ok ragazzi io vi do la modestissima testimonianza che sulle mtb questo liquido funziona. Lo uso anche sulla bici da strada iniettando con una siringa un pò di lattice dentro la camera d'aria. Le mousse le ho usate per anni quando correvo nell'enduro, sono inforabili ma durano poco e se fa tanto caldo si sbriciolano (vedi le moto da deserto che hanno sempre problemi con le mousse). Secondo me lo slime semisolido, il cosiddetto "pesto" può essere una buona idea. Chi ha avuto modo di usare il kit dopo aver forato? magari costoro possono dirci se è avvertibile o meno lo "sballonzonamento" dato dalla sbilanciatura della ruota. Vi do un altri piccolo contributo: avevo accumulato della terra all'interno del cerchio e andando sopra i 100kmh sentivo una vibrazione davvero forte. Vado dal gommista per far bilanciare la ruota e mi dice che è perfetta... Rimontiamo tutto e andiamo a fare un giro e non è cambiato nulla. alla fine abbiamo guardato bene e tutte e 4 le ruote avevano fango in un punto un pò nascosto del cerchio. Lavato il cerchio con idropulitrice è tornato perfetto....Il tutto per 50/100 grammi di fango...
bel contributo...beh si immagino che con la velocità di rotazioen elevata i 50/100 g diventino chili!
ecco un motivo buono per non usarlo preventivamente: chi mi dice che all'interno del pneumatico il liquido si distribuisca in maniera perfettamente uniforme?Per forza di cose si accumula più da una parte, anche se di poco e anche se leggero. Poi se a 130 all'ora cominci a sentire vibrare che fai?sei obbligato a smontare la gomma e a ripulirla. Trovo interessante invece la soluzione vista nelle foto postate da Loris. Ma dopo i gommisti di cosa campano?
una idea sarebbe quella di spalmare con un pennello questo "semiliquido" all'interno della gomma prima di montarla. Come se fosse un "cuirass" antiforatura... Non saprei dire se è meglio qualcosa di molto liquido o di molto solido...
interessantissimo e lo testerei volentieri, ho solo qualche dubbio relativo all'effettiva utilità. Quante volte avete forato? Io in 20 anni di patente 3 ma di queste, ben due volte ho squarciato il pneumatico (quindi niente gel che tenga).
R: gel antiforatura e RFT .....giro col kit antiforatura......visto che le RFT oltre a costare un botto sono imho il massimo della scomodità fatta gomma... ...cmnq si il gel sembra interessante o quantomeno se ottimizzato una soluzione.....almeno per il classico chiodo.... In 5 anni che ho la serie 1 ho bucato una volta sola....sulla spalla .....ed ho chiamato il carro attrezzi (legge di Murphy) ......dico la verità rimpiango la vecchia e schifida ruota di scorta....l'unica che veramente permette di proseguire e con calma cercare un gommista....al momento il resto sono soluzioni tampone..... ......
a sto punto mettiamo 2 prigionieri e attacchiamo la ruota di scorta dietro come sulle Jeep!!....Stasera cerco se qualcuno ha provato lo slime su auto "non-trabant/lada.Niva"...:wink:
R: gel antiforatura e RFT ....si potesse (aumenti le dimensioni del mezzo e devi omologare) oltre al fatto che poi il portellone lo apre King Kong /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ma sopratutto....non facesse ribrezzo esteticamente lo farei domani !!
concordo con la ruota di scorta ne comprerò una e la buttero nel bagagliaio insieme a chiave e crick ma solo sui lunghi viaggi e non perchè non mi fidi delle RFT e perchè non volgio distruggerle negli 80 km ;-)
torno sul tema dato che a stare senza nulla nel bagagliaio non ce la faccio...sarò maniaco. Qundi alcune domande: - Esiste un "ruotino" da 19"? - Avete un modello di compressorino 12V da suggerire? - consigliate di avere al seguito il kit ripara/gonfia in caso di fori da viti, chiodi o simili? GHrazie
Buon anno V. per il routino che sappia non esistono da 19" si va in base al diametro dei pneumatici e agli attacchi del cerchio. Ciao Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
uso il kit ripara/gonfia della slime con relativo compressore, quindi rispondo alle tue 2 ultime richieste. http://www.slime.it/antiforatura-pneumatici/nuovo-kit-antiforatura-per-auto-automatico.php Per il cerchio da 19" non saprei, ma ti dirò che ci avevo pensato perchè un pò di paranoia me l'ero fatta anch'io. Poi ho desistito perchè non c'è spazio, poi ci vuole il crick ecc...
OK grazie. Psicologicamente nn ce la faccio :-(( mi serve una ruota di scorta nel bagagliaio :-(( Pensavo i ruotini fossero cmq disponibili nelle misure come i cerchi. quindi volendo un ruotino cosa bisogna cercare? (mi sa che mi sto rinco...nendo)
Visto che addietro si parlava di eventuali ed improbabili pneumatici con farcitura antiforatura, condivido un piccolo esperimento che ho fatto, non proprio per scelta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Attorno al 15 dicembre la mia ragazza ha forato, l'ho soccorsa ma la sua ruota di scorta da buona automobilista attenta era sgonfia Nella mia auto avevo una bomboletta riparagomme classica della Arexons e l'ho usata per gonfiare la gomma di scorta (non forata). La pressione è stata sufficiente per arrivare a casa. Ho poi ordinato 4 gomme nuove e 2 giorni fa sono andato a montarle, e ho fatto smontare la gomma con dentro la schiuma. La quantità non era molta ed era disposta solo al centro del battistrada, ben spalmata, ma soprattutto dopo un mese era ancora cremosa. In teoria avevo realizzato un pneumatico autoriparante! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Squilibri in rotazione non se ne avvertivano, ma la quantità di "liquame" come dicevo era scarsa e aderiva su tutta la circonferenza. In fase di smontaggio non ha creato alcun problema; non escludo però che una quantità maggiore sarebbe sbrodolata dappertutto, in effetti nei pochi minuti in cui la gomma è rimasta sdraiata sul macchinario smontagomme si erano formati dei rigagnoli di "crema" verso il basso.