatti, per avere un buon caffè: - bisogna comunque fare un po' di pulizia del gruppo di erogazione del caffè, che va sciacquato sotto acqua corrente e lasciato asciugare all'aria ogni 2-3 gg o anche tutti i giorni a secondo dei caffè che si fanno. Loro scrivono 1 volta a settimana, ma va da sè che se il gruppo è sporco di caffè di ieri, il nuovo caffè ne risente nel gusto e nell'odore, anche perché la polvere di caffè si perde molto velocemente. - per avere un buon caffè bisogna scegliere una buona miscela bar. Se si fanno pochi caffè non conviene mettere troppi chicchi nel contenitore della macchina perché nel giro di poco perdono tutti i loro profumi e quindi perde anche il caffè che ne proviene. Inoltre la miscela deve avere un'alta percentuale di robusta così da renderlo cremoso e forte, se piace così. Diversamente dalle macchine manuali, non ha quel filtro con griglia che emulsiona il caffè, creando quella schiuma cremosa, che tanto piace. Qui la crema deriva solo dalla miscela. - alta caratteristica è che la macchina fa una pulizia e riscaldamento gruppo all'avvio e quando si chiude. Questo comporta che resta un po' d'acqua nel circuito e il primo caffè potrebbe essere un po' più acquoso. Più funziona e più il caffè è buono. - il vapore erogato dal pannarello è ottimo, riuscendo a realizzare una crema morbida e consistente che non va via subito. Ammetto che un buon cappuccino, bisogna anche saper schiumare il latte, poiché essendo abbastanza potente, in pochi secondi si oltrepassa la giusta temperatura, e dopo il latte non va più bene. Non conosco l'intellia, m conosco l'xsmall che è stata menzionata al post sopra, e purtroppo a quella macchina manca il vano per l'uso del caffè macinato, che le crea qualche problema in più di funzionamento, perché queste macchine automatiche vanno incontro a blocchi, e quel vano permette di funzionare meglio (così mi disse un tecnico Saeco, quando era ancora Saeco e non Philips). Lo stesso problema il di blocchi lo avevano le odea senza vano per il caffè macinato. Per chiudere, la ricomprerei? Io si perchè mi soddisfa, ma con la consapevolezza che la macchina ha bisogno di manutenzione, cosa che io all'inizio non immaginavo... non va bene qualunque caffè, perché le miscele con forte quantitativo di arabica creano una pappetta quando le macine le macinano (perché hanno molti olii dentro) e le macine si impastano finché non si bloccano, e tocca portarla in assistenza a farla pulire.... insomma va curata un po', ma non mi fa rimpiangere il cappuccino o il caffè del bar... anzi spesso è superiore! Poi comunque è sempre questione di gusti e di trovare la miscela giusta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ecco un cappuccio fatto con la Syntia
Gli amanti del caffè La rana /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ancora non ho trovato altre macchinette che la eguaglino... A parer mio. Inviato col mio motosola 8700
secondo me le macchine tipo Nespresso fanno un ottimo caffè, l'unico neo è che se si è abituati a bere molti caffè al giorno, non sono molto economiche e poi sei sempre legato a queste capsule. Peró sono sicuramente una soluzione veloce, pratica e conveniente. Io certo la Syntia non la regalerei, perché non è detto che possa piacere (proprio come sistema) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Gli amanti del caffè Balle, l'avrà detto per convincerti a prendere quella più cara, io la uso da due anni circa, con una rapida botta di conti siamo a 4 caffè X 700 giorni , come minimo, 1400 caffè senza nessun problema. Se vogliamo trovarle un difetto, il serbatoio contiene poca acqua, ma sarebbe meno small altrimenti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mentre la Saeco Incanto (sempre stesso gruppo compattatore brevettato) che avevano prima i miei, ha dato spesso problemi, nell'arco di 10 anni almeno però, quindi tutto sommato ne è valso l'acquisto, fin quando non gliel'ho rimpiazzata proprio un mese fa con la Intelia. I chicchi vanno tenuti alla giusta umidità, se ne assorbono troppa diventano papposi e ti credo che intasano il macinino (oltre a far schifo il caffè).
Gli amanti del caffè La didiesse frog. Io la uso sia a casa che in ufficio con caffè borbone blu Inviato col mio motosola 8700
No, a dire il vero me lo disse al telefono dopo che avevo già la Syntia, che non riuscivo a capire perché facesse un caffè così terribile (aveva il gruppo difettato, che poi mi è stato sostituito). E mi parló delle macchine a cui manca il vano per il caffè macinato che avevano più problemi e andavano spesso in assistenza. Io ho la Syntia dal 2010, e non mi ha convinto da subito. Il caffè oltre che in buono stato (e quindi non umido come scrivevi tu) non dovrebbe essere nemmeno tutto arabica, tipo illy, perché impasta le macine, oltre a fare un caffè più liquido e a me piace più cremoso. Da me si fanno pochi caffè a volte, altre di più. Certo se per super automatica, uno pensa che non deve fare niente se non aggiungere acqua e caffè, beh... non è proprio così. Tu ogni quanto la pulisci e fai la decalcificazione? Usi il filtro Brita?
