beh, incredibile... voleva pagare solo il coperto? se è solo un conoscente, potevi buttar lì un "scusa, hai confuso i colori delle banconote" mah...che gente !!!
ecco la gente che preferisco ... no quelli che vengono al matrimonio, ti regalano la cornice riciclata e poi sparlano del menù, del vestito della sposa, del discorso del prete e via dicendo:wink:
secondo me era già partito convinto che glie la pagassi tu..... o addirittura magari gli seccava chiedere alla compagna i soldi ..... anche questa l'ho sentita Tu avrai pagato e basta:wink:
Bristol. Matrimonio alle 16. Padre sposo, io, sposo e l'altro testimone dello sposo. Andavamo bene? Io so solo che mi sono dovuto studiare un libro dal titolo "The best man handbook" che mi è stato spedito un mese prima.
A me il tovagliolo al centro fa molto ristorante che non vuole impolverare il piatto perchè ha apparecchiato la sera prima...
a proposito di matrimoni... secondo voi, cosa, tra le due cose seguenti, è più "etichetta"? 1 - regalo che, come valore, si avvicini a ciò che gli sposi hanno speso per il pranzo/cena 2 - regalo che, anche se come valore è inferiore a ciò che è stato speso, potrebbe risultare ben gradito? Ve lo chiedo perchè a lavoro si è aperta una discussione con una collega neosposa che si lamentava perchè alcuni invitati al suo matrimonio avevano versato delle quote "micragnose". Le quote andavano versate presso l'agenzia di viaggi dove avevano scelto il viaggio di nozze. In pratica, quattro suoi amici (due coppie) avevano messo 50 euro a testa. E a lei sembravano pochi... il mio dubbio è: ma che ne so io se tu farai un pranzo da 150 euro a testa oppure no?
una cosa così? http://www.partecipazioninozze.it/catalogo.php?operazione=2&start=0&cat=1&art=256 20 euro a testa in pizzeria?
a proposito di galateo...la mia ex suocera (contessa decaduta per aver sposato un plebeo...altrimenti sarebbe Gonzaga...) mi redarguì molto una volta in vacanza... tornati dal mare (metà luglio del 2003 quando faceva quel caldo bestiale)...dopo aver sistemato i pargoli...mentre la mia exmoglie si faceva la doccia....io vado in cucina e, non essendoci bicchieri puliti, prendo una tazza da colazione, ci verso il thè freddo e bevo da lì. APRITI CIELO!!!! dopo, la mia exmoglie ha avuto anche la faccia tosta di dare ragione alla madre...."avresti dovuto controllarti...lavavi un bicchiere e bevevi da lì". Piccola precisazione...stando al mare, giravamo per casa in costume, maglietta e ciabatte...mangiavamo panini e spesso al mare pizza al taglio.....non è che stavano a porto cervo...era giulianova...
il 31/12 ho preso l affettato dal piatto comune con la forchettina da dessert...la morosa mi ha tirato uno sguardo d odio
allora, Renzo: penso che fare i conti in tasca agli invitati sia brutto., ognuno mette cio' che vuole e che puo'. non e' uno scambio di favori, io do da mangiare a te tu paga a me il forno, no, e' un momento da festeggiare insieme. detto questo, ci vuole buon gusto da entrambe le parti. posso raccontarti due cose che ho vissuto, vendendo io moltissimi viaggi di nozze (che al 90% vengono fatti come lista). 1) molti, e non sai quanti, versano una quota, poi si sentono in colpa e tornano uno/due giorni dopo la celebrazione delle nozze per integrare. 2) un mio cliente mi racconto' che la zia materna, RICCHISSIMA, regalo' loro delle bottiglie di vino e di olio per il matrimonio, niente soldi o versamento in lizza, ma queste 12 bottiglie rarissime. vabbe'. aprirono una bottiglia di olio, con cui condirono non so cosa, aveva un gusto strano (ma essendo olio raro pensavano avesse sto gusto "particolare")...in ospedale con colica entrambi.. boh. due giorni dopo aprirono una bottiglia di vino: aceto. provarono con una seconda, una terza, uguale. a questo punto gli venne il dubbio e controllarono anche tutte le bottiglie d olio...lo fecero assaggiare a non so che vicino esperto, che disse che era rancido, andato a male, boh. chiamarono questa zia per avvisarla, in buona fede, pensando che li avesse presi e si fosse beccata una cantonata. la sua risposta??"ehh, lo so, ce le avevo in cantina da una vita, so che erano andate a male, mica volevate che le bevessi io?? la stessa zia, a natale successivo regalo' dei cioccolatini scaduti di 6 mesi, questa volta i miei clienti si incazzarono e la sua risposta fu "dai, sono scaduti da poco, male non vi fa" conosco bene chi mi ha raccontato questo, e' una persona molto seria, c'e' da credergli, purtroppo