i migliori son i tamarretti che oltre ai fendinebbia alle 2 del pomeriggio con un sole della madonna accendono anche i retronebbia
@ Gauz, si vede allora che non hai le luci automatiche ... accanto allo zero centrale , il selettore dovrebbe poter far un altro scatto verso sinistra in modalita Auto appunto.. @mrbrown : eheh..ma per come lo hai detto pare che uno mo pure i fendi deve accendere ... cmq nn so ...con un auto come questa che ha gia di serie le luci diurne con 4 anelli belli visibili...credo possano bastare sia in citta' che autostrada ..... no?
ahahahah... fate una prova, fatevi fermare dai pulotti in autostrada e poi chiedetelo... così lo sappiamo :wink:
fermi tutti! Art. 153. Uso dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi 1. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilita', durante la marcia dei veicoli a motore e dei veicoli trainati, si devono tenere accese le luci di posizione, le luci della targa e, se prescritte, le luci di ingombro. In aggiunta a tali luci, sui veicoli a motore, si devono tenere accesi anche i proiettori anabbaglianti. Salvo quanto previsto dal comma 3 i proiettori di profondita' possono essere utilizzati fuori dei centri abitati quando l'illuminazione esterna manchi o sia insufficiente. Peraltro, durante le brevi interruzioni della marcia connesse con le esigenze della circolazione, devono essere usati i proiettori anabbaglianti. I proiettori anabbaglianti e quelli di profondita' non devono essere usati fuori dei casi rispettivamente previsti nel comma 1. Di giorno, in caso di nebbia, fumo, foschia nevicata in atto, pioggia intensa, i proiettori anabbaglianti e quelli di profondita' possono essere sostituiti da proiettori fendinebbia anteriori. Inoltre sui veicoli che trasportano feriti o ammalati gravi si devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti di giorno in ogni caso e nelle ore e nei casi indicati dal comma 1, nei centri abitati anche se l'illuminazione pubblica sia sufficiente. qui non dice niente riguardo all'autostrada quindi mi scuso con tutti se sono stato in qualche modo offensivo...
si, ma chissa' di quanto tempo fa e' quella legge l'avranno aggiornata giusto per la detrazione dei punti.. uhm 2002 ? ...oggigiorno oramai , le auto han quasi tutte le luci Diurne, che credo dovrebbero bastare a segnalare abbondantemente la presenza del veicolo ......anche se , parlo delle nostre bmw che han ben 4 anelli accesi e ben luminosi... infatti in modalita' luci diurne , han un intensita' ben maggiore della modalita' posizione notturna... poi beh...su altre auto magari la sola luce di posizione da 5w di certo non sarebbe sufficiente...... ma sulle nostre , in pieno giorno , nn credo faccia molta diff vedere 2 lenticolari xeno iluminati o i 4 anelli degli Angel....
era aggiornato a marzo 2008... vabbè cmq meglio tenerle accese, angel, posizioni anabaglianti o quello che sia,,,
si , ma quell articolo parla piu precisamente dell uso improprio dei dispositivi luminosi....ancora non trattava dell obbligio degli anabba in autostrada o strade extraurbane... e' un articolo che mi pare ci sia da sempre.....l'ho pure studiato 8 anni fa a scuola guida..... cmq si sa che per ogni minima cosa se vogliono rompere non si scappa....dipende sempre da chi si trova davanti..
Forse il dubbio e' risolto.... : Art. 152 - Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli (*)(*) articolo la cui violazione implica una detrazione di "punti", secondo la tabella annessa all'art. 126-bis. 1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo di questi dispositivi, se il veicolo ne è dotato, possono essere utilizzate le luci di marcia diurne..
Luci diurne art. 152 Cds Dopo aver letto tutti i 53 post inerenti l'argomento luci, IMHO, come per ogni argomento ci sono quelli che la pensano in un modo e quelli che la pensano in un altro.:wink: Fatta questa premessa, penso sia giusto rispettare le opinioni di tutti, anche se non le condividiamo. Io, personalmente, mi schiero con coloro i quali sostengono che le luci di giorno non servono ad una beata mazza se non a far consumare di più ecc.ecc. forse la legge è stata creata per "risanare" l'Italia facendo aumentare il consumo di lampadine...Boh? Poi, mi chiedo: "come facevamo prima?" C'erano incidenti a raffica? Morti e sangue sulle starde a causa della mancanza di luci accese? Mah...con questa storia delle luci accese, l'automobilista, si è..."adagiato sugli allori", per dirla così...IMHO non pone la dovuta attenzione alla guida, come faceva una volta quando non c'era questa insulsa obbligatorietà. Poi, penso, sempre IMHO, che sia meglio uno che viaggia di giorno ed in condiozioni di ottima visibilità, con i fari spenti, che uno che nelle stesse condizioni, ti spara, magari, gli abbaglianti, poichè non si accorge che li ha accesi (e quanti se ne trovano così!!!!!!). Per quanto concerne le luci diurne, l'art.152 postato prima è quello prima della modifica. Dunque, alla "luce" delle recenti modifiche, se l'auto è dotata di luci diurne (nelle Bmw più recenti i cosidetti "angel eyes" oppure, nelle Audi,ad es. i fari anteriori a led), queste possono essere usate in luogo degli anabbaglianti, luci targa, ecc.ecc. su tutte le strade extraurbane comprese le autostrade. Se la vettura non ne è dotata, si devono usare le luci di posizione, le anabbaglianti, le luci targa e le luci posteriori. resta inteso che in caso di scarsa visibilità o in galleria oppure,ovviamente, al calar delle tenebre, le luci diurne debbano essere integrate con le luci di posizione, anabbaglianti ecc.ecc. come sopra. Saluti a tutti!!!:wink::wink::wink:
grande Nivola, mi hai rassicurato pure tu ... menomale va.....almeno nn rischio di fottere gli xenon a continua accendi e spegni.... sempre fermo restante che la giornata sia bella e di sole ..... ovvio che per tutto il resto ...la regola non cambia.... cattivissime poi le nuove luci a led su Audi .... finalmente sto iniziando a apprezzarele esteticamente....
Si, ha ragione...quelle dell'Audi, per altro, sono luminosissime.... In qualche altra discussione, in merito alle luci, appunto, avevo espresso la mia opinione in merito: IMHO l'Audi si è sentita "offesa", diciamo così dalla BMW che, creando gli Angel Eyes, ha "usurpato" alla stessa, l'illuminazione del marchio Audi, appunto, i quattro anelli e allora si è "vendicata" creando delle luci diurne visibili...a centinaia di km di distanza Ovviamente è una mia fantasia...ma chi può dirlo?:wink::wink: PS. ho visto solo ora che avevi integrato l'art. 152 del Cds con le modifiche...
Ah, dimenticavo: un consiglio per tutti i possessori di auto con luci diurne. Stampate e tenete in auto copia dell'art.152 cosicchè, nella eventualità che veniste fermati ed il tutore dell'ordine vi contesti che non avete accesi gli anabbaglianti (non conoscendo a dovere la norma), potete fugare ogni dubbio in merito!!:wink::wink::wink:
dici di tenere quell art in macchina!!ma che cavolo,non le sanno le leggi!!!ma con le luci diurne la luce della targa si accende??mi sa di no.ora scendo e provo,ma domani ve lo faccio sapere!!perche' nell art ce' scritto che devono essere accese anche le luci targa!!!ora mi stampo anche l'art 152!!