Non ho notati sound particolari a motore caldo. Con il freddo ho notato nell'uso HVO 100% qualche vibrazione all'accensione, ma potrebbe anche essere che non si trattava di carburante invernale perché ora non ci sto facendo più caso. L'impressione è che sia più pronto, l'erogazione forse un pochino meno progressiva a medio regimi e consuma circa un 10% in più. La centralina ci mette un paio di pieni ad adattarsi sui consumi, il resto lo senti fin da subito. Idem differenza fra diesel normale e diesel Max.
Buona giornata, sono anni che non scrivo nel forum. Chiedo a voi che siete sul pezzo più di me. Guardando video su YT a proposito di HVO, ho provato a usarlo al 30% sulla mia 320d e92 del 2008, riscontrando mi sembra buoni risultati,maggior spunto ,soprattutto a motore freddo. Chiedo è possibile continuare ad usarlo diluito al 30% o rischio danni al motore o altro genere ? Grazie.
Punti già ampiamente trattati nelle pagine precedenti. Non c'è minore lubrificazione, mentre la densità differente (inferiore) porta, al limite, un leggerissimo aumento di combustibile.
Su di alcuni siti e link YT, consigliano di aggiungere fino a 200ml di olio lubrificante 2T 100% synth Marino, per ogni pieno, mah...
Per compensare la presunta minor lubrificazione,come avevo sentito su un video YT di ACT channel, dove parlava di zolfo dimezzato
Non c’è nessuna minor lubrificazione, anzi, quella è addirittura maggiore del gasolio standard tanto è che c’è chi consiglia dopo un certo periodo d’uso iniziale la sostituzione del filtro gasolio. Di conseguenza risulta non necessario nemmeno l’utilizzo di olio marino 2t. L’unico cruccio è la minore densità rispetto al gasolio standard.
Guarda sui siti si trova tutto ed il contrario di tutto... https://maurelli.it/carburante-diesel-hvo-progresso-o-illusione/#:~:text=La lubrificazione: un tallone d'Achille&text=Nel diesel tradizionale, la specifica,è di 5 mg/kg.
Ognuno racconta quello che pensa, capisce e gli conviene, quindi chi legge un minimo di capacità di discernimento (detto anche scetticismo) lo deve avere.
La lubrificazione è ben superiore al gasolio ordinario, zolfo o non zolfo, argomento presente praticamente in ogni post, insieme alla densità, che al contrario è inferiore e "fuori specifica" EN590, ma il tutto si traduce con consumi superiori di un 5-10%. PS anche il gasolio ordinario non ha lo zolfo che aveva 20 anni fa, ma non per questo lubrifica meno, evidentemente hanno trovato altri sistemi per mantenere immutata ed "a norma" la lubrificazione.
Chi si ricorda i primi diesel meno “solforosi” agip, diesel blue se non sbaglio, con quello la mia golf tdi aveva il sistema di iniezione che sembrava tintinnare come un diapason , la cosa migliorava con l’aggiunta di olio 2T, ma il capofficina Vw mi sconsigliava di usare quel gasolio adducendo che gli rientravano motori con problemi
La mia E90 ha bevuto sempre e solo Gasolio "premium" per soli 400k km (e ne ha fatti altri 40k con un amico che l'ha acquistata), ed in quel caso, gli unici allarmismi li vidi su questo forum, 19 anni fa, secondi i quali "con soli 10 mg/kg di zolfo avrebbe fatto implodere il motore dopo un mese", ed ignorando che da li a breve tutti i gasoli avrebbero avuto un contenuto di zolfo uguale, evidentemente erano pochi sul Bludiesel ma andavano bene sul diesel normale (che fosse una mera questione di costo del carburante? ) Al contrario, il concessionario mi disse "puoi usare qualunque gasolio purchè EN590" Le officine... Beh, davanti al caffè, un capo officina di una concessionaria di un marchio francese disse peste e corna dei gasoli "speciali", al tempo a basso tenore di zolfo (ora lo sono tutti), perchè dannosi, ma al contempo promuoveva la combustione di qualunque liquido oleoso perchè, cit "i motori diesel sono nati 100 anni fa per bruciare tutto"... Il tipo si è perso giusto quei 100 anni di evoluzione dei motori a gasolio
Assolutamente, ma stando a cosa si diceva 19 anni fa, sarebbe dovuta arrivare a 5000km di vita, però ricordo che di fronte alla domanda "ma tra un anno, che tutti i gasoli dovranno avere lo stesso basso contenuto di zolfo?", silenzio tombale e poi si ritornava al "eh ma lo zolfo del bludiesel"