Mi rivolgo ai possessori di auto con il mio stesso motore, e cioè l'N47 da 177 CV: qualcuno di voi ha mai notato se in inverno e con presenza di forte umidità e pioggia, il rombo del motore cambia ed è più intenso e cupo? Bene, forse sto arrivando a capire perché la mia auto è diventata improvvisamente un trattore. Dalle mie parti, piove quasi sempre da circa due mesi, e se non piove, c'è forte umidità. Ma nei pochi giorni di sole e di aria secca e ventilata, mi sono reso conto che il motore, improvvisamente, diventa più silenzioso. Queste analisi, le ho fatte più attentamente in base a ciò che mi ha detto un atd gentilissimo e cioè che, in caso di tempo umido e freddo, la valvola EGR lavora molto di più. Infatti un sensore a monte del filtro aria, analizza questi parametri dell'aria. In pratica, quando una parte dei gas di scarico destinati ad essere evacuati vengono invece reimmessi nel condotto di aspirazione, il motore assume quel rombo più cupo e fastidioso. Al di là della perdita di gas che ho dopo il FAP ( vedi discussione e che conto di far risolvere appena possibile ), ho anche questo problema. Vi sarei grato se faceste attenzione a questa situazione. Grazie anticipate.