salve ho una bmw 530 d e 61 con 195.000 km e mi va' a finire il gasolio nell'olio del motore ultimamente era aumentato il livello di 10 litri oltre il max, tanto e vero che la macchina si è fermata. portata in officina mi hanno rivisto gli iniettori che avevo già fatto revisionare a 170.000 km e poi mi hanno detto che era la pompa del gasolio e mi hanno sostituito gli ingranaggi e le guarnizioni della pompa, fatto sta che il problema esiste ancora e devo togliere circa mezzo litro di olio ogni 1000 km inoltre la macchina si sporca dietro di furiggine nera. premetto che l'acqua nel motore non ci va a finire e nella vaschetta dell'acqua non c'è traccia di olio. Potete darmi una mano. grazie
non lo so. Quando l'hanno attaccata al computer gli iniettori erano regolari l'unica cosa che non era nella normalità era il debimetro ma non credo che questo comporti qualcosa al mio problema.
sì invece. Su Mazda 6 2.0 CD era proprio questo il problema del DPF. Combustione che si innesca iniettando gasolio all'interno del collettore di scarico per innalzarne le temperature e molto spesso questa pratica faceva contaminare l'olio motore con il gasolio = motore da rifare. Ora è stato inserito un sensore di livello massimo dell'olio motore. Se ha il DPF gli farei dare sinceramente una controllata.
si ma questo problema credo che c'e l'ha da quando l'ho comprata e cioe' da oltre 70000 km. (il problema del gasolio che và nel motore) mentre la furigine saranno da 10 20mila km
e che cammina con le fasce andate da 70mila km? in 70mila km se avesse problemi di tenuta per canne cilindro ovali stai sicuro che il motore sarebbe venuto giù da un pezzo. Il gasolio entra in camera e nella coppa dell'olio da due parti: iniettori e DPF se gli iniettori sono puliti (dato che son stati revisionati da poco) io credo che la colpa sia del DPF Poi fatele una diagnosi, una prova di compressione o altro 10 litri in più nel motore sono cazzi amari
E' sicuramente il fap o dpf che sia, io ho un problema analogo sulla 500 mjet di mia moglie, visto che fa quasi esclusivamente ciclo urbano il dpf (in fiat guai a chiamarlo fap ma in pratica è la stessa cosa) non completa in modo regolare le rigenerazioni visto il continuo accendere e spegnere la vettura. Di conseguenza visto che nelle rigenerazioni aumenta la quantità di gasolio, una parte non brucia e va a finire nella coppa dell'olio degradandolo. A quel punto il software avendo ravvisato tot rigenerazioni fallite decide che l'olio per la quantità presunta di gasolio nella coppa è degradato e una spia ne avvisa la sostituzione indipendentemente dal kilometraggio (io ho avuto due allarmi in 14000 km), ci sono utenti che hanno cambiato l'olio 6 o 7 volte in 36000 km. Io sono iscritto anche nel forum " cinquecentisti.com" che non é male e di lamentele c'è ne a iosa. pare che la Fiat a questo punto sia corsa ai ripari , ma solamente per riaggiornare la frequenza degli allarmi impostati. Però nel 525 con 115000 fatti e adesso nel 530 con 14000 km problemi di quel tipo zero.
forse... non vorrei dire una cazzata,forse sara' il dpf,ma io ho avuto un problema simile con un trattore,si lo so' che le tecnologie sono differenti,ma avevo piu' o meno gli stessi sintomi e abbiamo scoperto che il gasolio trafilava nella coppa dalla valvola termostatica che era diffettosa....dai un'occhiatina,non si sa' mai....
Non ci credo...Avrebbe sbiellato da un pezzo...Se non avrebbe sbiellato i paraoli sarebbero scoppiati...Con 10 litri d'olio in più neanche parte una macchina...
non so se erano 10 litri in più comunque sull'asticella del'olio era arrivato al doppio dell'altezza del max. comunque il problema adesso è capire da dove entra il gasolio nell'olio motore sono andato in officina e mi hanno detto che comunque non dipende dal fap, ma per capire dovrebbero smontare l'auto.
smontare l'auto? smontare tutto il motore, a sto punto, dato il chilometraggio si potrebbe anche rettificarlo
sinceramente non ci penso proprio a farlo smontare il motore visto che la macchina và che una meraviglia l'unica palla è cheogni 1000 o 2000 km mi tocca fargli levare mezzo litro o un litro d'olio per il resto sporca il dietro dell'auto, ma ribadisco che la macchina non ha avuto perdita di potenza ne altro.
Purtroppo a continuare a girare cosi' i problemi ti arriveranno,poiche' il gasolio "lava" i cilindri e non li lubrifica