Ma è sempre con cialde/capsule? Deve fare un buon caffè sicuramente! Io "sogno" una piccola macchina bar, con macinino a parte, perché proprio è un rito che mi piace /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Niente Brita, uso acqua minerale perché dalle mie parti l'acqua del rubinetto è pessima e carica di calcare. Uso, dopo aver constatato che altre acque lasciano comunque residuo, acqua Panna. Pulisco non spessissimo il gruppo compattatore (raccomandano ogni settimana ma mi pare esagerato) lubrificando gli ingranaggi con vasellina; pulisco bene spesso il contenitore dei fondi perché ho notato che resta umido e tende a fare muffa (anche dietro il cassetto), e faccio il lavaggio interno con decalcificazione una volta l'anno credo. So che andrebbe fatta più spesso ma con l'acqua che utilizzo io credo di non aver grossi problemi. L'Intelia invece con più elettronica, ad un mese dalla prima accensione ha preteso un ciclo di pulizia completa giusto qualche giorno fa. Forse è meglio così per gli utenti meno attenti. Come miscele ne ho provate parecchie, Illy compresa, e ho trovato più di mio gradimento la Lavazza Crema e gusto (che a quanto pare esiste anche in una variante "gusto forte", che ha mia mamma ma non trovo a Bologna). Mi è piaciuto abbastanza anche quello della Coop, che se non erro è prodotto dalla Meseta, che ho vicino casa. Mi sarebbe piaciuto poter regolare oltre alla finezza, la quantità di caffè che viene macinato, perché mi piace molto forte. Con la vecchia Incanto si poteva fare, con le nuove no.
Sai che anche io ho provato con varie acque minerali e alla fine ho optato per acqua del rubinetto (che a Napoli è orribile) più filtro Brita perché così posso cambiarla quando mi pare, e la tengo sempre fresca, senza dover portare sopra casa altre bottiglie. Il caffè crema e gusto è buono, e quello di tu madre ancora meglio, perché ha parecchia miscela robusta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Io uso la miscela di una torrefazione della mia zona, molto robusta, che da un caffè forte e cioccolatoso, poco acidulo... ma quando non riesco a farmela portare dai miei, col crema e gusto mi sono trovata bene. Nella mia macchina puoi settare il grado di macinatura, ed io l'ho settato a 4 su 5 perché un caffè troppo fine ostruisce la macchina, la miscela deve essere forte; poi puoi settare anche in quantitativo di caffè da macinare, sempre per lo stesso discorso, peró c'è sempre il rischio di intasare la macchina, e per questo, secondo me, hanno tolto queste opzioni. Io il gruppo lo pulisco spesso, perché poi senti che quando è sporco la macchina sforza anche un po'? Ora non sono a casa, ma appena ci torno magari faccio anche un piccolo video; avrei tanto voluto avere più info prima di comprarla, ma non ho trovato mai nessuno che avesse di queste macchine.
Ti parlavo di lubrificazione proprio perché al massimo può sforzare causa ingranaggi secchi. Per me però hai qualche problema con la miscela, io non ho mai notato alcun rischio di inceppamento, non la pulisco spessissimo proprio perché anche dopo mesi di utilizzo è in ottime condizioni all'interno e non trovo mai polvere attaccata in giro.
Azz... che notizia che mi dai! Ma perché tu non trovi mai residui sul gruppo infusore(quello tondo con la guarnizione arancio) oppure la peggiore situazione è quando non trova tutto il caffè da macinare sufficiente e quindi butta tutto quello già macinato, e mi sporca tutte le guide.... tragico davvero! Col grasso vado ogni mesetto più o meno..... Ma io per questo l'ho descritta ma non mi permetto di consigliarla.
No davvero, certo c'è un po' di polvere umida in giro ma niente che possa inceppare la macchina. Quando rientro a casa (martedì) mi ricorderò di pulirla (avevo giusto preso il decalcificante) e ti posto qualche foto delle condizioni prima del lavaggio, così ti fai un'idea. Mi hai fatto venire la curiosità e ho aperto quella dei miei, anche se credo sia stata pulita bene di recente, è soprattutto ha un mese di vita. Ma la mia non è messa diversamente quando la vado a pulire. Nel frattempo però avrà erogato circa 18 caffè. Si presenta così: Ho notato anche che questa versione ha un cassettino sotto questo gruppo, sempre con foro di scolo che va a finire nel cassetto raccoglitore di liquidi sotto. Non so però se serva davvero a qualcosa. Mentre continua a non piacermi questo: L'ho usata 4h fa ed è ancora umida. Lì si forma muffa se non si pulisce e asciuga spesso.
Grazie per aver fatto le foto, sei molto gentile! Allora io quel gruppo così lo pulisco sempre, più che altro perché c'è un residuo vicino alla guarnizione e quando si secca, poi da un brutto sapore al nuovo caffè, soprattutto se lo accumuli nel tempo. La mia Syntia non ha quel cassettino che dici, ma direttamente il foro sotto.... mi sembra che quella modifica l'ha fatta la philips, perché è una cosa uscita da qualche anno. Comunque vedi dentro la macchina quanto caffè si accumula? A me si crea quello solo se macina e poi non fa il caffè, ma butta la polvere... E me lo fa o quando c'è poco caffè o qquando ce n'è troppo e non pesca bene. Prossima settimana che sono a casa, ti mostro anche io la mia... Ti ringrazio molto, finalmente condivido con qualcuno gioie e dolori di queste macchine /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Beh, l'economicità non è di certo il pregio di Nespresso: ne bevo una decina al giorno quando sono a casa tutto il giorno (che da qualche anno capita spesso). E' comunque più economico che al bar dove costo un euro, se va bene, altrimenti uno e dieci La media del costo delle capsule che prendo io è di 37 centesimi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Tutto vero, inoltre, nel mio caso, il passaggio alla capsula e' dovuto alla comodita', velocita' e poca manutenzione: martyna e vinz hanno due macchine meravigliose, ma conoscendomi, per lo sbattimento tra pulizia, macinazione e compagnia bella andrei al bar sempre.