Un intervento del Mago di un pò di tempo addietro in una discussione sui carburanti..... https://www.bmwpassion.com/forum/th...-quali-i-vantaggi.82079/page-144#post-8100647
Post inerente il particolato: https://www.bmwpassion.com/forum/th...-quali-i-vantaggi.82079/page-156#post-8224662
Potrei sbagliare ma quella Lamborghini fu provata anche da quattroruote. Impiantino un po' costoso però. Mi sembra che solo la centralina del GPL costasse 4 milioni di lire. C'è da dire che l'iniezione sequenziale non esisteva ancora o forse era ancora agli arbori.
Credo fosse stata trasformata solo per studio e prestigio più che per vera necessità di mercato. Ogni tanto capita di vedere macchinoni fare gpl, mentre, a parte quella vettura al tempo esposta in officina, credo di non aver mai visto una supercar fare metano
Non era una Lamborghini, ma una Bugatti EB110 Per intenderci, lo stesso modello di auto con la quale Michael Schumacher si schiantò al Nordschleife
Infatti mi sono rinco.... Quella di quattroruote mi sembra fosse una Lamborghini e dovrei avere la prova.
Può essere voluto settimana scorsa un collega mi diceva che la sua nuova tiguan spegne due cilindri quando non necessari
ecco, non ho mai capito che risparmio può esserci a spegnere dei cilindri che comunque fanno attrito mentre girano con le relative valvole ecc, poi il collettore di aspirazione con il flusso totalmente sballato... per non parlare degli sbalzi termici quando questi cilindri si riaccendono...
È un sistema vecchio di almeno 10 anni ad esempio sui 1,4 TSI Act. A me invece i cilindri si spengono anche quando servono
OT ON: L'Inferno Verde non perdona!!! Con la gialla Bugatti si schiantò al Ring o pure si distrasse in autostrada come ci racconta un articolo de "La Repubblica"? https://ricerca.repubblica.it/repub...09/28/schumacher-incidente-in-autostrada.html Poi accadde che: https://mowmag.com/car/la-bugatti-e...humacher-danneggiata-dal-maltempo-in-germania QUI quando la ritirò. OT OFF
ho iniziato a monitorare parecchi valori su bimmertool che neanche conoscevo intanto che mi faccio un'idea dei valori di pressione, mi sono venuti alcuni dubbi: c'è un valore tipo "dpf stop", ma per caso si può in qualche modo rimandare la rigenerazione di qualche km se uno deve fermarsi? l'olio motore possibile che mi sta sempre "tiepido"? nel senso, il refrigerante mi va in temperatura dopo 15 minuti circa, andando tranquilli in statale... ma quando questo è sui 90° l'olio ancora sta a 60-70, per non parlare del cambio che ancora sta a 45...