Se interessa ( ma un po’ OT…) anche questo é molto interessante https://forum.saabwayclub.it/viewtopic.php?t=14618
da ChatGPT Sul tuo B47C20B (BMW 118d 2020), il calo di prestazioni con il diesel HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) è normale e ha diverse spiegazioni tecniche: 1. Potere calorifico inferiore L’HVO ha un potere energetico per litro leggermente più basso rispetto al gasolio fossile tradizionale (circa +/- 3–7% in meno). Significa che, a parità di volume iniettato, l’energia liberata è minore, e il motore produce un po’ meno coppia e potenza. 2. Densità diversa → iniezione leggermente sbilanciata L’HVO ha densità minore (≈ 0,78–0,79 kg/L) contro il gasolio standard (≈ 0,83–0,84 kg/L). La centralina del motore calcola la quantità di carburante principalmente in base al volume, non alla massa, quindi senza una mappatura dedicata la miscela aria-carburante risulta leggermente più “magra”, penalizzando la spinta soprattutto ai medi regimi. 3. Effetto su turbo e risposta Nei motori come il tuo B47, che hanno gestione elettronica molto precisa, anche piccole variazioni di densità e tempi di combustione influenzano il comportamento del turbo. Può esserci un ritardo di pressione ai bassi regimi, percepito come minor prontezza. 4. Adattamenti ECU non immediati La centralina BMW è in grado di adattare i parametri nel tempo leggendo sensori di ossigeno, massa aria e combustione, ma serve qualche centinaio di km per ottimizzare. Nei primi pieni il calo è più evidente, poi si riduce, ma resta comunque una perdita di qualche punto percentuale di potenza. In sintesi: L’HVO è eccellente per emissioni e pulizia del motore (meno residui, migliore avviamento a freddo), ma non rende al 100% come il gasolio standard in termini di prestazioni. Su un B47 non rimappato puoi aspettarti -3% / -7% di potenza e coppia. Se vuoi recuperare, servirebbe una mappa ottimizzata per HVO oppure usare un mix con gasolio tradizionale (tipo 70% HVO / 30% diesel EN590).
A chatgpt credo il giusto, solo quando la risposta è in linea con ciò che penso ... Es. perché il b47 dovrebbe avere una mappa ottimizzata quando prevede HVO all'origine? BMW fa finta?
Comunque è palese che il comportamento del motore cambia al cambiare del carburante. Credo che chiunque di noi che conosca abbastanza bene la sua auto possa accorgersene. Confermo, l'avevo letto tempo fà in una brochure dove le chiamavano PSG.
Salvo tornare a quello che era dopo il periodo di autoadattamento della centralina, a meno che la mappa non preveda adeguamenti anche in termini di performance. Come avviene con i motori benzina disegnati per sfruttare la 98 ottani ma che si adattano a benzine con meno ottani, dove però l'adeguamento è praticamente immediato.
Sulle mie dove non ho mai provato hvo, la differenza di prestazioni l’ho avvertita sul primo pieno, o meglio prime centinaia di km, con bomba, poi la centralina si è adattata e mi ha detto che se volevo prestazioni migliori dovevo cambiare macchina
Scherzi a parte, secondo me la risposta più o meno pronta all'acceleratore si percepisce ma la potenza massima se perde il 2/3% ( nel mio caso meno di 6 CV) credo sia più difficile anche perché una variazione simile può esserci anche per cause ambientali o per compressore clima in funzione o alternatore che ha richiesta di corrente.
Si, il compressore non l’ho mai spento una volta, neanche in inverno, io parlo di pari giornata pari ora, fermarsi al benzinaio e ripartire con auto più pronta, HVO è decisamente il futuro. Ma è innegabile una perdita di coppia e purtroppo mi viene da dire che oramai la formula è quella e non la cambieranno, lo avrebbero già fatto prima di immetterlo nel mercato, diciamo che ne erano consapevoli ma era il meglio che si poteva fare
Io la differenza la sentivo come risposta ai bassi regimi e marce basse. La stessa differenza di quando sulla golf passavo al gasolio shell vpower
Io non mi sono mai accorto di una perdita di coppia, semplicemente la mappa si adatta leggermente e il turbo ha un intervento leggermente diverso.
Io lo faccio alla Tamoil che ho vicino al posto di lavoro, costo identico al diesel normale (mai avuto prezzo differenziato) zona Rovigo.