Mamma mia, quando si parla di vecchie Alfa non posso che provare un brivido d'emozione, posto che mio padre è stato un accanito alfista fino al 2003! Nel 1981 si prese un'Alfetta 2.0 EC (stava per Extra Confort, allestimento speciale che comprendeva il condizionatore!), color "bianco capodimonte", cerchi in lega a raggi (per quell'epoca qualcosa di assolutamente esclusivo), con il glorioso bialbero 1962cc da 130cv! Poi nel 1983 giunse all'apoteosi automobilistica per qualsiasi alfista dell'epoca: acquistò una Giulietta 2.0 Turbodelta, con il solito 1962cc sovralimentato con turbocompressore Avio, da 170cv dichiarati (0-1000m in 28,2 sec e 206km/h di velocità max, sempre secondo i dati del costruttore, anche se forse erano un pò pessimistici:wink:)! L'unica concessione all'elettronica era l'accensione, appunto, elettronica, per il resto tutto era delegato all'indulgenza del piede destro ! Ricordo che, in soli 25.000km, dovette sostuire un paio di volte il terminale perchè, in rilascio, ogni tanto tirava qualche fiammata () dal "tromboncino" di scarico e, alla lunga, lo danneggiava in prossimità dell'ultimo "gomito"! Altri ricordi sono legati all'erogazione violentissima (il classico "calcio nella schiena") in concomitanza con l'entrata del turbo, il sibilio dello stesso che penetrava nell'abitacolo, alle gomme dalla misura strana (Michelin TRX larghe 200, ma non ricordo la spalla... ), ai freni a disco anteriori con doppia pinza da competizione (si, c'erano due pinze che mordevano il disco!), alle numerose soste presso il concessionario perchè c'era sempre qualcosa da sistemare o da mettere a punto e ai consumi che oggi manco un Ferrari 599GTB! Poi nel 1986 passò all'Alfa 75 1.8 turbo, con il bialbero "ciclo quadro" da 1779cc (se ricordo bene..) e 155cv, con le seguenti prestazioni dichiarate: 0-100 in 7,6sec, 0-1000m in 28,6sec e 210km/h vel.max. Le prestazioni rilevate furono: 0-100km/h AUTO 7,89sec 4R 7,7sec 0-1000m AUTO e 4R 28,2sec vel.max: AUTO 220km/h 4R 241km/h Montava un ottimo differenziale autobloccante al 25% che consentiva di scaricare bene la potenza. I consumi erano pari a quelli della mia 335xi , ma decisamente migliori del vecchio Turbodelta. L'erogazione era molto progressiva per le auto sovralimentate dell'epoca, con abbondanza di coppia in basso (se ben ricordo erogava 23,5kgm a 2.300 giri/min), specie considerando che il corpo vettura pesava poco più di 1.100kg... Infine, nel 1992 passò ad un'Alfa 155Q4. Gran motore e gran trazione (ereditate dal Deltone). Punto. Di Alfa non c'era più nulla :wink: P.S. sono le 18.50 e rileggendo il mio post mi domando: cosa volevo dire con tutto ciò? Nulla di particolare, solo che i ricordi e le emozioni quando riemergono si fa fatica a trattenerli e a non esternarli.... Ciao a tutti
Come gesto perduto, avete menzionato l'astina reggi cofano motore? Sarà poco ma quando ho cambiato auto l'ho notato appena aperto il cofano.:wink:
Spesso non si tratta di qualunquismo, ma di verità assoluta dettata dall'esperienza e dai proverbi dei nostri nonni, ben più saggi di noi!!!:wink: Mi fossi scritto quelli che conosceva mia nonna ci avrei pubblicato un libro e sarei diventato ricco. Autentiche perle di saggezza popolare...(l'applauso è per mia nonna, se mi sente da lassu':wink:)
Non vorrei essere troppo pragmatico e poco romantico, ma penso che le auto sono inanzitutto dei mezzi meccanici legati all'evoluzione tecnologica. Ammetto anch'io che a vent'anni parlavo da solo nel box con la mia prima Golf e mi sembrava insuperabile con le 4 dotazioni tecnologiche che la Volkwagen dava a fine anni novanta, ma diciamoci la verità, le macchine di oggi sono molto facili da guidare e più comode in termini di automatizzazioni! Io non rimpiango affatto gli specchietti che si regolavano a mano con quella leva antiestetica che spuntava dal deflettore o i sedili con 2 regolazioni o i viaggi in autostrada con il finestrino aperto ad agosto perchè se no collassavi dal caldo! Pensiero mio, ma anche le macchine d'epoca possono aver il fascino di certe linee dimenticate, ma sai che palle guidare una macchina a carburatori con le balestre e i freni a tamburo!!!!! Viva la tacnologia e le innovazioni per vivere meglio e avere più cavalli!!....e viva anche la mia vecchia Golf con l'assetto e la centralina Audi Sport!!! (che bella che era.....)
