mi chiedevo se in caso si faccia rifornimento con del gasolio sporco il filtro riesca a depurarlo comunque a sufficienza oppure se il motore possa subire danni. Per gasolio sporco non intendo annacquato, ma proprio sporco, di colore scuro, con impurità e sporcizie varie come si trovano magari nel fondo di una cisterna. Secondo voi il filtro pulisce a sufficienza il gasolio scuro oppure il colore rimane quello?
Secondo me dipende molto dallo stato del filtro: se il filtro è relativamente nuovo, può compiere a dovere il proprio lavoro. Se, invece, è un pò vecchiotto, potrebbe non filtrare a dovere le impurità...
gasolio sporco, il filtro difende il motore? Dipende da quanto sei disposto a spendere per riparare l'impianto di iniezione. Il gasolio riscaldamento oltretutto ha dentro un colorante apposta che fa da tracciante e in caso di controlli se ti beccano con l'agricolo o quello da riscaldamento nella macchina sono volatili per diabetici.
Pensi che la domanda posta da greenix sia falsa e tendenziosa? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per la cronaca ho viaggiato illo tempore col gasolio agricolo...la macchina va alla grande e nessun problema all'impianto di iniezione. Il fatto che dicano che sia "sporco" è solo una legenda metropolitana...lo dicono solo per non farlo usare e fregare lo Stato come dici tu.
scusa uberto ma non vedo dove avrei alluso a quanto sostieni. Non parlo assolutamente di gasolio agricolo o da riscaldamento, parlo di gasolio da autotrazione e ti spiego perchè ho posto la domanda, perchè il gasolio ce l'ho in azienda, e siccome la pompa pesca a circa 10 cm dal fondo proprio per evitare le impurità, noto che quando la vasca si svuota quello che rimane in fondo alla vasca, ossia quei 10 cm, sono costituiti da gasolio più scuro, come se fosse torbido, oltre a notare diversi depositi di sporcizia sul fondo che sembrano proprio grumi di non so cosa. E allora siccome mi girano le scatole sprecarlo, perchè 10 cm moltiplicati per il perimetro della vasca fanno tanti tanti litri, mi chiedevo se si può comunque mettere, avendo il filtro che dovrebbe fermare le impurità, o se si rischia qualcosa perchè esse passano comunque. Solitamente attendo che arrivi una nuova fornitura, così da mescolare quel gasolio torbido con quello nuovo e diluirlo, ma visto che la pompa pesca sempre a 10 cm mi viene il dubbio che comunque quello più sporco vi sia sempre e venga comunque sempre preso. Spero ora di aver chiarito la buona fede della mia domanda, e ringrazio Nivola per la precisazione. Magari avessi il gasolio a prezzaccio.. perchè so anche io che funziona bene, altro che sporco!
gasolio sporco, il filtro difende il motore? Ho fatto solo delle considerazioni di carattere generale. Nel tuo caso il problema e' più complesso La pompa della cisterna viene appositamente fatta pescare più in alto del fondo della cisterna in modo che la parte sporca del gasolio non venga pescata perche' contiene acqua e i reSidui dello sfaldamento della parete interna della cisterna. Ho visto che in varie stazioni di rifornimento agip hanno vetrificato l'interno delle cisterne e fatto pescare le pompe sul fondo e hanno messo dei gruppi filtro appositi per togliere le impurita' Potrebbe essere quindi necessario prefiltrare il gasolio prima di metterlo nel serbatoio della vettura, poi il filtro dovrebbe essere in grado di pulire adeguatamente ilcarburante. Probabilmente occorrera' scaricare l'acqia dal filtro con una certa frequenza e ssostituire il filtro a cadenza ravvicinata, in questo modo non ci dovrebbero essere guasti al motore e al sistema iniezione
Quindi, alla fine della fiera, per rispondere alla domanda di greenix, il filtro difende il motore o no? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
gasolio sporco, il filtro difende il motore? Si, lo difende, ma per evitare problemi occorre prevedere una sostituzione più frequente.
Non rischierei ad usare gasolio lercio su un motore common rail, se saltano iniettori o pompa si spende MOLTO di più di quanto si è riparmiato col gasolio
Capisco. Sinceramente non so quanto gasolio sporco sia entrato, so per certo che nell'ultimo rifornimento la pompa era stata abbassata un po' per prendere un po' del gasolio rimasto in fondo, io me ne sono accorto a rifornimento effettuato, perchè avevo guardato quanto ce n'era ancora per vedere se era il caso di ordinarne del nuovo. Secondo me di sporco ne ha pescato, compresi quei residui a chiazze. Magari quelli il filtro li fermerà senza problemi, ma il gasolio più torbido, che non pare molto sporco ma semplicemente più scuro, penso passerà comunque nel filtro. Sinceramente stavo pensando se valesse la pena scaricare quel gasolio dal serbatoio della mia serie 3. Ho già provveduto a fare un pieno al distributore, così da diluire il gasolio torbido, però quelle chiazze (che sembrano arrivate dal bidone dell'immondizia) rimarranno comunque sempre nel serbatoio. Il serbatoio pesca comunque più in alto del fondo immagino? E' un'operazione complessa scaricare il serbatoio?
se uno volesse farlo lo potrebbe tranquillamente fare, il gasolio agricolo è come i gasoli commerciali, anche i diesel dei trattori sono common rail e con tutte le raffinatezze di cui dispongono i diesel automobilistici, se dovessero metterci del gasolio scadente, sai quanti CNH o John Deere vedremmo fumare bianco per rotture? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> senza contare che, ai controlli di polizia o carabinieri, a malapena ti chiedono patente e libretto (pochissime volte mi hanno controllato l'assicurazione guardando di sfuggita il cedolino esposto) per cui non credo che arrivino a controllarti pure il carburante... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ciò non toglie che sia illegale, la mia era solo una constatazione sull'efficacia dei controlli, non un invito ad andare in giro a nafta agricola... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> il filtro ti salva il fondoschiena fino ad un certo punto, come ti hanno già detto, se il gasolio è molto impuro, dovrai sostituire i filtri molto più frequentemente, il che significa smontare l'impianto di iniezione e cambiarli uno ad uno, per cui ti mangeresti via gli eventuali vantaggi di aver risparmiato i costi di alimentazione... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> i filtri aumentano la loro efficienza mano a mano che si intasano (essendo che le particelle si depositano sulla retina e impediscono loro stesse che le altre passino, un po' come succede nei FAP), tuttavia, essendo che i fori degli iniettori sono dell'ordine di grandezza della decina di micrometri è un attimo intasarli od ostruirli, per cui la dimensione del filtraggio deve essere almeno di poco inferiore alla dimensione del canaletto dell'iniettore stesso, per cui il filtro deve poter bloccare particelle di quell'ordine di grandezza... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> se ci butti gasolio sporco, e non lasci il tempo al gasolio di "decantare" lo sporco (ovvero fai il pieno e vai), si intasano alla velocità della luce... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> l'unica sarebbe pulire il serbatoio periodicamente, cosi da togliere il grosso dello schifo, per cui dovreste pianificare pulizie della cisterna... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />