Ciao a tutti, ho provato a cercare in merito ma non ho trovato nulla di preciso, se così non fosse mi scuso già da subito. Vengo al punto: vi risulta che sulla M3 E46 (cabrio, in particolare) sia possibile installare il gancio traino? Grazie a tutti.
No, non si può, è scritto a libretto uso e manutenzione, il motivo tecnico è molto semplice: dove di solito ci sono le staffe per ancorare il gancio, nella M3 c'è il silenziatore.
A chi lo dici! Ho sempre puntato il 330 proprio per questo, poi sorto il dubbio causa errati cataloghi trovati in rete ho pensato fosse bene chiedere qui per dirimere il dubbio.
Gancio traino M3 E46 Hai guardato sul sito della plini&giliotti? Ora nn ho il pc e dal blebberry nn riesco a guardare
Grazie per il consiglio, ho appena guardato, ma purtroppo la M3 viene nominata tra le E36 ma non tra le E46: http://www.pliniegigliotti.it/Listino/Listino.pdf
Sinceramente se avessero previsto un gancio di traino per la M3 e quindi avessero dovuto fare sospensioni per gestire tale situazione, non credo avrebbero ottenuto l'auto che ho imparato ad apprezzare così tanto....
Hai ragione, non è senz'altro un'auto pensata per il traino. Comunque, personalmente non ho esperienza approfondita nell'auto in oggetto, siccome ho si provato una M3 E46 cabrio di un amico ma esperienza significa tutt'altro, però ne ho invece in merito al traino da tanti anni e non mi sono mai dovuto preoccupare più di tanto a livello di sospensioni. Tu invece hai avuto esperienze negative in tal senso? Se si, con quale auto e quale rimorchio? Grazie ciao.
Gancio traino M3 E46 Dato che il gancio di traino esiste anche per molti modelli porsche... Puo darsi che ci sia anche per m3, il difficile e' trovarlo. Magari in germania, proverei a guardare ad esempio su schmiedmann.Sab 19 apr 2014 o sulla baia tedeschia
OK grazie. PS: Che sia omologabile anche in Italia? Non vorrei che fosse possibile solo in altri paesi (questo è targato Grecia, magari non è neppure una M3 vera e propria, però la foto vale la pena di postarla).
Esperienze sul traino di carrelli ed affini ne ho solo su fuoristrada e camion, per quel che ho potuto vedere, avere la possibilità del gancio di traino, impone delle geometrie di sospensioni di un certo tipo, ovvero che sotto carico imposto dal carrello, le ruote posteriori facciano presa in un certo modo, cosa che su un veicolo come l' M3, non rappresenta il massimo come soluzione. Che ci siano kit che permettano il gancio di traino, magari ci saranno, non credo che ci siano kit omologabili in italia, perchè non c'è alcun punto di ancoraggio vero e proprio come su un'auto normale, l' M3 in foto, visto che sembra monti lo scarico originale, ha il gancio fissato di piatto sul pianale di carico.
Trainavi solo monoasse? Con i biasse i problemi sono veramente minimi in tal senso, per questo te lo chiedo. Quindi quello in foto è un M3 autentico? Lo chiedo perchè non ne ero certo, dato anche il baule del CSL, temevo di cadere in errore. Comunque, il problema principale è l'omologazione italiana, siccome deve essere riportato il valore della massa rimorchiabile sulla carta di circolazione (O1 e O2), altrimenti è scontato che non possa trainare a priori. Potresti gentilmente controllare sulla tua? Grazie in anticipo.
Gancio traino M3 E46 Alla fine se sulla pipa il carico massimo ammesso e' 70kg... Non e' che hai tutto sto peso sull'asse posteriore... Inoltre cio' che e' omologato in uno dei paesi della Comunita' Europea e' per norma automaticamente omologato in tutti gli altri. Basta fare l'installazione e registrazione sui documenti nello stato dove conviene... nell'moto_officina dove lavoro abbiamo appena fatto montare e registrare il gancio traino in Olanda su un Moto Guzzi California 1400...
Trainato entrambi, ma di progetto se prevedi di trainare un monoasse, le sospensioni devono essere progettate per quello. Il baule CSL può essere messo su qualsiasi coupè (mi pare esista pure per berlina) e cabrio. L'auto purtroppo non ce l'ho qua che possa controllare, è a fare un lavoro in carrozzeria e penso non mi ritornerà prima della prossima settimana, poi per controllare non è un problema.
Eh non è proprio così, basta vedere in ambito pneumatici cosa succede, l'unica omologazione che funziona ovunque, è se hai il nulla osta della casa, se non ce l'hai puoi procedere in italia per esemplare unico, e li: auguri!
Bisogna radiare per esportazione per poi immatricolare in tal paese, in seguito riportare sui nuovi documenti esteri le modifiche in oggetto (procedura, più o meno complessa, variante a seconda del paese), per poi radiare nuovamente per poter reimmatricolare in Italia (è necessario fornire anche un documento il quale riporti i dati tecnici rilasciati dall'ente facente funzione di motorizzazione nel paese di provenienza, perchè i soliti documenti non bastano, altrimenti fanno riferimento all'omologazione italiana). E' dunque parecchio dispendioso, quanto complesso. Ogni veicolo prodotto in serie viene omologato in Italia, dunque il ministero dei trasporti ha già un database dei dati di ogni veicolo. Nel caso in cui si richieda l'immatricolazione di un veicolo proveniente dall'estero si richiedono i dati tecnici proprio per mantenere tali caratteristiche inalterate, siccome in alternativa si fa riferimento alla casa costruttrice presente in Italia, la quale fornirà i dati tecnici di omologazione italiana, i quali non riporteranno, ad esempio, determinate misure di pneumatici maggiorate. Se nell'omologazione italiana non esiste il valore della massa rimorchiabile significa che non è stata prevista la possibilità di traino. Appunto, io ho solo biasse, non ho mai amato i monoasse, dunque per il carico verticale sul gancio non ho problemi. Appunto, non vorrei che quella in foto fosse una qualsiasi serie 3 coupè ma non la M3, ovvero che sia stata solo modificata molto bene. Ok grazie mille, sei molto gentile. Con i pneumatici prodotti ai sensi del DM 20/2013 si omologa senza il nulla osta della casa costruttrice, il quale viene sostituito dalla dichiarazione di montaggio a regola d'arte da parte di un gommista, poi successivamente si procede all'aggiornamento della carta di circolazione presso la motorizzazione. Dal 1/1/2015 tutti i cerchioni verranno prodotti ai sensi di tale normativa, dunque tutti i cerchioni nuovi saranno idonei per tale procedura (ogni cerchione ha una lista di auto sulle quali possono essere montati). Ad oggi i cerchioni che lo permettono sono molto pochi, seppur già sono in commercio. Se vi serve aiuto per le normative fatemi sapere, così ricambio in qualche modo le info pratiche che mi date, con quello che è il mio pane.
Infatti per bypassare i mille problemi per un aggiornamento così semplice come il sistema ruota, hanno prodotto una normativa a mio avviso fin troppo complessa (sui cerchi in particolare), il gancio di traino invece interessa l'insieme del telaio e li le cose sono assai più complicate, specie nel dimostrare che dove si ancora il gancio, non ci siano problemi strutturali (facendo progettazione di macchine agricole pesanti autonome, per assurdo avrei meno difficoltà a farmi omologare il mio impianto frenante maggiorato, che il gancio di traino).
I costruttori non ne sono stati certamente felici, ma era l'unico modo per uscire dal tunnel dei nulla osta. Assolutamente si, per questo richiedono i dati tecnici, per evitare di assumersi qualunque responsabilità.
Gancio traino M3 E46 I produttori dei gruppi gancio traino devono semplicemente rispettare cio che il costruttore del veicolo ha gia' previsto come punti di attacco, dimensionamento struttura aggiuntiva e dimensionamento bulloneria di attacco E per montarlo non si fa altro che installare quanto gia' omologato dal costruttore Viene poi verificato dall'ente preposto che sia stato installato quanto previsto nel modo corretto