Allora mi sa che forse Bmwpassion non fa per te :wink:... Condivido l'affermazione secondo cui la nostra componente razionale debba necessariamente riconoscere nelle auto soltanto dei mezzi meccanici legati all'evoluzione tecnologica. C'è però anche la passione, che non appartiene a tutti, ma certamente connota la stragrande maggioranza dei frequentatori di questo forum :wink:! Poi, nello specifico, questo 3d è per appassionati che sono pure degli inguaribili romantici, nostalgici dei tempi che furono (quindi anche più attempati della media degli iscritti a Bmwpassion... )... Buona serata
Quoto! Bisogna saper dare a tutto il giusto peso nella vita, ma anche riconoscendo che ben altri siano i valori anzichè non oggetti di ferro e plastica, ciò non significa che non si possa appassionarsi anche di questi ultimi, pur senza innalzarli a ragione di vita. E comunque i sogni non risiedono mai negli oggetti, ma in ciò che essi possono rappresentare per noi :wink:
ragazzi kitt la conosciamo anche noi giovani, ho visto che qui a torino ne gira una, è mi era pure balzata in testa l'idea malsandi comprarne una!
Quando vuoi! PS: a me capita di essere dalle tue parti ogni tanto (atterro a Venezia e poi affitto un auto per andare da un cliente in provincia di Treviso). Devi solo scegliere se dobbiamo conoscerci di fronte ad un piatto di fegato alla veneziana o di pajata alla cacciatora! Notte.
Ho letto i vari post un po di corsa.... ma mi pare che ci siamo dimenticati di quando si doveva "tirare l'aria" per partire la mattina....
Gio, me l'hai tirata, ieri non riuscivo più a connetermi al sito! :wink: Comunque, forse hai frainteso ciò che ho scritto. Condivido la stessa passione degli altri utenti ed ho dei bellissimi ricordi anche della mia prima Panda 750 CL color fegato (dove "CL" stava per confort/lusso.... mah.....) Quello che intendo è che posso sorridere ripensando alle comodità che non avevo sulla mia auto di 15 anni fà, ma tendo a ribadire che non ne sento la mancanza, il che mi sembra più che coerente. Penso, almeno così è per me, che possiamo avere nostalgia del periodo dove guidavamo, o nostro padre guidava un'auto senza ABS o senza chiusura centralizzata, piuttosto che sentire la mancanza di una auto senza le dotazioni moderne. Il tempo passa e certe esperienze, scelte o certe rinunce fanno parte del passato, oggi come oggi non mi sentirei più così felice di guidare il mio vecchio pandino, ma allora lo ero............nostalgia di una gioventù leggera e spensierata ......purtroppo terminata......quasi.
Certo, mi pare che il tuo giudizio sia più che condivisibile! Tuttavia, non concordo laddove definisci le auto niente più che un mezzo meccanico soggetto ad evoluzione tecnologica. Di qui la mia affermazione - ovviamente scherzosa - sulla tua presunta incompatibilità col sito! Ciò detto, a volte mi domando come facevamo a guidare senza aria condizionata, con un rumore interno insopportabile e senza tutte le comodità e gli ammenicholi elettronici di cui dispongono le auto moderne. Eppure si viaggiava, per divertimento o per lavoro, ma si viaggiava senza problemi! ... ... .... Azzz, ma come si fa a scrivere con un bimbo di due anni e due mesi che ti salta sopra le spalle? Devo interrompere il mio pensiero! Saluti a tutti :wink: